Caricamento...

Disidratazione Neonatale

Definizione medica del termine Disidratazione Neonatale

Ultimi cercati: Immunoelettroforesi - Cranio-oto-liquorrea - Ipersonnìa - Faticabilità - Lacinia

Definizione di Disidratazione Neonatale

Disidratazione Neonatale

Diminuzione del contenuto idrico totale dopo la nascita.
Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce una riduzione del 5-8% del peso che aveva alla nascita: la perdita di liquidi attraverso i reni, la cute, i polmoni, il meconio, il moncone ombelicale, supera la quantità di liquidi introdotta con l’alimentazione.
A partire dal quarto o quinto giorno di vita il peso è gradualmente recuperato, e tra il decimo e il quindicesimo giorno torna a essere quello iniziale.
Il calo ponderale è particolarmente accentuato nel neonato di basso peso.
Oltre alla disidratazione fisiologica si può verificare anche una disidratazione conseguente a infezioni (gastroenteriche, respiratorie, cutanee ecc.) sempre associata a febbre, depressione della fontanella, pallore, colorito quasi cianotico, scarsa forza di suzione.
1.104     0

Altri termini medici

Barotraumatismo

Trauma provocato da improvvise variazioni della pressione atmosferica. Tra le lesioni barotraumatiche rientrano le forme morbose determinate dalla brusca variazione...
Definizione completa

Aria

Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre. L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%)...
Definizione completa

Tamponamento Cardìaco

Malattia acuta caratterizzata dall’accumulo di liquido all’interno del sacco pericardico; tale fenomeno comporta una compressione del cuore e delle sue...
Definizione completa

Càrie Dentale

Indice:Patogenesi della carieProfilassi e cura anticariealterazione progressiva a carattere distruttivo del tessuto duro del dente. Colpisce soprattutto i popoli ad...
Definizione completa

Anossìa

Assenza o diminuzione di ossigeno a livello cellulare o tessutale. Per i tessuti degli organismi aerobi è tanto più pericolosa...
Definizione completa

Cetirizina

Antistaminico di recente introduzione, dotato di parziale attività antinfiammatoria. Ha un effetto ipnoinducente minore rispetto ad altri antistaminici. È indicato...
Definizione completa

Mucolìtici

Gruppo eterogeneo di farmaci che agiscono sulle cellule caliciformi mucipare dell'albero bronchiale, ottenendo una fluidificazione del muco da queste prodotto...
Definizione completa

Nevroglìa

(o neuroglia), tessuto di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale, detto anche glia, costituito da cellule caratteristiche, fornite di prolungamenti...
Definizione completa

Pelvi Renale

(o bacinetto renale), formazione cava a pareti membranose, situata nella parete concava del rene, a livello dell’ilo; ha una forma...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6443

giorni online

624971

utenti