Antìgene Carcinoembrionario
Definizione medica del termine Antìgene Carcinoembrionario
Ultimi cercati: Parto - Biodegradazione - Invaginazione - Brown-Séquard, sìndrome di - Gengivopatìa
Definizione di Antìgene Carcinoembrionario
Antìgene Carcinoembrionario
(o CEA), marcatore tumorale.
Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente), non è poi più presente nel sangue dell’individuo adulto.
La ricerca ritorna positiva in concomitanza con alcuni tumori (carcinomi del colon-retto, del pancreas, dello stomaco, dei polmoni, della mammella): tuttavia una grande varietà di condizioni non neoplastiche (tabagismo, malattie polmonari croniche, cirrosi epatica, epatiti, malattie infiammatorie dell’intestino) sono associate con moderate variazioni del CEA.
Il marcatore viene pertanto considerato impreciso per la diagnosi di tumore: oggi viene richiesto più proficuamente per valutare, nel corso dell’assistenza postoperatoria, la ricomparsa di recidive o metastasi dopo l’intervento di asportazione del tumore.
Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente), non è poi più presente nel sangue dell’individuo adulto.
La ricerca ritorna positiva in concomitanza con alcuni tumori (carcinomi del colon-retto, del pancreas, dello stomaco, dei polmoni, della mammella): tuttavia una grande varietà di condizioni non neoplastiche (tabagismo, malattie polmonari croniche, cirrosi epatica, epatiti, malattie infiammatorie dell’intestino) sono associate con moderate variazioni del CEA.
Il marcatore viene pertanto considerato impreciso per la diagnosi di tumore: oggi viene richiesto più proficuamente per valutare, nel corso dell’assistenza postoperatoria, la ricomparsa di recidive o metastasi dopo l’intervento di asportazione del tumore.
Altri termini medici
Cruentazione
Raschiamento chirurgico di un tessuto patologico, sino a raggiungere la parte sana sottostante....
Definizione completa
Glicorrachìa
Presenza di glucosio nel liquido cefalorachidiano, in quantità normalmente oscillante tra 50 e 60 mg per 100 ml. Nelle meningiti...
Definizione completa
LE, Cellule
Cellule specifiche riscontrate nel lupus eritematoso sistemico, o LES (vedi lupus). Sono costituite da granulociti neutrofili che hanno inglobato materiale...
Definizione completa
àmnio
(o àmnion, o àmnios), annesso embrionale costituito da un sacco che si sviluppa a spese di una parte dei tessuti...
Definizione completa
Radicali Liberi
Atomi o molecole prodotti nel corso di reazioni chimiche, che contengono uno o più elettroni spaiati, come il radicale metile...
Definizione completa
Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati
Gruppo di anemie da diminuita produzione di globuli rossi. Il danno è a livello delle cellule in via di maturazione...
Definizione completa
Canino, Dente
Dente con la corona a forma di lancia, atto a lacerare gli alimenti. Viene numerato come 3° dente....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
