Disidratazione Neonatale
Definizione medica del termine Disidratazione Neonatale
Ultimi cercati: Feed-back - Càrico di glucosio, prove da - Emofilìa - Ewing, sarcoma di - Audiologìa
Definizione di Disidratazione Neonatale
Disidratazione Neonatale
Diminuzione del contenuto idrico totale dopo la nascita.
Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce una riduzione del 5-8% del peso che aveva alla nascita: la perdita di liquidi attraverso i reni, la cute, i polmoni, il meconio, il moncone ombelicale, supera la quantità di liquidi introdotta con l’alimentazione.
A partire dal quarto o quinto giorno di vita il peso è gradualmente recuperato, e tra il decimo e il quindicesimo giorno torna a essere quello iniziale.
Il calo ponderale è particolarmente accentuato nel neonato di basso peso.
Oltre alla disidratazione fisiologica si può verificare anche una disidratazione conseguente a infezioni (gastroenteriche, respiratorie, cutanee ecc.) sempre associata a febbre, depressione della fontanella, pallore, colorito quasi cianotico, scarsa forza di suzione.
Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce una riduzione del 5-8% del peso che aveva alla nascita: la perdita di liquidi attraverso i reni, la cute, i polmoni, il meconio, il moncone ombelicale, supera la quantità di liquidi introdotta con l’alimentazione.
A partire dal quarto o quinto giorno di vita il peso è gradualmente recuperato, e tra il decimo e il quindicesimo giorno torna a essere quello iniziale.
Il calo ponderale è particolarmente accentuato nel neonato di basso peso.
Oltre alla disidratazione fisiologica si può verificare anche una disidratazione conseguente a infezioni (gastroenteriche, respiratorie, cutanee ecc.) sempre associata a febbre, depressione della fontanella, pallore, colorito quasi cianotico, scarsa forza di suzione.
Altri termini medici
Ano Artificiale
(o preternaturale), ano realizzato chirurgicamente per permettere l’eliminazione delle feci nei pazienti che, a causa di tumori, volvoli, infiammazioni croniche...
Definizione completa
Pseudocrup
(o laringite stridula), condizione morbosa che si riscontra nei bambini con ostruzione nasale per ipertrofia delle adenoidi o per riniti...
Definizione completa
Apòfisi
Qualsiasi parte sporgente di un osso. Nello scheletro le apòfisi sono numerose, di forma e dimensione varie....
Definizione completa
Tuberosità
Protuberanza o sporgenza ossea, più o meno voluminosa, su cui si inseriscono frequentemente i muscoli....
Definizione completa
Ione
Atomo o gruppo di atomi che ha ceduto o assunto uno o più elettroni e che per questo ha acquistato...
Definizione completa
Esostosi
Il più frequente dei tumori benigni dell’osso. Si localizza in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, tra diafisi ed epifisi, ed...
Definizione completa
Trauma Da Parto
Stato di sofferenza fetale causato da insufficiente ossigenazione nel corso di un travaglio prolungato o anomalo....
Definizione completa
Paracheratosi
Alterazione dermatologica per cui le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso: la pelle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5190
giorni online
503430