Leucocito
Definizione medica del termine Leucocito
Ultimi cercati: Degenerazione maculare - Fattori predisponenti - Cheratolìtici - Esame obiettivo - Infarto polmonare
Definizione di Leucocito
Leucocito
(o leucocita), cellula nucleata che circola normalmente col sangue e che, osservata a fresco, è priva di colore proprio, distinguendosi per questo, oltre che per la presenza del nucleo, dai globuli rossi; viene detta, pertanto, anche globulo bianco.
I leucociti vengono distinti in granulociti, linfociti e monociti, che si trovano nel sangue in proporzione, di norma, stabile (vedi formula leucocitaria).
I leucociti hanno grande importanza per la difesa dell’organismo: granulociti e monociti-macrofagi hanno la capacità di inglobare, digerire e quindi distruggere cellule morte, germi, sostanze estranee, e vengono per questo detti fagociti; i linfociti partecipano, invece, ai meccanismi di difesa specifica contro agenti estranei all’organismo (vedi immunità).
Prodotti dal midollo osseo e dal tessuto linfoide, i leucociti sono normalmente 5000-8000 per ml di sangue; in alcune situazioni morbose il loro numero può sia aumentare (leucocitosi) sia diminuire (leucopenia).
Oltre che nel sangue, i leucociti si trovano nella linfa, poiché possono muoversi attraversando i tessuti e quindi la parete dei capillari sanguiferi (diapedesi).
Allo stesso modo, migrano nei tessuti anche le cellule del sistema monocitico-macrofagico, per svolgere - attraverso la fagocitosi- funzione di difesa dell'organismo.
I leucociti vengono distinti in granulociti, linfociti e monociti, che si trovano nel sangue in proporzione, di norma, stabile (vedi formula leucocitaria).
I leucociti hanno grande importanza per la difesa dell’organismo: granulociti e monociti-macrofagi hanno la capacità di inglobare, digerire e quindi distruggere cellule morte, germi, sostanze estranee, e vengono per questo detti fagociti; i linfociti partecipano, invece, ai meccanismi di difesa specifica contro agenti estranei all’organismo (vedi immunità).
Prodotti dal midollo osseo e dal tessuto linfoide, i leucociti sono normalmente 5000-8000 per ml di sangue; in alcune situazioni morbose il loro numero può sia aumentare (leucocitosi) sia diminuire (leucopenia).
Oltre che nel sangue, i leucociti si trovano nella linfa, poiché possono muoversi attraversando i tessuti e quindi la parete dei capillari sanguiferi (diapedesi).
Allo stesso modo, migrano nei tessuti anche le cellule del sistema monocitico-macrofagico, per svolgere - attraverso la fagocitosi- funzione di difesa dell'organismo.
Altri termini medici
Lisina
Termine con cui vengono definiti sia gli anticorpi (emolisina, batteriolisina, citolisina ecc.) che hanno il potere di produrre lisi...
Definizione completa
Iperglicemìa
Aumentata concentrazione di glucosio nel sangue rispetto ai valori di 65-110 mg/dl, considerati normali per l’adulto sano a digiuno. I...
Definizione completa
Laron, Nanismo Di
Poco frequente forma di nanismo trasmessa geneticamente. I soggetti con tale sindrome non possono essere differenziati clinicamente dai bambini ipopituitarici...
Definizione completa
Asistolìa
Arresto delle contrazioni cardiache; si manifesta con la scomparsa del polso periferico arterioso. Se la durata è di pochi secondi...
Definizione completa
Biliverdina
Pigmento biliare di colore verde derivato dalla trasformazione della bilirubina. Questa reazione avviene in presenza di bilirubina coniugata; quindi la...
Definizione completa
Ghiàndole Esòcrine
Ghiandole di origine epiteliale, con forma e dimensioni molto diverse tra loro, tanto che alcune costituiscono un organo intero o...
Definizione completa
Mielofibrosi
(o fibrosi midollare), patologia caratterizzata dalla progressiva sostituzione del tessuto emopoietico del midollo osseo con tessuto fibroso. Si osserva nella...
Definizione completa
Osteocondrosi
Processo degenerativo-necrotico dei nuclei di ossificazione delle epifisi ossee. Durante la crescita dell’individuo, le estremità delle ossa aumentano di volume...
Definizione completa
Pielocistite
Infiammazione che interessa la vescica e la pelvi renale. Le cause che la provocano sono le stesse della pielite, oltre...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091