Condilomi Acuminati
Definizione medica del termine Condilomi Acuminati
Ultimi cercati: Broca, àrea di - Udibilità - Ciclamato - RAST - Sottocorticale
Definizione di Condilomi Acuminati
Condilomi Acuminati
Escrescenze papillomatose che si localizzano ai genitali e alle regioni perigenitale e perianale.
Sono manifestazione di una malattia di origine virale (condilomatosi), contagiosa e autoinoculabile, dovuta al virus del papilloma umano (HPV).
Il contagio avviene soprattutto per via sessuale.
I condilomi acuminati si presentano all’inizio come piccoli rilievi filiformi o granulosi; successivamente, crescendo, assumono l’aspetto di escrescenze ramificate o a cavolfiore.
Hanno colorito roseo o rosso, e solitamente non sono dolenti.
La malattia ha decorso cronico, con frequenti recidive.
La terapia può essere medica o chirurgica (elettrocoagulazione, diatermocoagulazione).
Sono manifestazione di una malattia di origine virale (condilomatosi), contagiosa e autoinoculabile, dovuta al virus del papilloma umano (HPV).
Il contagio avviene soprattutto per via sessuale.
I condilomi acuminati si presentano all’inizio come piccoli rilievi filiformi o granulosi; successivamente, crescendo, assumono l’aspetto di escrescenze ramificate o a cavolfiore.
Hanno colorito roseo o rosso, e solitamente non sono dolenti.
La malattia ha decorso cronico, con frequenti recidive.
La terapia può essere medica o chirurgica (elettrocoagulazione, diatermocoagulazione).
Altri termini medici
Sadismo
Perversione sessuale per cui il soggetto ha bisogno di infliggere sofferenze fisiche e umiliazioni al partner per raggiungere l’eccitamento e...
Definizione completa
Bàlsami
(o oleoresine), essudati vegetali prodotti dalla secrezione di varie specie di piante, da cui scolano spontaneamente o per incisione del...
Definizione completa
Irsutismo
Eccesso di peli nella donna, estesi in aree non abituali e con disposizione di tipo maschile; in particolare si ha...
Definizione completa
Domperidone
Farmaco antiemetico che agisce aumentando il tono dello sfintere esofageo e inibendo il rilasciamento gastrico. Indicato in caso di nausea...
Definizione completa
Epidèrmiche, Formazioni
Denominazione generica di formazioni anatomiche che sporgono dall’epidermide o riversano al suo esterno le loro secrezioni. Sono considerate formazioni epidèrmiche...
Definizione completa
Aromatizzanti
Additivi alimentari naturali o sintetici che riproducono sapori e odori o li esaltano nei cibi. L’industria produce alcolati, liofilizzati o...
Definizione completa
Carbonchio
(o antrace), malattia contagiosa degli animali, che può infettare anche l’uomo, in particolare persone esposte per ragioni professionali (veterinari, pastori...
Definizione completa
Clorpropamide
Farmaco ipoglicemizzante orale, che potenzia anche l’azione dell’ormone antidiuretico. Usato in caso di diabete insipido, può determinare ipoglicemia nei pazienti...
Definizione completa
Certificato Mèdico
Atto ufficiale, redatto su carta intestata dal medico, che si assume la responsabilità di quanto affermato. Può attestare un’avvenuta vaccinazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6340
giorni online
614980