Caricamento...

Colelitìasi

Definizione medica del termine Colelitìasi

Ultimi cercati: Capacità vitale - Subàcquei, patologìa dei - Epatologia - Endocardio - Compressa

Definizione di Colelitìasi

Colelitìasi

Indice:La formazione dei calcoli biliariSintomi e terapia(o calcolosi biliare, o litiasi biliare), affezione caratterizzata dalla presenza di concrezioni (calcoli) all’interno della colecisti.
Queste concrezioni sono strutture cristalline formate da costituenti normali o anormali della bile.
Possono essere di tre tipi: calcoli colesterinici, formati da colesterolo; calcoli misti, formati da colesterolo, sali di calcio, acidi e pigmenti biliari, proteine, acidi grassi e fosfolipidi; calcoli pigmentari, formati da pigmenti biliari.
I primi due tipi comprendono l’80% dei calcoli biliari; gli ultimi, il 20%.La formazione dei calcoli biliariIl colesterolo è un grasso non idrosolubile, che viene normalmente solubilizzato in virtù della sua incorporazione in micelle, composte da acidi biliari e fosfolipidi.
Raggiunti i limiti della solubilizzazione del colesterolo nella bile, si ha la sua precipitazione e la formazione di calcoli.
I meccanismi più importanti nella produzione dei calcoli sembrano essere un’aumentata secrezione biliare del colesterolo (causata, per esempio, da obesità, diete ipercaloriche, fattori genetici), e una diminuita secrezione epatica di sali biliari (causata, per esempio, da malattie o resezioni ileali, fattori genetici).
Condizioni predisponenti sono la familiarità (per fattori genetici e abitudini alimentari comuni), il sesso femminile, il numero delle gravidanze; importanti condizioni patologiche associate sono l’obesità, il diabete mellito, l’ipertrigliceridemia.
La dieta può concorrere alla formazione di calcoli: soprattutto un’alimentazione ipercalorica, ricca di zuccheri raffinati e grassi, l’abuso di bevande alcoliche, le diete povere di scorie vegetali, le diete dimagranti drastiche e la riduzione del numero di pasti giornalieri.
Alcuni farmaci, come quelli in grado di ridurre i grassi nel sangue, favoriscono la formazione di calcoli.
Questi fattori in genere non sono sufficienti: spesso sono necessari anche una condizione di stasi nella colecisti, alterazioni del muco biliare, l’infezione delle vie biliari, fattori endocrini (per esempio, gravidanza).
Dopo la precipitazione si hanno la formazione del nucleo del calcolo, la sua organizzazione e il suo ingrandimento.
Calcoli pigmentari si formano in genere quando la bile presenta un aumento di bilirubina, come nelle anemie emolitiche croniche e nelle epatopatie alcoliche.Sintomi e terapiaI pazienti con colelitìasi possono essere asintomatici, oppure presentare dolore nei quadranti superiori dell’addome irradiato spesso alla spalla destra, meteorismo, eruttazioni frequenti, dispepsia, episodi di dolore addominale intenso e improvviso (la cosiddetta colica biliare).
Le complicazioni comprendono la colecistite acuta e cronica, la colangite, le fistole biliari interne, la coledocolitiasi, la pancreatite e il cancro della colecisti.
La diagnosi viene fatta mediante l’ecografia epatica.
La terapia chirurgica si impone quando la colelitiasi è sintomatica, con coliche frequenti, e si avvale di moderne tecniche laparoscopiche (colecistectomia in videolaparoscopia).
In casi selezionati si può ricorrere all’uso prolungato degli acidi biliari chenodesossicolico e ursodesossicolico che sono in grado di sciogliere calcoli biliari non ancora calcificati.
La miglior prevenzione della colelitìasi si attua da un lato curando adeguatamente certe malattie (diabete, ipertrigliceridemia, cirrosi alcolica), dall’altro adottando abitudini dietetiche adeguate, che evitino sia l’eccesso di peso corporeo sia un’alimentazione scorretta (pasti irregolari, eccessivamente ricchi di calorie e poveri di frutta e verdure fresche).
1.682     0

Altri termini medici

Unguento

Forma farmaceutica di consistenza molle e untuosa, impiegata come veicolo per farmaci ad azione locale, destinati a essere assorbiti per...
Definizione completa

Ossessione

Idea di contenuto vario, che si presenta con insistenza alla mente del soggetto, il quale ne è disturbato, la critica...
Definizione completa

Arcata

Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. In particolare, l’arcata dentaria è il complesso dei denti...
Definizione completa

Tessuto

Indice:Tipi di tessutoDurata dei tessuticomplesso delle strutture cellulari che formano gli organi. Sulla base di criteri morfologici, embriologici e funzionali...
Definizione completa

Waldeyer, Anello Linfàtico Di

Insieme di tessuto linfoide costituito da più formazioni (tonsille palatine, tonsilla faringea, tonsilla linguale) disposte ad anello nella regione del...
Definizione completa

Midollo òsseo, Esame Del

Indice:Tecniche di prelievo e relative indicazioniControindicazioniComplicanzeAltre sedi di prelievoesame utilizzato nella pratica clinica allo scopo di valutare la struttura del...
Definizione completa

Agglutinògeno

L’antigene nella reazione di agglutinazione....
Definizione completa

Prolasso Mitràlico

Alterazione della valvola mitralica del cuore e del suo apparato di sostegno (anello fibroso, corde tendinee), che causa un imperfetto...
Definizione completa

Vòmito

Emissione, spesso preceduta da nausea e conati, del cibo ingerito, dopo che questo ha già raggiunto lo stomaco o l’intestino...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti