Antìgene Carcinoembrionario
Definizione medica del termine Antìgene Carcinoembrionario
Ultimi cercati: Anittèrico - Afta - Sjörgren, sìndrome di - Sordastrìa - Estesiometrìa
Definizione di Antìgene Carcinoembrionario
Antìgene Carcinoembrionario
(o CEA), marcatore tumorale.
Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente), non è poi più presente nel sangue dell’individuo adulto.
La ricerca ritorna positiva in concomitanza con alcuni tumori (carcinomi del colon-retto, del pancreas, dello stomaco, dei polmoni, della mammella): tuttavia una grande varietà di condizioni non neoplastiche (tabagismo, malattie polmonari croniche, cirrosi epatica, epatiti, malattie infiammatorie dell’intestino) sono associate con moderate variazioni del CEA.
Il marcatore viene pertanto considerato impreciso per la diagnosi di tumore: oggi viene richiesto più proficuamente per valutare, nel corso dell’assistenza postoperatoria, la ricomparsa di recidive o metastasi dopo l’intervento di asportazione del tumore.
Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente), non è poi più presente nel sangue dell’individuo adulto.
La ricerca ritorna positiva in concomitanza con alcuni tumori (carcinomi del colon-retto, del pancreas, dello stomaco, dei polmoni, della mammella): tuttavia una grande varietà di condizioni non neoplastiche (tabagismo, malattie polmonari croniche, cirrosi epatica, epatiti, malattie infiammatorie dell’intestino) sono associate con moderate variazioni del CEA.
Il marcatore viene pertanto considerato impreciso per la diagnosi di tumore: oggi viene richiesto più proficuamente per valutare, nel corso dell’assistenza postoperatoria, la ricomparsa di recidive o metastasi dopo l’intervento di asportazione del tumore.
Altri termini medici
Miele
Alimento prodotto dalle api a partire dal polline e dal nettare di fiori e piante. È stato il primo dolcificante...
Definizione completa
Timolèttico
Psicofarmaco che deprime l’affettività e regola le oscillazioni del tono dell’umore e delle emozioni, permettendo il passaggio dal versante iperattivo...
Definizione completa
Iatrògena, Malattìa
(o iatropatia), condizione patologica indotta da trattamenti terapeutici. Fra le malattìe iatrògene indotte da farmaci rientrano: errori di posologia; insufficiente...
Definizione completa
Necrofobìa
Paura esagerata e irrazionale dei cadaveri o delle situazioni connesse alla morte....
Definizione completa
Candeletta
Forma farmaceutica solida, cilindrica, arrotondata a un’estremità, destinata a essere introdotta in vagina, o più raramente nel canale uretrale. Viene...
Definizione completa
Iridosclerectomìa
Intervento chirurgico che si effettua in caso di glaucoma, con lo scopo di creare una comunicazione permanente e artificiale tra...
Definizione completa
Nimesulide
Farmaco antinfiammatorio appartenente al gruppo dei FANS, indicato nella cura di una vasta gamma di patologie caratterizzate da infiammazione, dolore...
Definizione completa
Ham, Test Di
Test di laboratorio per la diagnosi dell’emoglobinuria parossistica notturna. Si effettua mediante l’incubazione dei globuli rossi del paziente con siero...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5449
giorni online
528553