Caricamento...

Elettroforesi

Definizione medica del termine Elettroforesi

Ultimi cercati: Bell, sindrome di - Ipercolesterolemìa - Sferofachìa - TAC polmonare ad alta risoluzione - Acetilsalicìlico, àcido

Definizione di Elettroforesi

Elettroforesi

Tecnica di laboratorio che consiste nel sottoporre componenti di una miscela all’azione di un campo elettrico, in modo che essi si separino in funzione della loro diversa carica elettrica complessiva.
In campo medico si effettua l’elettroforesi delle proteine plasmatiche, in particolare per indagini sulle gammaglobuline.
1.087     0

Altri termini medici

Transilluminazione

Sinonimo di diafanoscopia....
Definizione completa

Idea

Rappresentazione mentale che non si riferisce a stimoli specifici ma a modelli generali; costituisce, in senso generico, qualsiasi contenuto del...
Definizione completa

Tenìfughi

Farmaci in grado di guarire dall’infestazione da tenia (vedi antielmintici)....
Definizione completa

Mente

Il complesso delle facoltà o funzioni intellettive e psichiche dell'uomo....
Definizione completa

Adenoipòfisi

Lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche pre-ipofisi, di cui costituisce la parte più cospicua e importante. È formata da un sistema...
Definizione completa

òmero

Osso lungo del braccio, costituito da una diafisi e da due epifisi: quella superiore (testa dell’òmero) si articola con la...
Definizione completa

Metilprednisolone

Farmaco appartenente al gruppo dei derivati sintetici degli ormoni glicocorticoidi. Biologicamente attivo già nella sua forma originaria (non richiede cioè...
Definizione completa

Impotenza

Termine largamente usato come sinonimo di deficit erettile; tale uso è tuttavia improprio e sconsigliabile perché può generare confusione con...
Definizione completa

Scleromalacìa

Alterazione della sclera dell’occhio, che appare flaccida e può perforarsi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti