Caricamento...

Pàncreas

Definizione medica del termine Pàncreas

Ultimi cercati: Interferenza virale - Petrosite - Rinite - Brachialgìa - Embriotòssici

Definizione di Pàncreas

Pàncreas

Organo ghiandolare in parte esocrino, in parte endocrino; è disposto trasversalmente nella parte superiore della cavità addominale, tra l’ansa del duodeno e la milza, dietro lo stomaco.
Ha corpo allungato e sensibilmente appiattito, in cui possono distinguersi una porzione più grossa e spessa (testa) a contatto con il duodeno, una parte intermedia (corpo) e un tratto terminale assottigliato (coda) in rapporto con l’ilo della milza.
Il pàncreas è composto da due differenti strutture corrispondenti a due funzioni: esocrina ed endocrina.
La funzione esocrina consiste nella produzione di enzimi digestivi da immettere nel tubo digerente, ed è garantito da una ghiandola acinosa composta dotata di un sistema di dotti escretori non secernenti, che costituiscono un albero di canali convergenti nei dotti pancreatico principale (dotto di Wirsung) e pancreatico accessorio (dotto di Santorini), i quali, lasciato il pàncreas, raggiungono il duodeno, dove scaricano il succo.
La struttura endocrina è costituita da piccoli ammassi di cordoni e cellule epiteliali (isole pancreatiche, o di Langerhans), siti nel tessuto interstiziale della porzione esocrina, e producenti insulina e glucagone, riversati poi nel circolo sanguigno.
La vascolarizzazione del pàncreas è garantita dalle arterie pancreatico-duodenali e dai rami pancreatici dell’arteria splenica, mentre il sangue refluo è raccolto dalle vene lienale e mesenteriche, che lo riversano nella vena porta; vasi linfatici formano una rete perilobulare.
I nervi del pàncreas giungono dai plessi periarteriosi del plesso celiaco.
1.096     0

Altri termini medici

Agenesìa

Vedi aplasia....
Definizione completa

Basofilìa

Abnorme aumento dei granulociti basofili nel sangue....
Definizione completa

Eparansolfato

Polisaccaride presente sulla membrana delle cellule endoteliali, dotato di azione anticoagulante. Collabora all’azione antitrombotica dell’antitrombina III....
Definizione completa

Leptina

Ormone prodotto dagli adipociti, le cellule del tessuto grasso. Regola la termogenesi e controlla il peso corporeo con azione centrale...
Definizione completa

Sèssile

In anatomopatologia, si dice di struttura ancorata con tutta la base (cioè senza peduncolo) alle parti circostanti (per esempio, polipo...
Definizione completa

Lisoformio

Soluzione acquosa contenente il 6-7% di formaldeide e il 20% di idrato di sodio e olio di ricino, generalmente profumata...
Definizione completa

Salvia

(Salvia officinalis, famiglia Labiate), pianta erbacea o arbustiva, aromatica, molto conosciuta per l’uso culinario; si usano in terapia le sommità...
Definizione completa

Lichen

Gruppo di dermatiti papulose a eziologia sconosciuta, caratterizzate dalla presenza di lesioni papulose circoscritte, da ispessimento dello strato corneo (legato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti