Salasso
Definizione medica del termine Salasso
Ultimi cercati: Eustachio, tuba di - Cardiocircolatorio, apparato - Couperose - Leptomeningioma - Eritema attìnico
Definizione di Salasso
Salasso
Intervento mediante il quale si sottrae all’organismo una quantità più o meno grande di sangue.
Si attua nei casi di edema polmonare acuto da scompenso cardiocircolatorio, di crisi di ipertensione arteriosa, in soggetti affetti da policitemia vera.
Le indicazioni sono molteplici e condizionano l’entità del prelievo, che deve essere preventivamente valutato in relazione alle condizioni generali del malato (stato di nutrizione e di sanguificazione, costituzione somatica ecc.).
Si attua nei casi di edema polmonare acuto da scompenso cardiocircolatorio, di crisi di ipertensione arteriosa, in soggetti affetti da policitemia vera.
Le indicazioni sono molteplici e condizionano l’entità del prelievo, che deve essere preventivamente valutato in relazione alle condizioni generali del malato (stato di nutrizione e di sanguificazione, costituzione somatica ecc.).
Altri termini medici
Pessi
Intervento chirurgico mediante il quale si fissa un organo in posizione fisiologica, correggendone l’inclinazione (per esempio, retroversione dell’utero), l’abbassamento (per...
Definizione completa
Lìvido
Colorazione bluastra assunta dalla cute in conseguenza di traumi contusivi (vedi: ecchimosi)....
Definizione completa
Emopericardio
Raccolta patologica di sangue nel sacco pericardico; si verifica in seguito a rottura o lesione traumatica del miocardio, o a...
Definizione completa
Prostatite
Infezione della prostata causata da batteri (stafilococchi, streptococchi, enterococchi, enterobacteriacee come l'Escherichia coli) o, eccezionalmente, da virus. Di solito sono...
Definizione completa
Piastrinopenia
Piastrinopenia, diminuzione del numero di piastrine circolanti. Si considera patologico un numero al di sotto delle150.000 piastrineml , anche se...
Definizione completa
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina. I valori normali della sideremìa sono suscettibili...
Definizione completa
Batteriòfagi
Gruppo di virus che hanno come ospite la cellula batterica, cioè che sono capaci di infettare i batteri. I batteriòfagi...
Definizione completa
Rivascolarizzazione
Intervento che ha lo scopo di ripristinare la vascolarizzazione in un organo o in un distretto corporeo ove risultava gravemente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
