Caricamento...

Elettroforesi

Definizione medica del termine Elettroforesi

Ultimi cercati: Scorbuto - Millard-Gubler, sìndrome di - Soglia renale - Lacero-contusa, ferita - Tesaurismosi

Definizione di Elettroforesi

Elettroforesi

Tecnica di laboratorio che consiste nel sottoporre componenti di una miscela all’azione di un campo elettrico, in modo che essi si separino in funzione della loro diversa carica elettrica complessiva.
In campo medico si effettua l’elettroforesi delle proteine plasmatiche, in particolare per indagini sulle gammaglobuline.
1.174     0

Altri termini medici

Clonazione

Procedimento con cui, a partire da un unico capostipite, si ottiene una popolazione di cellule perfettamente identiche tra loro dal...
Definizione completa

Sordità

Mancanza congenita o perdita del senso dell’udito, provocata da alterazioni dell’organo uditivo, del recettore cocleare, delle vie nervose, dei centri...
Definizione completa

Pelle D’oca

Espressione popolare per orripilazione....
Definizione completa

Linimento

Preparazione farmaceutica liquida o semiliquida che si applica per frizione sulla parte dolente allo scopo di lenire il dolore prodotto...
Definizione completa

Glicogenosintesi

Sintesi di glicogeno che avviene nel fegato a partire dagli zuccheri semplici....
Definizione completa

Endometrite

Infiammazione della mucosa uterina dovuta ad agenti microbici, stimoli meccanici e tossici, disturbi circolatori. Le endometriti di origine microbica sono...
Definizione completa

Fenilidantoina

Vedi difenilidantoina....
Definizione completa

Eritromelalgìa

Malattia della pianta dei piedi e del palmo delle mani consistente in eccessivo afflusso di sangue ai piccoli vasi. Si...
Definizione completa

Collasso

(o collabimento), afflosciamento delle pareti di un organo cavo o pieno di fluidi (per esempio, del polmone)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti