Disidratazione Neonatale
Definizione medica del termine Disidratazione Neonatale
Ultimi cercati: Fusi neuromuscolari - Slogatura - Epidermolisi bollosa - Potenziale evocato - Occipitale, osso
Definizione di Disidratazione Neonatale
Disidratazione Neonatale
Diminuzione del contenuto idrico totale dopo la nascita.
Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce una riduzione del 5-8% del peso che aveva alla nascita: la perdita di liquidi attraverso i reni, la cute, i polmoni, il meconio, il moncone ombelicale, supera la quantità di liquidi introdotta con l’alimentazione.
A partire dal quarto o quinto giorno di vita il peso è gradualmente recuperato, e tra il decimo e il quindicesimo giorno torna a essere quello iniziale.
Il calo ponderale è particolarmente accentuato nel neonato di basso peso.
Oltre alla disidratazione fisiologica si può verificare anche una disidratazione conseguente a infezioni (gastroenteriche, respiratorie, cutanee ecc.) sempre associata a febbre, depressione della fontanella, pallore, colorito quasi cianotico, scarsa forza di suzione.
Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce una riduzione del 5-8% del peso che aveva alla nascita: la perdita di liquidi attraverso i reni, la cute, i polmoni, il meconio, il moncone ombelicale, supera la quantità di liquidi introdotta con l’alimentazione.
A partire dal quarto o quinto giorno di vita il peso è gradualmente recuperato, e tra il decimo e il quindicesimo giorno torna a essere quello iniziale.
Il calo ponderale è particolarmente accentuato nel neonato di basso peso.
Oltre alla disidratazione fisiologica si può verificare anche una disidratazione conseguente a infezioni (gastroenteriche, respiratorie, cutanee ecc.) sempre associata a febbre, depressione della fontanella, pallore, colorito quasi cianotico, scarsa forza di suzione.
Altri termini medici
Osteopatìa
Termine generico indicante malattia delle ossa. Anche, metodica terapeutica che si avvale di manipolazioni.Il termine osteopatia può risultare ingannevole:...
Definizione completa
Retinopatìa
Malattia non infiammatoria della retina. Le principali forme di retinopatìa sono: la retinopatìa albuminurica, che si manifesta in corso di...
Definizione completa
Paternità, Esclusione O Identificazione Della
Dichiarazione, con valore legale, risultante da indagini condotte per provare che un bambino sia o no figlio di un determinato...
Definizione completa
Cofosi
Perdita completa e bilaterale della funzione uditiva. Può essere congenita o acquisita e determina sordomutismo, nel primo caso, per la...
Definizione completa
Gamba
Parte dell’arto inferiore compresa tra il ginocchio e il piede. La presenza di una maggiore massa muscolare rende più voluminosa...
Definizione completa
Sequela
In medicina, alterazione organica o funzionale che persiste dopo la scomparsa di malattia andata incontro a guarigione....
Definizione completa
Linfangectasìa
(o linfoangectasia), dilatazione, congenita o acquisita, dei vasi linfatici; i casi acquisiti possono insorgere in seguito a traumi, compressione o...
Definizione completa
Asma Cardìaca
Crisi di difficoltà di respiro, accompagnata da senso di soffocazione, sintomo di una malattia cardiaca, in genere caratterizzata da scompenso...
Definizione completa
Trombossani
Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5574
giorni online
540678