Caricamento...

Condilomi Acuminati

Definizione medica del termine Condilomi Acuminati

Ultimi cercati: Bifocale - Comedone - Emorragìa - Olio di vaselina - Pèmfigo

Definizione di Condilomi Acuminati

Condilomi Acuminati

Escrescenze papillomatose che si localizzano ai genitali e alle regioni perigenitale e perianale.
Sono manifestazione di una malattia di origine virale (condilomatosi), contagiosa e autoinoculabile, dovuta al virus del papilloma umano (HPV).
Il contagio avviene soprattutto per via sessuale.
I condilomi acuminati si presentano all’inizio come piccoli rilievi filiformi o granulosi; successivamente, crescendo, assumono l’aspetto di escrescenze ramificate o a cavolfiore.
Hanno colorito roseo o rosso, e solitamente non sono dolenti.
La malattia ha decorso cronico, con frequenti recidive.
La terapia può essere medica o chirurgica (elettrocoagulazione, diatermocoagulazione).
807     0

Altri termini medici

Complemento

Fattore contenuto nel siero del sangue, composto da circa venti proteine plasmatiche ad attività enzimatica, che svolge un importante ruolo...
Definizione completa

Attìnica, Terapìa

Utilizzazione a scopo terapeutico delle radiazioni ultraviolette. Trova impiego in molte patologie cutanee, come la psoriasi e l’acne. È controindicata...
Definizione completa

Cìstico, Dotto

Condotto biliare che pone in comunicazione la colecisti con il dotto epatico....
Definizione completa

Amaro

Preparazione farmaceutica di sapore amaro che, bevuta lentamente e prima dei pasti, stimola la secrezione dei succhi gastrici, aumenta l’appetito...
Definizione completa

Corioretinopatìa

Malattia dell’occhio, a carico di coroide e retina, di origine perlopiù traumatica; è caratterizzata da edema ed emorragie, con perdita...
Definizione completa

Radice

Termine generico per indicare la parte iniziale di qualche formazione anatomica affondata nei tessuti circostanti: radice del dente, del pelo...
Definizione completa

Corpo Vìtreo

(o umore vitreo), liquido trasparente e gelatinoso che occupa la cavità posteriore del globo oculare, precisamente lo spazio compreso tra...
Definizione completa

Paul-Bunnel, Sierodiàgnosi Di

Test per la sierodiagnosi di mononucleosi infettiva, peraltro non altamente specifico. Consiste nell’agglutinazione e lisi di globuli rossi di montone...
Definizione completa

Coreoatetosi

Malattia del sistema extrapiramidale, caratterizzata dall’associazione di movimenti involontari di tipo coreico (vedi corea) e atetosico (vedi atetosi). È causata...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti