Disidratazione Neonatale
Definizione medica del termine Disidratazione Neonatale
Ultimi cercati: Aritmìa - Intossicazioni voluttuarie - Pleiomorfismo - Sodiemìa - Cistoadenoma
Definizione di Disidratazione Neonatale
Disidratazione Neonatale
Diminuzione del contenuto idrico totale dopo la nascita.
Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce una riduzione del 5-8% del peso che aveva alla nascita: la perdita di liquidi attraverso i reni, la cute, i polmoni, il meconio, il moncone ombelicale, supera la quantità di liquidi introdotta con l’alimentazione.
A partire dal quarto o quinto giorno di vita il peso è gradualmente recuperato, e tra il decimo e il quindicesimo giorno torna a essere quello iniziale.
Il calo ponderale è particolarmente accentuato nel neonato di basso peso.
Oltre alla disidratazione fisiologica si può verificare anche una disidratazione conseguente a infezioni (gastroenteriche, respiratorie, cutanee ecc.) sempre associata a febbre, depressione della fontanella, pallore, colorito quasi cianotico, scarsa forza di suzione.
Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce una riduzione del 5-8% del peso che aveva alla nascita: la perdita di liquidi attraverso i reni, la cute, i polmoni, il meconio, il moncone ombelicale, supera la quantità di liquidi introdotta con l’alimentazione.
A partire dal quarto o quinto giorno di vita il peso è gradualmente recuperato, e tra il decimo e il quindicesimo giorno torna a essere quello iniziale.
Il calo ponderale è particolarmente accentuato nel neonato di basso peso.
Oltre alla disidratazione fisiologica si può verificare anche una disidratazione conseguente a infezioni (gastroenteriche, respiratorie, cutanee ecc.) sempre associata a febbre, depressione della fontanella, pallore, colorito quasi cianotico, scarsa forza di suzione.
Altri termini medici
Tromboendoarteriectomìa
Rimozione di un trombo situato in un’arteria, accompagnata dalla rimozione del tessuto endoteliale dell’arteria stessa. Si distinguono una tromboendoarteriectomìa aperta...
Definizione completa
Osteoperiostite
Processo infettivo che interessa l’osso e la membrana connettivale che lo avvolge (periostio). Si manifesta con dolore intenso, gonfiore della...
Definizione completa
Risorio, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, è situato lateralmente all’angolo delle labbra e permette la tipica espressione associata al riso...
Definizione completa
Discinesia Tardiva
Sindrome extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari dei muscoli facciali e degli arti. Si manifesta nel 10-20% dei pazienti trattati con...
Definizione completa
Ileite Segmentaria, Ileite Terminale
Sinonimi di malattia di Crohn del tenue (vedi Crohn, malattia di)....
Definizione completa
Mastòide
(o apofisi mastoide), voluminosa prominenza ossea di forma grossolanamente conica, con struttura spugnosa (per la presenza di numerose cavità, le...
Definizione completa
Diazòssido
Farmaco antipertensivo che agisce direttamente sui vasi precapillari, riducendo la resistenza al flusso sanguigno. Ciò determina l’abbassamento della pressione arteriosa...
Definizione completa
Macula Lutea
Zona della retina situata lateralmente al polo posteriore dell'occhio, di forma ellittica, così detta per il colorito giallastro che essa...
Definizione completa
Malposizione Dentaria
Posizione non corretta degli elementi dentali, frequente nel periodo formativo delle arcate dentarie. Può dare conseguenze relative ai denti e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592