Ischiàtico, Nervo
Definizione medica del termine Ischiàtico, Nervo
Ultimi cercati: Mesosalpinge - èmbolo - Idrossido di alluminio e magnesio - Indentazione - Misoprostolo
Definizione di Ischiàtico, Nervo
Ischiàtico, Nervo
(o nervo sciatico), nervo misto (motore e sensitivo), che costituisce il ramo terminale del plesso nervoso sacrale; è il nervo più lungo e voluminoso del corpo umano.
Esce attraverso il grande foro ischiatico e innerva le articolazioni dell'anca e del ginocchio, i muscoli della regione posteriore della coscia, della gamba e del piede e la cute che riveste questi ultimi due segmenti dell'arto inferiore.
Giunto nel cavo popliteo, termina sdoppiandosi nei due nervi peroniero comune e tibiale.
								
								
							Esce attraverso il grande foro ischiatico e innerva le articolazioni dell'anca e del ginocchio, i muscoli della regione posteriore della coscia, della gamba e del piede e la cute che riveste questi ultimi due segmenti dell'arto inferiore.
Giunto nel cavo popliteo, termina sdoppiandosi nei due nervi peroniero comune e tibiale.
Altri termini medici
Terapia Familiare
Forma di psicoterapia nella quale, oltre al paziente, partecipano alle sedute anche i suoi familiari (genitori, fratelli, eventualmente altri membri...
								Definizione completa
							Normotipo
Individuo che presenta dimensioni, peso e proporzioni del corpo che rientrano nella media rispetto a quelle del gruppo etnico a...
								Definizione completa
							Borràgine
(Borrago officinalis, famiglia Borraginacee), pianta erbacea annuale; si usano in terapia le sommità fiorite in infusione, come depurativo ed emolliente...
								Definizione completa
							Mielina
Sostanza prodotta dalle cellule di Schwann e da altri elementi della nevroglia. Contiene lipidi (lecitina, colesterolo, cefalina) e proteine. Avvolge...
								Definizione completa
							Mexiletina
Farmaco appartenente alla 1a classe degli antiaritmici, indicato nelle aritmie ventricolari, specialmente post-infartuali o da digitalici. Può determinare disturbi intestinali...
								Definizione completa
							Anorgasmìa
(o inibizione dell’orgasmo), incapacità di raggiungere l’orgasmo dopo una normale fase di eccitazione sessuale. Non dev’essere confusa con la frigidità...
								Definizione completa
							Tenìasi
(o verme solitario), infestazione dell’organismo umano da parte di vermi piatti (vedi cestode) quali Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana...
								Definizione completa
							Kanamicina
Farmaco antibiotico appartenente alla famiglia degli aminoglicosidi, il cui spettro d'azione è simile a quello della gentamicina, ma dotato di...
								Definizione completa
							Klebsiella Pneumonìae
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, che provoca infezioni cutanee, respiratorie, urinarie, gastrointestinali, delle vie biliari, del peritoneo, nonché...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			