Caricamento...

Nicotina

Definizione medica del termine Nicotina

Ultimi cercati: Pube - Dentiera - Depressione - ìntima, tùnica - Sclerodermìa

Definizione di Nicotina

Nicotina

Alcaloide altamente tossico presente nelle foglie del tabacco.
Viene assunta per via inalatoria, attraverso il fumo, o per via perlinguale attraverso le mucose della bocca.
Gli effetti variano a seconda della quantità di sostanza assunta e del grado di assuefazione; la maggior parte di essi sono mediati da una increzione di catecolamine e consistono in: aumento della pressione arteriosa sisto-diastolica, della frequenza cardiaca, della forza di contrazione cardiaca, del consumo miocardico di ossigeno, del flusso arterioso coronarico, dell'eccitabilità miocardica e in una diffusa vasocostrizione periferica; ipersalivazione e ipersecrezione gastrica; la nicotina ha mostrato anche di provocare aumento delle concentrazioni sieriche di glucosio, cortisolo, acidi grassi liberi, vasopressina e beta-endorfine; ad alte dosi, poi, la nicotina provoca spasmi della muscolatura liscia intestinale, contrazioni muscolari e convulsioni.
Il potere assuefacente è elevato; dà dipendenza fisica e una sindrome di astinenza di grado moderato, e forte dipendenza psichica.
I maggiori rischi sono connessi con gli effetti a lungo termine delle migliaia di sostanze tossiche e cancerogene presenti nel fumo di tabacco come la patologia cardiaca coronarica, anche su base aterosclerotica, responsabile di angina pectoris e altri disturbi cardiovascolari tra cui aritmie, patologie coronariche ischemiche o trombotiche acute, arteriopatie periferiche obliteranti; inoltre, aggrava le suddette situazioni, se già presenti, aumentando il tasso di mortalità nei cardiopatici fumatori rispetto ai non fumatori; favorisce anche l’ulcera gastrica e contribuisce, insieme alle altre sostanze contenute nelle sigarette, alla morbilità complessiva legata al fumo di tabacco.
1.150     0

Altri termini medici

Brachiale, Vena

Vaso che decorre nei piani profondi del braccio, come prosecuzione della vena ascellare, nel solco formato dal bicipite e dal...
Definizione completa

Disinserzione

Intervento chirurgico che procede a sezionare nel punto di inserzione ossea un muscolo, un legamento o un tendine....
Definizione completa

Neuroplègici

Farmaci dotati di azione deprimente su determinate funzioni del sistema nervoso (neurolettici)....
Definizione completa

Ipotensione Arteriosa

Condizione in cui i valori pressori di un individuo sono più bassi di quelli considerati normali (100-110 mmHg per la...
Definizione completa

Herpes Zoster

Dermatosi a decorso acuto, di origine virale, che colpisce preferenzialmente soggetti adulti e anziani; viene denominato comunemente fuoco di Sant’Antonio...
Definizione completa

Temperatura Basale, Rilevazione Della

Metodo contraccettivo naturale basato sul fatto che quando avviene l’ovulazione la temperatura corporea si abbassa per rialzarsi quando il corpo...
Definizione completa

Pipemìdico, àcido

Farmaco chemioterapico ad ampio spettro, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Può determinare disturbi digestivi e allergici, cefalea, disturbi della...
Definizione completa

Acumetrìa

Esame della funzione uditiva mediante prove con la voce e con il diapason. Le prove con la voce, afona o...
Definizione completa

Pàtina Linguale

Velatura che si forma sulla superficie dorsale della lingua in seguito a disfunzioni gastriche, stati tossici e simili....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6315

giorni online

612555

utenti