Colelitìasi
Definizione medica del termine Colelitìasi
Ultimi cercati: Omento - Psicolessìa - Mal d’aèreo - Inoperabilità - Benderella
Definizione di Colelitìasi
Colelitìasi
Indice:La formazione dei calcoli biliariSintomi e terapia(o calcolosi biliare, o litiasi biliare), affezione caratterizzata dalla presenza di concrezioni (calcoli) all’interno della colecisti.
Queste concrezioni sono strutture cristalline formate da costituenti normali o anormali della bile.
Possono essere di tre tipi: calcoli colesterinici, formati da colesterolo; calcoli misti, formati da colesterolo, sali di calcio, acidi e pigmenti biliari, proteine, acidi grassi e fosfolipidi; calcoli pigmentari, formati da pigmenti biliari.
I primi due tipi comprendono l’80% dei calcoli biliari; gli ultimi, il 20%.La formazione dei calcoli biliariIl colesterolo è un grasso non idrosolubile, che viene normalmente solubilizzato in virtù della sua incorporazione in micelle, composte da acidi biliari e fosfolipidi.
Raggiunti i limiti della solubilizzazione del colesterolo nella bile, si ha la sua precipitazione e la formazione di calcoli.
I meccanismi più importanti nella produzione dei calcoli sembrano essere un’aumentata secrezione biliare del colesterolo (causata, per esempio, da obesità, diete ipercaloriche, fattori genetici), e una diminuita secrezione epatica di sali biliari (causata, per esempio, da malattie o resezioni ileali, fattori genetici).
Condizioni predisponenti sono la familiarità (per fattori genetici e abitudini alimentari comuni), il sesso femminile, il numero delle gravidanze; importanti condizioni patologiche associate sono l’obesità, il diabete mellito, l’ipertrigliceridemia.
La dieta può concorrere alla formazione di calcoli: soprattutto un’alimentazione ipercalorica, ricca di zuccheri raffinati e grassi, l’abuso di bevande alcoliche, le diete povere di scorie vegetali, le diete dimagranti drastiche e la riduzione del numero di pasti giornalieri.
Alcuni farmaci, come quelli in grado di ridurre i grassi nel sangue, favoriscono la formazione di calcoli.
Questi fattori in genere non sono sufficienti: spesso sono necessari anche una condizione di stasi nella colecisti, alterazioni del muco biliare, l’infezione delle vie biliari, fattori endocrini (per esempio, gravidanza).
Dopo la precipitazione si hanno la formazione del nucleo del calcolo, la sua organizzazione e il suo ingrandimento.
Calcoli pigmentari si formano in genere quando la bile presenta un aumento di bilirubina, come nelle anemie emolitiche croniche e nelle epatopatie alcoliche.Sintomi e terapiaI pazienti con colelitìasi possono essere asintomatici, oppure presentare dolore nei quadranti superiori dell’addome irradiato spesso alla spalla destra, meteorismo, eruttazioni frequenti, dispepsia, episodi di dolore addominale intenso e improvviso (la cosiddetta colica biliare).
Le complicazioni comprendono la colecistite acuta e cronica, la colangite, le fistole biliari interne, la coledocolitiasi, la pancreatite e il cancro della colecisti.
La diagnosi viene fatta mediante l’ecografia epatica.
La terapia chirurgica si impone quando la colelitiasi è sintomatica, con coliche frequenti, e si avvale di moderne tecniche laparoscopiche (colecistectomia in videolaparoscopia).
In casi selezionati si può ricorrere all’uso prolungato degli acidi biliari chenodesossicolico e ursodesossicolico che sono in grado di sciogliere calcoli biliari non ancora calcificati.
La miglior prevenzione della colelitìasi si attua da un lato curando adeguatamente certe malattie (diabete, ipertrigliceridemia, cirrosi alcolica), dall’altro adottando abitudini dietetiche adeguate, che evitino sia l’eccesso di peso corporeo sia un’alimentazione scorretta (pasti irregolari, eccessivamente ricchi di calorie e poveri di frutta e verdure fresche).
Queste concrezioni sono strutture cristalline formate da costituenti normali o anormali della bile.
Possono essere di tre tipi: calcoli colesterinici, formati da colesterolo; calcoli misti, formati da colesterolo, sali di calcio, acidi e pigmenti biliari, proteine, acidi grassi e fosfolipidi; calcoli pigmentari, formati da pigmenti biliari.
I primi due tipi comprendono l’80% dei calcoli biliari; gli ultimi, il 20%.La formazione dei calcoli biliariIl colesterolo è un grasso non idrosolubile, che viene normalmente solubilizzato in virtù della sua incorporazione in micelle, composte da acidi biliari e fosfolipidi.
Raggiunti i limiti della solubilizzazione del colesterolo nella bile, si ha la sua precipitazione e la formazione di calcoli.
I meccanismi più importanti nella produzione dei calcoli sembrano essere un’aumentata secrezione biliare del colesterolo (causata, per esempio, da obesità, diete ipercaloriche, fattori genetici), e una diminuita secrezione epatica di sali biliari (causata, per esempio, da malattie o resezioni ileali, fattori genetici).
Condizioni predisponenti sono la familiarità (per fattori genetici e abitudini alimentari comuni), il sesso femminile, il numero delle gravidanze; importanti condizioni patologiche associate sono l’obesità, il diabete mellito, l’ipertrigliceridemia.
La dieta può concorrere alla formazione di calcoli: soprattutto un’alimentazione ipercalorica, ricca di zuccheri raffinati e grassi, l’abuso di bevande alcoliche, le diete povere di scorie vegetali, le diete dimagranti drastiche e la riduzione del numero di pasti giornalieri.
Alcuni farmaci, come quelli in grado di ridurre i grassi nel sangue, favoriscono la formazione di calcoli.
Questi fattori in genere non sono sufficienti: spesso sono necessari anche una condizione di stasi nella colecisti, alterazioni del muco biliare, l’infezione delle vie biliari, fattori endocrini (per esempio, gravidanza).
Dopo la precipitazione si hanno la formazione del nucleo del calcolo, la sua organizzazione e il suo ingrandimento.
Calcoli pigmentari si formano in genere quando la bile presenta un aumento di bilirubina, come nelle anemie emolitiche croniche e nelle epatopatie alcoliche.Sintomi e terapiaI pazienti con colelitìasi possono essere asintomatici, oppure presentare dolore nei quadranti superiori dell’addome irradiato spesso alla spalla destra, meteorismo, eruttazioni frequenti, dispepsia, episodi di dolore addominale intenso e improvviso (la cosiddetta colica biliare).
Le complicazioni comprendono la colecistite acuta e cronica, la colangite, le fistole biliari interne, la coledocolitiasi, la pancreatite e il cancro della colecisti.
La diagnosi viene fatta mediante l’ecografia epatica.
La terapia chirurgica si impone quando la colelitiasi è sintomatica, con coliche frequenti, e si avvale di moderne tecniche laparoscopiche (colecistectomia in videolaparoscopia).
In casi selezionati si può ricorrere all’uso prolungato degli acidi biliari chenodesossicolico e ursodesossicolico che sono in grado di sciogliere calcoli biliari non ancora calcificati.
La miglior prevenzione della colelitìasi si attua da un lato curando adeguatamente certe malattie (diabete, ipertrigliceridemia, cirrosi alcolica), dall’altro adottando abitudini dietetiche adeguate, che evitino sia l’eccesso di peso corporeo sia un’alimentazione scorretta (pasti irregolari, eccessivamente ricchi di calorie e poveri di frutta e verdure fresche).
Altri termini medici
Analgesìa
Soppressione della sensazione dolorifica con conservazione di quella tattile. L’analgesìa naturale si osserva in alcune affezioni nervose come la siringomielia...
Definizione completa
Parosmìa
Allucinazione olfattiva per la quale si percepisce un odore inesistente, o si ha la percezione erronea di un odore reale...
Definizione completa
Antiemorràgici
Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie. Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare...
Definizione completa
Osteofita
Escrescenza di tessuto osseo localizzata sulla superficie dell’osso, solitamente a forma di becco (perciò anche detto becco osteofitico), che si...
Definizione completa
Koplik, Segno Di
O enantema di Koplik, piccole macule bianco-grigiastre con margini arrossati, che assomigliano a una spruzzatura di calce: tipiche del morbillo...
Definizione completa
Tetanìa
Stato patologico caratterizzato da crampi intermittenti e quasi sempre dolorosi di alcuni muscoli o gruppi di muscoli volontari, senza alterazione...
Definizione completa
Maloplàstica
Intervento di chirurgia plastica eseguito allo scopo di riparare lesioni traumatiche alle guance....
Definizione completa
Xantoma
Tumefazione cutanea in forma di placche di colore giallo, costituita da infiltrazioni di cellule contenenti goccioline di colesterina mista a...
Definizione completa
Ipertimìa
Alterazione del tono dell’umore con tendenza a una emotività eccessiva....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285