Caricamento...

Pàncreas

Definizione medica del termine Pàncreas

Ultimi cercati: Brachialgìa - Agitazione - Astigmatismo - Bradicardìa - Capacità inspiratoria

Definizione di Pàncreas

Pàncreas

Organo ghiandolare in parte esocrino, in parte endocrino; è disposto trasversalmente nella parte superiore della cavità addominale, tra l’ansa del duodeno e la milza, dietro lo stomaco.
Ha corpo allungato e sensibilmente appiattito, in cui possono distinguersi una porzione più grossa e spessa (testa) a contatto con il duodeno, una parte intermedia (corpo) e un tratto terminale assottigliato (coda) in rapporto con l’ilo della milza.
Il pàncreas è composto da due differenti strutture corrispondenti a due funzioni: esocrina ed endocrina.
La funzione esocrina consiste nella produzione di enzimi digestivi da immettere nel tubo digerente, ed è garantito da una ghiandola acinosa composta dotata di un sistema di dotti escretori non secernenti, che costituiscono un albero di canali convergenti nei dotti pancreatico principale (dotto di Wirsung) e pancreatico accessorio (dotto di Santorini), i quali, lasciato il pàncreas, raggiungono il duodeno, dove scaricano il succo.
La struttura endocrina è costituita da piccoli ammassi di cordoni e cellule epiteliali (isole pancreatiche, o di Langerhans), siti nel tessuto interstiziale della porzione esocrina, e producenti insulina e glucagone, riversati poi nel circolo sanguigno.
La vascolarizzazione del pàncreas è garantita dalle arterie pancreatico-duodenali e dai rami pancreatici dell’arteria splenica, mentre il sangue refluo è raccolto dalle vene lienale e mesenteriche, che lo riversano nella vena porta; vasi linfatici formano una rete perilobulare.
I nervi del pàncreas giungono dai plessi periarteriosi del plesso celiaco.
973     0

Altri termini medici

Velo Pèndulo

Sinonimo di palato molle....
Definizione completa

Artrosi Dell'anca

Sinonimo di coxartrosi....
Definizione completa

Proteina C-reattiva

Proteina presente nel sangue in concentrazioni elevate durante le malattie infiammatorie. È utile nella diagnosi e nel follow-up delle infezioni...
Definizione completa

Rachialgìa

Dolore con sede nella colonna vertebrale, diffuso o circoscritto a un segmento....
Definizione completa

Nòdulo

Agglomerato di elementi cellulari o di altra natura, con una struttura propria che lo distingue dal tessuto circostante; può essere...
Definizione completa

Bilancio Energètico

Parametro di valutazione del ricambio materiale costituito dal rapporto tra le entrate e le uscite dei diversi costituenti organici dell’organismo...
Definizione completa

Còitus Interruptus

(o coito interrotto), metodo contraccettivo che consiste nella brusca interruzione del coito mediante rapida fuoriuscita del pene dalla vagina prima...
Definizione completa

Lombartrosi

(o lomboartrosi), artrosi localizzata al tratto lombare della colonna vertebrale. È dovuta ad alterazioni delle vertebre lombari e dei dischi...
Definizione completa

Drepanocitosi

(o anemia falciforme), emoglobinopatia a trasmissione ereditaria autosomica dominante, dovuta alla presenza di un aminoacido anomalo nella catena proteica dell’emoglobina...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti