Illusione
Definizione medica del termine Illusione
Ultimi cercati: Derma - Gastrocnemio - Adattamento - Dolore, terapìa del - Fèmore
Definizione di Illusione
Illusione
Disturbo della percezione, caratterizzato da un’alterata elaborazione degli stimoli sensoriali reali e da una loro erronea interpretazione, per cui oggetti reali vengono percepiti in modo trasformato e diverso dalla realtà; può essere legata all’ambiguità dello stimolo e a particolari stati emozionali od organici.
L’illusione può essere corretta più o meno rapidamente e si differenzia dall’allucinazione, in cui sono assenti stimoli sensoriali reali.
Le illusioni possono osservarsi in soggetti normali in particolari situazioni (di emotività, stanchezza, disattenzione ecc.) o in condizioni patologiche per disturbi dell’affettività o dello stato di coscienza (stati depressivi, ansiosi, confusionali, tossici).
Si distinguono: illusioni affettive, connesse a particolari stati affettivi di attesa, come ansia, timore ecc.
(per esempio, tra la folla scambiare uno sconosciuto per una persona attesa); illusioni da disattenzione, in concomitanza con un ridotto livello di attenzione o vigilanza; paraeidolie, legate a una elaborazione fantastica di stimoli ambigui e non ben definiti (per esempio, in una macchia vedere un animale).
L’illusione può essere corretta più o meno rapidamente e si differenzia dall’allucinazione, in cui sono assenti stimoli sensoriali reali.
Le illusioni possono osservarsi in soggetti normali in particolari situazioni (di emotività, stanchezza, disattenzione ecc.) o in condizioni patologiche per disturbi dell’affettività o dello stato di coscienza (stati depressivi, ansiosi, confusionali, tossici).
Si distinguono: illusioni affettive, connesse a particolari stati affettivi di attesa, come ansia, timore ecc.
(per esempio, tra la folla scambiare uno sconosciuto per una persona attesa); illusioni da disattenzione, in concomitanza con un ridotto livello di attenzione o vigilanza; paraeidolie, legate a una elaborazione fantastica di stimoli ambigui e non ben definiti (per esempio, in una macchia vedere un animale).
Altri termini medici
Parodontite
(o paradentite, o periodontite), processo infiammatorio a carico del paradonto profondo. La parodontite semplice è la più frequente: decorre in...
Definizione completa
Boldo
(Peumus boldus, famiglia Monimiacee), pianta arborea sempreverde, originaria delle Ande. Le foglie contengono sostanze stomachiche e carminative; hanno inoltre una...
Definizione completa
Tubercoli Quadrigèmini
(o corpi quadrigemini), quattro formazioni del cervello (due anteriori e due posteriori) poste sulla superficie dorsale del mesencefalo, riunite nella...
Definizione completa
Naso
Formazione prominente della faccia, nella quale si aprono le narici, sbocco esterno delle vie nasali che sono sede dell’olfatto e...
Definizione completa
Molècola
Unità elementare di un elemento o di un composto chimico, formata da uno o più atomi, in grado di esistere...
Definizione completa
Diidroergotamina
Alcaloide della segale cornuta, usato in terapia per l’azione antiadrenergica e alfalitica; indicato nelle cefalee e come stimolante della muscolatura...
Definizione completa
Chimogramma
Registrazione dei cambiamenti di contorno delle pareti degli organi determinati dal movimento (per esempio, del cuore). Lo strumento usato, il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
