Leucocito
Definizione medica del termine Leucocito
Ultimi cercati: Frenastenìa - Nalidìssico, àcido - Basilica, vena - Rinorragìa - Mucosa
Definizione di Leucocito
Leucocito
(o leucocita), cellula nucleata che circola normalmente col sangue e che, osservata a fresco, è priva di colore proprio, distinguendosi per questo, oltre che per la presenza del nucleo, dai globuli rossi; viene detta, pertanto, anche globulo bianco.
I leucociti vengono distinti in granulociti, linfociti e monociti, che si trovano nel sangue in proporzione, di norma, stabile (vedi formula leucocitaria).
I leucociti hanno grande importanza per la difesa dell’organismo: granulociti e monociti-macrofagi hanno la capacità di inglobare, digerire e quindi distruggere cellule morte, germi, sostanze estranee, e vengono per questo detti fagociti; i linfociti partecipano, invece, ai meccanismi di difesa specifica contro agenti estranei all’organismo (vedi immunità).
Prodotti dal midollo osseo e dal tessuto linfoide, i leucociti sono normalmente 5000-8000 per ml di sangue; in alcune situazioni morbose il loro numero può sia aumentare (leucocitosi) sia diminuire (leucopenia).
Oltre che nel sangue, i leucociti si trovano nella linfa, poiché possono muoversi attraversando i tessuti e quindi la parete dei capillari sanguiferi (diapedesi).
Allo stesso modo, migrano nei tessuti anche le cellule del sistema monocitico-macrofagico, per svolgere - attraverso la fagocitosi- funzione di difesa dell'organismo.
I leucociti vengono distinti in granulociti, linfociti e monociti, che si trovano nel sangue in proporzione, di norma, stabile (vedi formula leucocitaria).
I leucociti hanno grande importanza per la difesa dell’organismo: granulociti e monociti-macrofagi hanno la capacità di inglobare, digerire e quindi distruggere cellule morte, germi, sostanze estranee, e vengono per questo detti fagociti; i linfociti partecipano, invece, ai meccanismi di difesa specifica contro agenti estranei all’organismo (vedi immunità).
Prodotti dal midollo osseo e dal tessuto linfoide, i leucociti sono normalmente 5000-8000 per ml di sangue; in alcune situazioni morbose il loro numero può sia aumentare (leucocitosi) sia diminuire (leucopenia).
Oltre che nel sangue, i leucociti si trovano nella linfa, poiché possono muoversi attraversando i tessuti e quindi la parete dei capillari sanguiferi (diapedesi).
Allo stesso modo, migrano nei tessuti anche le cellule del sistema monocitico-macrofagico, per svolgere - attraverso la fagocitosi- funzione di difesa dell'organismo.
Altri termini medici
Tìmpano, Cassa Del
Cavità interna in cui si trova la catena dei tre ossicini, la quale comunica, mediante la tuba uditiva (o di...
Definizione completa
Ketanserina
Farmaco vasodilatatore che agisce come antagonista dei recettori S2 della serotonina; tra i suoi effetti c'è anche una riduzione dell'aggregazione...
Definizione completa
Bronchìolo
Diramazione terminale del bronco, situata all’interno del tessuto polmonare; è seguito dagli infundiboli e dagli alveoli polmonari....
Definizione completa
Gengivario
Preparazione farmaceutica liquida contenente sostanze disinfettanti o astringenti indicate per la medicazione locale, mediante toccature, delle affezioni gengivali....
Definizione completa
Glicogenosi
Gruppo di malattie ereditarie legate alla difettosa funzione di uno degli enzimi implicati nel metabolismo del glicogeno. Ne consegue un...
Definizione completa
Liquirizia
(Glycyrrhiza glabra, famiglia Papilionacee), arbusto comune nell’Italia meridionale, in Sicilia e in Sardegna, di cui si usano le radici e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
