Caricamento...

Actinomicosi

Definizione medica del termine Actinomicosi

Ultimi cercati: Profase - Amiodarone - Resistenze orgàniche - Neurolue - Rivoluzione cardìaca

Definizione di Actinomicosi

Actinomicosi

(o attinomicosi), malattia infettiva causata da Actinomyces israeli e da Actinomyces bovis, responsabili rispettivamente della forma umana e bovina.
Actinomyces israeli è un ospite abituale del cavo orale che, in particolari condizioni, per esempio, una cattiva igiene orale, può virulentarsi determinando la malattia.
Il parassita penetra nell’organismo tramite una piccola ferita della mucosa, raramente della cute.
Si manifesta nella regione cervico-facciale, determinando la comparsa di noduli indolenti, che tendono a confluire formando un piastrone di consistenza dura.
Nei noduli si produce una fistola che permette la fuoriuscita di pus, nel quale si può osservare la presenza di caratteristici granuli giallastri.
Tali lesioni tendono ad approfondirsi, interessando anche le ossa.
L’actinomicosi può colpire anche alcuni organi interni come il polmone e l’apparato gastrointestinale.
Tale patologia non si risolve spontaneamente ma richiede una terapia antibiotica; particolarmente attiva è la penicillina.
La terapia chirurgica è riservata alle forme localizzate o quando sono interessati organi interni.
1.093     0

Altri termini medici

Muso Di Tinca

Parte del collo dell’utero che si protende in vagina. Ha forma conica e l’apice, rivolto in basso, presenta un’apertura (orifizio...
Definizione completa

Postite

Infiammazione del prepuzio dovuta a cause infettive o traumatiche. Si manifesta con eritema, tumefazione, dolore ed eventuale interessamento delle linfoghiandole...
Definizione completa

Tramadolo

Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa

Epidermophyton

Genere di funghi patogeni che provocano la tigna del piede (tinea pedis), o piede d’atleta. La specie Epidermophyton flocculosum provoca...
Definizione completa

Osteocondrite

Termine usato in passato per indicare, impropriamente, l’osteocondrosi....
Definizione completa

Aspergillus Fumigatus

Fungo patogeno; è il principale agente dell’aspergillosi....
Definizione completa

Policìstica, Malattìa

O policistosi, malattia congenita caratterizzata dalla presenza di anomalie cistiche in organi come polmoni, fegato, pancreas, cervello, e più spesso...
Definizione completa

Narcolessìa

Condizione di ipersonnia, la cui causa è sconosciuta: probabilmente alla base vi è una disorganizzazione delle funzioni sonno-veglia. Un tipico...
Definizione completa

Mastoplastica

Chirurgia plastica della mammella per ricostruirla o modificarla in parte o totalmente. Gli interventi più comunemente praticati sulla mammella sono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti