Antìgene Carcinoembrionario
Definizione medica del termine Antìgene Carcinoembrionario
Ultimi cercati: Tappo - Tossicologìa - Tipizzazione tumorale - Tiroaritenoideo - Terapia sostitutiva
Definizione di Antìgene Carcinoembrionario
Antìgene Carcinoembrionario
(o CEA), marcatore tumorale.
Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente), non è poi più presente nel sangue dell’individuo adulto.
La ricerca ritorna positiva in concomitanza con alcuni tumori (carcinomi del colon-retto, del pancreas, dello stomaco, dei polmoni, della mammella): tuttavia una grande varietà di condizioni non neoplastiche (tabagismo, malattie polmonari croniche, cirrosi epatica, epatiti, malattie infiammatorie dell’intestino) sono associate con moderate variazioni del CEA.
Il marcatore viene pertanto considerato impreciso per la diagnosi di tumore: oggi viene richiesto più proficuamente per valutare, nel corso dell’assistenza postoperatoria, la ricomparsa di recidive o metastasi dopo l’intervento di asportazione del tumore.
Prodotto in condizioni di normalità durante la vita intrauterina da vari tessuti fetali (soprattutto nell’apparato digerente), non è poi più presente nel sangue dell’individuo adulto.
La ricerca ritorna positiva in concomitanza con alcuni tumori (carcinomi del colon-retto, del pancreas, dello stomaco, dei polmoni, della mammella): tuttavia una grande varietà di condizioni non neoplastiche (tabagismo, malattie polmonari croniche, cirrosi epatica, epatiti, malattie infiammatorie dell’intestino) sono associate con moderate variazioni del CEA.
Il marcatore viene pertanto considerato impreciso per la diagnosi di tumore: oggi viene richiesto più proficuamente per valutare, nel corso dell’assistenza postoperatoria, la ricomparsa di recidive o metastasi dopo l’intervento di asportazione del tumore.
Altri termini medici
Platisma
Muscolo superficiale che origina dal bordo della mandibola e si inserisce sulla clavicola....
Definizione completa
Vaporizzazione
Processo di evaporazione, generalmente favorito da azioni concomitanti di nebulizzazione di un liquido; rappresenta una modalità di terapia idrotermale o...
Definizione completa
Talassoterapìa
Terapia che sfrutta l’azione del clima marino e dell’acqua di mare. Il clima marino forte, caratterizzato da temperatura fresca, venti...
Definizione completa
Caràtteri Ereditari
Caratteri trasmessi geneticamente alla prole (vedi ereditarietà e corredo genetico)....
Definizione completa
àlbero Bronchiale
Insieme di trachea e bronchi (dai loro rami più grossi, dopo che si biforcano al termine della trachea, fino ai...
Definizione completa
Antigènico, Potere
Capacità di una sostanza di indurre, nell’organismo con il quale viene a contatto, una risposta immunologica sia umorale (nella quale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
