Caricamento...

Metformina

Definizione medica del termine Metformina

Ultimi cercati: Silvio, acquedotto di - Telorragìa - Fenacetina - Cicloserina - Murphy, segno di

Definizione di Metformina

Metformina

Farmaco antidiabetico orale del gruppo delle biguanidi.
Viene usato in genere associato alle sulfaniluree.
Agisce aumentando il numero e l’affinità dei recettori per l’insulina sulle membrane cellulari.
Viene eliminato per via renale, pertanto durante la terapia va controllata periodicamente la funzione renale soprattutto nell’anziano.
Va evitata l’assunzione di alcol per rischio di acidosi lattica.
Può comportare una riduzione di vitamina B12 e di folati con conseguente aumento dei livelli di omocisteina, noto fattore di rischio per malattie cardiovascolari.
975     0

Altri termini medici

Antiasmàtici

Farmaci per prevenire o curare l’asma bronchiale. Per la cura dell'asma si utilizzano due categorie principali di farmaci, con differente...
Definizione completa

Cistina

Aminoacido solforato che si ottiene per ossidazione della cisteina....
Definizione completa

Lisi

Termine con cui si designa sia la dissoluzione di tessuti, di cellule, di microrganismi a opera di lisine, batteriolisine, batteriofagi...
Definizione completa

Anca

Regione del corpo che comprende le parti superiore e postero-laterale della radice dell’arto inferiore, e corrisponde a un’impalcatura scheletrica, composta...
Definizione completa

Verapamile

Farmaco calcioantagonista con lieve attività betabloccante, impiegato nella terapia dell’angina pectoris e come antiaritmico. Nella forma ritardo è impiegato anche...
Definizione completa

Isterosalpingografìa

Esame radiologico dell’utero e delle salpingi, previa introduzione - attraverso una speciale cannula inserita nel canale cervicale uterino - di...
Definizione completa

Brachiale, Vena

Vaso che decorre nei piani profondi del braccio, come prosecuzione della vena ascellare, nel solco formato dal bicipite e dal...
Definizione completa

Coenzima

(o cofattore), sostanza a basso peso molecolare che costituisce la porzione non proteica (gruppo prostetico) dell’enzima. L’unione del coenzima alla...
Definizione completa

Anaerobiosi

Modo di vita in assenza di ossigeno libero. Vivono in anaerobiosi alcuni tipi di batteri, di funghi, di protozoi, di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti