Sclerosanti
Definizione medica del termine Sclerosanti
Ultimi cercati: Coroidee, arterie - Occupazionale, terapìa - Capézzolo - Fòrmula leucocitaria - Leucemìe acute
Definizione di Sclerosanti
Sclerosanti
Sostanze chimiche irritanti, che vengono iniettate nelle vene varicose per occluderle: nel punto in cui la vena è lesa si produce un coagulo, che in seguito può svilupparsi e portare alla occlusione permanente della vena.
Perché questo si verifichi è necessario che il circolo sia temporaneamente arrestato, altrimenti il farmaco si allontana.
Le sostanze usate sono il morruato di sodio, il ricinoleato e linoleato sodico.
Si possono a volte verificare reazioni locali: bruciori, crampi, orticaria; o generali: cefalea, nausea, vomito, sonnolenza.
Perché questo si verifichi è necessario che il circolo sia temporaneamente arrestato, altrimenti il farmaco si allontana.
Le sostanze usate sono il morruato di sodio, il ricinoleato e linoleato sodico.
Si possono a volte verificare reazioni locali: bruciori, crampi, orticaria; o generali: cefalea, nausea, vomito, sonnolenza.
Altri termini medici
Ipercolesterolemìa
Aumento del contenuto di colesterolo nel sangue. Non è possibile, in linea generale, indicare un valore unico, universalmente accettato come...
Definizione completa
Aracnòide
Una delle tre meningi, insieme alla dura madre e alla pia madre, tra le quali è interposta. Tunica sierosa vascolarizzata...
Definizione completa
Rivoluzione Cardìaca
Successione di sistole, diastole e fase di riposo del cuore....
Definizione completa
Colangite Sclerosante
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio progressivo che colpisce i dotti biliari, provocandone la sclerosi e l’ostruzione. La forma primitiva...
Definizione completa
Gènio-glosso
è il più voluminoso tra i muscoli della lingua. Origina dalla spina mentoniera: i suoi fasci divergono e raggiungono l'apice...
Definizione completa
Condroitinsolfato
Sostanza costitutiva del tessuto connettivo. È legato al calcio, per il quale ha grande affinità, oppure combinato con proteine in...
Definizione completa
Cìngolo
(o cintura), termine che indica l’insieme di ossa che, disposte ad arco, costituiscono la base di sostegno degli arti: cìngolo...
Definizione completa
Ginandria
Condizione di pseudoermafroditismo femminile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico femminile (XX) in concomitanza con caratteri sessuali maschili o ambigui. La...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883