Piodermite
Definizione medica del termine Piodermite
Ultimi cercati: Timpanostapedopessìa - Comunicazione interventricolare - Zone erogene - Collabimento - Spironolattone
Definizione di Piodermite
Piodermite
Dermatite suppurativa, detta anche dermatite piogenica, provocata e sostenuta da germi piogeni (streptococchi e stafilococchi).
Si manifesta con bolle, pustole e croste, circondate da un alone, che dal rosso vivo periferico passa a un rosso viola centrale.
L’eventuale interessamento dei vasi linfatici regionali si evidenzia con linfangiti e quello dei nodi linfatici con adeniti a carattere acuto.
Frequenti nei bambini, le piodermiti rappresentano pericolose porte d’ingresso nel circolo sanguigno dei batteri piogeni.
Le forme cliniche delle piodermiti si differenziano sostanzialmente in base all’azione dei batteri che le sostengono; si distinguono quindi forme da streptococco, forme da stafilococco e forme miste.
Si manifesta con bolle, pustole e croste, circondate da un alone, che dal rosso vivo periferico passa a un rosso viola centrale.
L’eventuale interessamento dei vasi linfatici regionali si evidenzia con linfangiti e quello dei nodi linfatici con adeniti a carattere acuto.
Frequenti nei bambini, le piodermiti rappresentano pericolose porte d’ingresso nel circolo sanguigno dei batteri piogeni.
Le forme cliniche delle piodermiti si differenziano sostanzialmente in base all’azione dei batteri che le sostengono; si distinguono quindi forme da streptococco, forme da stafilococco e forme miste.
Altri termini medici
Condrocostale, Articolazione
Articolazione fissa (sinartrosi) tra l’estremità anteriore della parte ossea e la rispettiva cartilagine di ciascuna costola....
Definizione completa
Trombolisi
Processo di disgregazione di un trombo. È operata dal sistema fibrinolitico, oppure da farmaci trombolitici....
Definizione completa
Aplòide
Si dice della cellula in cui il numero di cromosomi è dimezzato rispetto al numero normale (diploide). Nell’organismo umano sono...
Definizione completa
Granulocitopenìa
Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo. In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia...
Definizione completa
Vitamina F
Vitamina liposolubile che comprende tre acidi grassi essenziali, l’acido linoleico, l’acido linolenico e l’acido arachidonico. È contenuta nei grassi animali...
Definizione completa
Linolèico, àcido
Acido grasso polinsaturo presente sotto forma di linoleina negli oli di soia, di girasole e di lino (vedi anche acidi...
Definizione completa
Pizotifene
Farmaco impiegato nella terapia dell’emicrania per lunghi periodi, oggi quasi abbandonato. Può determinare nausea, vomito, sonnolenza, vertigine, aumento dell’appetito. Controindicato...
Definizione completa
Ileoischiàtica, Incisura
Depressione che segna il limite fra l’ileo e l’ischio, nell’osso iliaco....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6434
giorni online
624098