Caricamento...

Mallèolo

Definizione medica del termine Mallèolo

Ultimi cercati: Aria - Castle, fattore di - Labbro leporino - Retinopatìa - Rh, sistema

Definizione di Mallèolo

Mallèolo

Ciascuna delle due sporgenze ossee ben visibili situate all’estremità della gamba su entrambi i lati della caviglia.
Il mallèolo interno o mediale è formato da una tuberosità della tibia; quello esterno o laterale, posto più in basso del primo, da una prominenza del perone (o fibula).
902     0

Altri termini medici

Neo

Sinonimo di nevo....
Definizione completa

Atrofìa Giallo-acuta

Processo di morte delle cellule del fegato, improvviso e massivo; si verifica in genere nelle epatiti fulminanti, e porta in...
Definizione completa

Discromìa

Colorazione anomala dell’epidermide (per esempio, cloasma)....
Definizione completa

Sulfametossazolo

Farmaco sulfamidico ad azione semiritardo (vedi preparazione ritardo). Presenta le stesse indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri sulfamidici...
Definizione completa

Guanina

Una delle basi azotate degli acidi nucleici (DNA e RNA), più precisamente una purina....
Definizione completa

Urapidil

Farmaco alfalitico impiegato nella terapia d’urgenza delle crisi ipertensive, poiché la sua azione si esprime dopo 15-30 minuti dalla somministrazione...
Definizione completa

Penetranza

In genetica, facoltà di un gene di indurre un determinato carattere, misurata dalla percentuale dei casi in cui il carattere...
Definizione completa

Glutammina

Composto chimico che si forma nelle cellule per combinazione dell’acido glutammico con ammoniaca. La sintesi della glutammina rappresenta un meccanismo...
Definizione completa

Cariocinesi

Sinonimo di mitosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6328

giorni online

613816

utenti