Actinomicosi
Definizione medica del termine Actinomicosi
Ultimi cercati: Cianògene, cardiopatie - Puntura lombare - Ipovisus - Mielofibrosi - Neurosi
Definizione di Actinomicosi
Actinomicosi
(o attinomicosi), malattia infettiva causata da Actinomyces israeli e da Actinomyces bovis, responsabili rispettivamente della forma umana e bovina.
Actinomyces israeli è un ospite abituale del cavo orale che, in particolari condizioni, per esempio, una cattiva igiene orale, può virulentarsi determinando la malattia.
Il parassita penetra nell’organismo tramite una piccola ferita della mucosa, raramente della cute.
Si manifesta nella regione cervico-facciale, determinando la comparsa di noduli indolenti, che tendono a confluire formando un piastrone di consistenza dura.
Nei noduli si produce una fistola che permette la fuoriuscita di pus, nel quale si può osservare la presenza di caratteristici granuli giallastri.
Tali lesioni tendono ad approfondirsi, interessando anche le ossa.
L’actinomicosi può colpire anche alcuni organi interni come il polmone e l’apparato gastrointestinale.
Tale patologia non si risolve spontaneamente ma richiede una terapia antibiotica; particolarmente attiva è la penicillina.
La terapia chirurgica è riservata alle forme localizzate o quando sono interessati organi interni.
Actinomyces israeli è un ospite abituale del cavo orale che, in particolari condizioni, per esempio, una cattiva igiene orale, può virulentarsi determinando la malattia.
Il parassita penetra nell’organismo tramite una piccola ferita della mucosa, raramente della cute.
Si manifesta nella regione cervico-facciale, determinando la comparsa di noduli indolenti, che tendono a confluire formando un piastrone di consistenza dura.
Nei noduli si produce una fistola che permette la fuoriuscita di pus, nel quale si può osservare la presenza di caratteristici granuli giallastri.
Tali lesioni tendono ad approfondirsi, interessando anche le ossa.
L’actinomicosi può colpire anche alcuni organi interni come il polmone e l’apparato gastrointestinale.
Tale patologia non si risolve spontaneamente ma richiede una terapia antibiotica; particolarmente attiva è la penicillina.
La terapia chirurgica è riservata alle forme localizzate o quando sono interessati organi interni.
Altri termini medici
Ranvier, Nodo Di
Interruzione del rivestimento mielinico dell’assone delle cellule nervose, che consente all’impulso nervoso di propagarsi più velocemente che non nelle fibre...
Definizione completa
Encopresi
Disturbo psicosomatico dell’infanzia, consistente nell’incontinenza delle feci per difetto nel controllo degli sfinteri....
Definizione completa
Sfigmomanòmetro
Strumento utilizzato per la misurazione della pressione arteriosa, costituito da un bracciale di stoffa in cui è contenuta una camera...
Definizione completa
Sottomandibolare, Arteria
Ramo dell’arteria mascellare esterna che provvede all’irrorazione delle ghiandole sottomandibolari....
Definizione completa
Pannìcolo Adiposo
Strato di tessuto sottocutaneo ricco di cellule adipose il cui spessore varia a seconda dello stato di nutrizione....
Definizione completa
Radiobiologìa
Branca della biofisica che descrive gli effetti delle radiazioni sulla materia vivente e il meccanismo che li provoca....
Definizione completa
Forùncolo
Infiammazione acuta dell’apparato pilosebaceo per infezione da Staphylococcus aureus (più raramente da germi Gram-negativi come lo Pseudomonas aeruginosa, l'Escherichia coli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
