Caricamento...

Disintossicazione

Definizione medica del termine Disintossicazione

Ultimi cercati: Adenosinfosfati - Descemetocele - Ranitidina - Acufenometrìa - Disopiramide

Definizione di Disintossicazione

Disintossicazione

(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno).
I processi di disintossicazione fisiologici si fondano sull’intervento di speciali sistemi enzimatici localizzati soprattutto nel fegato, nel rene e nel polmone.
La funzione disintossicante è una delle più importanti funzioni biologiche svolte dal fegato: si esplica attraverso complesse attività chimiche, che possono sia modificare le varie sostanze originali (mediante processi di ossidazione, riduzione, idrolisi), sia legarle ad altre sostanze che fungono da trasportatori (processi di coniugazione con acido glucuronico, glutatione, aminoacidi).
Così trasformate, numerose sostanze di per sé dannose possono essere più facilmente eliminate, o dalla bile o da altri organi (per esempio, il rene).
Questi stessi processi biochimici sono utilizzati anche per metabolizzare molti farmaci.
Tra le reazioni non sintetiche si annoverano l’ossidazione, la riduzione, l’idrolisi; tra le reazioni di sintesi o di coniugazione si annoverano la glucuronazione, la coniugazione con aminoacidi (per esempio, glutamina e glicina), l’acetilazione, la coniugazione con solfati (solfatazione) e con gruppi metilici (metilazione).
Per la disintossicazione da farmaci e stupefacenti si vedano disassuefazione e tossicodipendenza.
927     0

Altri termini medici

Aerosòl

Sospensione di particelle liquide o solide in un mezzo gassoso. Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più...
Definizione completa

Butirrofenoni

Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici. Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più...
Definizione completa

Tosse

Sintomo comune a molte patologie cardiorespiratorie, meccanismo riflesso di difesa, teso ad allontanare secrezioni e corpi estranei dall’albero tracheobronchiale, provocato...
Definizione completa

Sebo

Materiale grasso secreto dalle ghiandole sebacee della cute e che esercita un’azione protettiva sulla cute stessa, accrescendone l’impermeabilità ed esercitando...
Definizione completa

Pelle D’oca

Espressione popolare per orripilazione....
Definizione completa

Edema Della Glòttide

Edema che interessa la porzione anteriore dell’epiglottide, le pliche ariepiglottiche, le aritenoidi e la regione epiglottica e, più modestamente, le...
Definizione completa

ECoG

Sigla di elettrococleografia....
Definizione completa

Linguale, Arteria

Arteria che irrora la parte posteriore della lingua, il pavimento della bocca e i muscoli ioidei; è un ramo collaterale...
Definizione completa

Polivaccino

Preparazione contenente una associazione di due o più antigeni al fine di immunizzare contro malattie diverse con un’unica somministrazione e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti