Salasso
Definizione medica del termine Salasso
Ultimi cercati: Orchiectomìa - Ernie della lìnea alba - Safeno peroneale, nervo - Arteriopatìe perifèriche - Puericoltura
Definizione di Salasso
Salasso
Intervento mediante il quale si sottrae all’organismo una quantità più o meno grande di sangue.
Si attua nei casi di edema polmonare acuto da scompenso cardiocircolatorio, di crisi di ipertensione arteriosa, in soggetti affetti da policitemia vera.
Le indicazioni sono molteplici e condizionano l’entità del prelievo, che deve essere preventivamente valutato in relazione alle condizioni generali del malato (stato di nutrizione e di sanguificazione, costituzione somatica ecc.).
Si attua nei casi di edema polmonare acuto da scompenso cardiocircolatorio, di crisi di ipertensione arteriosa, in soggetti affetti da policitemia vera.
Le indicazioni sono molteplici e condizionano l’entità del prelievo, che deve essere preventivamente valutato in relazione alle condizioni generali del malato (stato di nutrizione e di sanguificazione, costituzione somatica ecc.).
Altri termini medici
Staphylococcus àureus
(famiglia Micrococcaceae), genere di cocchi gram-positivi, asporigeni, aerobi, immobili. Alcuni ceppi di Staphylococcus àureus sono produttori di enterotossine. La sintomatologia...
Definizione completa
Essudazione
Passaggio attraverso le pareti dei capillari dei costituenti del sangue che formano l’essudato....
Definizione completa
Glucagonoma
Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che...
Definizione completa
Sacralizzazione
Processo di unione completa o incompleta monolaterale o bilaterale delle apofisi trasverse della quinta vertebra lombare con le ali dell’osso...
Definizione completa
Cardiologìa
Branca della medicina interna che studia gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. Data l’enorme rilevanza sul...
Definizione completa
Galattosemìa
Rara malattia ereditaria autosomica recessiva, causata dall’assenza di un enzima (galattosio-1-fosfato-uridil-transferasi) necessario per convertire il galattosio in glucosio. Il neonato...
Definizione completa
Osteodistrofìa
Alterazione della formazione delle ossa che conduce a deformazioni scheletriche più o meno estese. Ne esistono forme ereditarie e forme...
Definizione completa
Carbimazolo
Farmaco antitiroideo che agisce inibendo la sintesi degli ormoni tiroidei. Impiegato nell’ipertiroidismo, ha gli effetti collaterali e le controindicazioni degli...
Definizione completa
Capézzolo
Sporgenza conica o cilindriforme, situata al centro dell’areola della mammella, nel cui apice sboccano i dotti galattofori. Si presenta di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
