Morbosità
Definizione medica del termine Morbosità
Ultimi cercati: Arto fantasma - Asma cardìaca - Celìaco, morbo - Condroitinsolfato - Demineralizzazione dentale
Definizione di Morbosità
Morbosità
Condizione definita attraverso il rapporto esistente tra il numero di malati e la popolazione.
Tale rapporto può essere riferito a tutte le malattie nel loro complesso, e allora è detto quoziente di morbosità generale, ma solitamente è riferito a una specifica malattia, e in questo caso è detto quoziente di morbosità per causa.
La morbosità può suddividersi, inoltre, in incidente e prevalente.
La prima (incidenza) esprime il numero di nuovi casi di una malattia durante un periodo di tempo stabilito, in rapporto al numero di individui a rischio di sviluppare la malattia nella stessa area considerata (recettivi); in epidemiologia serve a quantificare l’entità di un fenomeno morboso di tipo acuto.
La morbosità prevalente (prevalenza) esprime invece il numero di casi di una malattia esistenti durante un determinato periodo di tempo (morbosità periodale), in un momento preciso (morbosità puntuale), in rapporto alla popolazione complessiva; è un parametro che permette di quantificare le patologie croniche e cronico-degenerative.
Tale rapporto può essere riferito a tutte le malattie nel loro complesso, e allora è detto quoziente di morbosità generale, ma solitamente è riferito a una specifica malattia, e in questo caso è detto quoziente di morbosità per causa.
La morbosità può suddividersi, inoltre, in incidente e prevalente.
La prima (incidenza) esprime il numero di nuovi casi di una malattia durante un periodo di tempo stabilito, in rapporto al numero di individui a rischio di sviluppare la malattia nella stessa area considerata (recettivi); in epidemiologia serve a quantificare l’entità di un fenomeno morboso di tipo acuto.
La morbosità prevalente (prevalenza) esprime invece il numero di casi di una malattia esistenti durante un determinato periodo di tempo (morbosità periodale), in un momento preciso (morbosità puntuale), in rapporto alla popolazione complessiva; è un parametro che permette di quantificare le patologie croniche e cronico-degenerative.
Altri termini medici
Seno Cavernoso
Canale venoso che si trova nello spessore della dura madre, che riveste la sella turcica dello sfenoide. È attraversato dalla...
Definizione completa
Defervescenza
Condizione in cui la febbre viene meno in modo progressivo o improvviso....
Definizione completa
Indurente
Prodotto cosmetico liquido che si spalma sulle unghie per renderle più dure e più resistenti....
Definizione completa
Feto
Il prodotto del concepimento, a partire dalla nona settimana di gravidanza fino al momento del parto (nelle prime due settimane...
Definizione completa
Kupffer, Cèllule Stellate Di
Elementi cellulari del fegato, a forma di stella, situati negli spazi linfatici che separano i capillari sanguigni dalle cellule epatiche...
Definizione completa
Pederastìa
Tendenza omosessuale caratterizzata dall’attrazione di un uomo adulto verso i fanciulli; il termine è anche impropriamente usato come sinonimo di...
Definizione completa
Mesodiastòlico
Si dice di evento (per esempio, rumore, soffio) che si verifica circa a metà della diastole cardiaca....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278