Antìgene Carcinoembrionario
Definizione medica del termine Antìgene Carcinoembrionario
Ultimi cercati: Percutànea, via - Permeabilità - Trimetoprin - Suzione - Estesiometrìa
Definizione di Antìgene Carcinoembrionario
Antìgene Carcinoembrionario
(o CEA), marcatore tumorale.
Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente), non è poi più presente nel sangue dell’individuo adulto.
La ricerca ritorna positiva in concomitanza con alcuni tumori (carcinomi del colon-retto, del pancreas, dello stomaco, dei polmoni, della mammella): tuttavia una grande varietà di condizioni non neoplastiche (tabagismo, malattie polmonari croniche, cirrosi epatica, epatiti, malattie infiammatorie dell’intestino) sono associate con moderate variazioni del CEA.
Il marcatore viene pertanto considerato impreciso per la diagnosi di tumore: oggi viene richiesto più proficuamente per valutare, nel corso dell’assistenza postoperatoria, la ricomparsa di recidive o metastasi dopo l’intervento di asportazione del tumore.
Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente), non è poi più presente nel sangue dell’individuo adulto.
La ricerca ritorna positiva in concomitanza con alcuni tumori (carcinomi del colon-retto, del pancreas, dello stomaco, dei polmoni, della mammella): tuttavia una grande varietà di condizioni non neoplastiche (tabagismo, malattie polmonari croniche, cirrosi epatica, epatiti, malattie infiammatorie dell’intestino) sono associate con moderate variazioni del CEA.
Il marcatore viene pertanto considerato impreciso per la diagnosi di tumore: oggi viene richiesto più proficuamente per valutare, nel corso dell’assistenza postoperatoria, la ricomparsa di recidive o metastasi dopo l’intervento di asportazione del tumore.
Altri termini medici
Maltasi
Enzima digestivo che scinde le molecole di maltosio nelle due molecole di glucosio che lo formano; è presente principalmente sulle...
Definizione completa
Cheratoipòpion
Ulcerazione della cornea, con accumulo di materiale purulento. Dà fotofobia, lacrimazione, senso di corpo estraneo e dolore, iperemia congiuntivale. L’ulcera...
Definizione completa
Impotèntia Coeundi
Impossibilità di avere un valido coito; tanto nell'uomo quanto nella donna si considerano, in medicina legale, una impotenza a coire...
Definizione completa
Lasègue, Segno Di
Comparsa di dolore di tipo sciatico in seguito all’elevazione dell’arto inferiore a ginocchio esteso. È sintomo di compressione radicolare in...
Definizione completa
Familiarità
Fenomeno per cui alcune caratteristiche biologiche, tra cui la predisposizione per alcune malattie, vengono trasmesse all’interno della stessa famiglia. Vedi...
Definizione completa
Abducente, Nervo
Sesto paio di nervi cranici con funzione oculomotoria. Si origina dal ponte di Varolio, raggiunge la cavità orbitaria e innerva...
Definizione completa
Carbonchio
(o antrace), malattia contagiosa degli animali, che può infettare anche l’uomo, in particolare persone esposte per ragioni professionali (veterinari, pastori...
Definizione completa
Spinocerebellari, Fasci
I due cordoni di fibre nervose (detti fascio spinocerebellare crociato e fascio spinocerebellare diretto) che dal midollo spinale raggiungono i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897