Elettroforesi
Definizione medica del termine Elettroforesi
Ultimi cercati: Pulsione - Santorini, dotto di - Trasfusione sostitutiva - Mesiocclusione - Anoressìa infantile complessa
Definizione di Elettroforesi
Elettroforesi
Tecnica di laboratorio che consiste nel sottoporre componenti di una miscela all’azione di un campo elettrico, in modo che essi si separino in funzione della loro diversa carica elettrica complessiva.
In campo medico si effettua l’elettroforesi delle proteine plasmatiche, in particolare per indagini sulle gammaglobuline.
In campo medico si effettua l’elettroforesi delle proteine plasmatiche, in particolare per indagini sulle gammaglobuline.
Altri termini medici
Metaplasìa
Trasformazione di un tessuto già differenziato in un altro simile per origine embriologica (per esempio, modificazione di un epitelio cilindrico...
Definizione completa
Occlusione Intestinale
Condizione patologica caratterizzata da arresto delle feci in un tratto dell’intestino: può essere dovuta a ileo meccanico o a ileo...
Definizione completa
Ansa Cieca, Sìndrome Dell’
(o sindrome da polluzione batterica), condizione patologica caratterizzata da un abnorme sviluppo di batteri nell’intestino tenue (che in condizioni normali...
Definizione completa
Patognomònico
Si dice di sintomo o segno caratteristico proprio di una malattia....
Definizione completa
Puerperio
Periodo che va dalla fine del parto, con l’espulsione della placenta, al momento in cui gli organi genitali ritornano alle...
Definizione completa
Metabisolfito
Additivo alimentare dotato di proprietà antisettiche e antiossidanti. Può essere responsabile di reazioni microallergiche. Vedi solfiti....
Definizione completa
Paracheratosi
Alterazione dermatologica per cui le cellule dello strato corneo conservano il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso: la pelle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
