Illusione
Definizione medica del termine Illusione
Ultimi cercati: Insufficienza respiratoria - Isoagglutinine - Papaina - Shock neurògeno - Sinoviale, membrana
Definizione di Illusione
Illusione
Disturbo della percezione, caratterizzato da un’alterata elaborazione degli stimoli sensoriali reali e da una loro erronea interpretazione, per cui oggetti reali vengono percepiti in modo trasformato e diverso dalla realtà; può essere legata all’ambiguità dello stimolo e a particolari stati emozionali od organici.
L’illusione può essere corretta più o meno rapidamente e si differenzia dall’allucinazione, in cui sono assenti stimoli sensoriali reali.
Le illusioni possono osservarsi in soggetti normali in particolari situazioni (di emotività, stanchezza, disattenzione ecc.) o in condizioni patologiche per disturbi dell’affettività o dello stato di coscienza (stati depressivi, ansiosi, confusionali, tossici).
Si distinguono: illusioni affettive, connesse a particolari stati affettivi di attesa, come ansia, timore ecc.
(per esempio, tra la folla scambiare uno sconosciuto per una persona attesa); illusioni da disattenzione, in concomitanza con un ridotto livello di attenzione o vigilanza; paraeidolie, legate a una elaborazione fantastica di stimoli ambigui e non ben definiti (per esempio, in una macchia vedere un animale).
L’illusione può essere corretta più o meno rapidamente e si differenzia dall’allucinazione, in cui sono assenti stimoli sensoriali reali.
Le illusioni possono osservarsi in soggetti normali in particolari situazioni (di emotività, stanchezza, disattenzione ecc.) o in condizioni patologiche per disturbi dell’affettività o dello stato di coscienza (stati depressivi, ansiosi, confusionali, tossici).
Si distinguono: illusioni affettive, connesse a particolari stati affettivi di attesa, come ansia, timore ecc.
(per esempio, tra la folla scambiare uno sconosciuto per una persona attesa); illusioni da disattenzione, in concomitanza con un ridotto livello di attenzione o vigilanza; paraeidolie, legate a una elaborazione fantastica di stimoli ambigui e non ben definiti (per esempio, in una macchia vedere un animale).
Altri termini medici
Etmòide
Osso impari e mediano che concorre a formare la base del cranio, i turbinati e le fosse nasali. Ha forma...
Definizione completa
Fibre
Formazioni anatomiche microscopiche o submicroscopiche dall’aspetto fusiforme o filamentoso. Il termine è usato per indicare cellule allungate o insiemi cellulari...
Definizione completa
Sbadiglio
Inspirazione lenta e profonda con apertura forzata della bocca, delle fauci e della glottide; viene considerato un atto respiratorio accessorio...
Definizione completa
Niclosamide
Farmaco antielmintico indicato nelle infestazioni da tenia e da botriocefalo. Agisce paralizzando il parassita. È ben tollerata; raramente può determinare...
Definizione completa
Colelitìasi
Indice:La formazione dei calcoli biliariSintomi e terapia(o calcolosi biliare, o litiasi biliare), affezione caratterizzata dalla presenza di concrezioni (calcoli) all’interno...
Definizione completa
Stomatomucosite
Processo patologico a carico della mucosa orale, più comunemente detta stomatite....
Definizione completa
Affaticabilità
Tendenza a un rapido esaurimento delle energie. È un sintomo tipico di stati patologici come infezioni, anemie, insufficienza cardiaca, malattie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913