Sclerosanti
Definizione medica del termine Sclerosanti
Ultimi cercati: Colecisti a porcellana - Selenio - Nitroprussiato - Ematocele - Nuca
Definizione di Sclerosanti
Sclerosanti
Sostanze chimiche irritanti, che vengono iniettate nelle vene varicose per occluderle: nel punto in cui la vena è lesa si produce un coagulo, che in seguito può svilupparsi e portare alla occlusione permanente della vena.
Perché questo si verifichi è necessario che il circolo sia temporaneamente arrestato, altrimenti il farmaco si allontana.
Le sostanze usate sono il morruato di sodio, il ricinoleato e linoleato sodico.
Si possono a volte verificare reazioni locali: bruciori, crampi, orticaria; o generali: cefalea, nausea, vomito, sonnolenza.
Perché questo si verifichi è necessario che il circolo sia temporaneamente arrestato, altrimenti il farmaco si allontana.
Le sostanze usate sono il morruato di sodio, il ricinoleato e linoleato sodico.
Si possono a volte verificare reazioni locali: bruciori, crampi, orticaria; o generali: cefalea, nausea, vomito, sonnolenza.
Altri termini medici
Zùcchero
Termine con cui si indica commercialmente il saccarosio, disaccaride costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa
Leucodistrofìa
Malattia simile all’encefalite subacuta evolutiva, appartenente al gruppo delle sclerosi cerebrali diffuse; spesso ha carattere familiare ed ereditario. Sono presenti...
Definizione completa
Eritema A Farfalla
Eruzione maculo-papulare di colorito generalmente rosso acceso, localizzata agli zigomi e al dorso del naso, con una disposizione che ricorda...
Definizione completa
Camomilla
(Matricaria chamomilla, famiglia Composite), pianta erbacea, comune e abbondante. I fiori sono usati in terapia come calmante antinevralgico e antispastico...
Definizione completa
Leucosarcomatosi
Malattia del sangue di origine ignota, considerata da molti una forma intermedia tra leucemia linfoide e linfosarcoma. Più frequente nei...
Definizione completa
Zucca
(Cucurbita pepo, famiglia Cucurbitacee), pianta di cui si consumano a uso alimentare i frutti. In terapia se ne usano i...
Definizione completa
Socioacusìa
Diminuzione della funzione uditiva dovuta, oltre che, per una parte, a un fattore di involuzione fisiologica (vedi presbiacusia), anche, per...
Definizione completa
Istone
Proteina semplice ricca di aminoacidi basici. Del gruppo degli istoni, che sono molto rappresentati nel nucleo delle cellule (dove sono...
Definizione completa
Spora
Forma di sopravvivenza in condizioni sfavorevoli adottata da alcuni batteri gram-positivi, che si avvolgono in un involucro più resistente della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6162
giorni online
597714