Còrion
Definizione medica del termine Còrion
Ultimi cercati: Curva da càrico - Aniridìa - Cloasma - Sclerema - Esoftalmometrìa
Definizione di Còrion
Còrion
Annesso embrionale costituito da una membrana che avvolge l’embrione e delimita con la propria parete la cavità extraembrionaria.
Ha un’importante funzione nutritiva in quanto serve a mettere in rapporto l’embrione con la madre.
Tale rapporto si stabilisce tramite proliferazioni vascolarizzate (villi coriali), che si formano sulla superficie del còrion e si insinuano nello spessore della mucosa uterina con la quale contraggono rapporti più o meno intimi dando origine a diversi tipi di placenta.
I villi si formano su tutta la superficie del còrion e in seguito possono permanere tutti o regredire in parte.
Nelle aree provviste di villi si ha così il còrion frondoso, in quelle che ne sono prive il còrion liscio.
Ha un’importante funzione nutritiva in quanto serve a mettere in rapporto l’embrione con la madre.
Tale rapporto si stabilisce tramite proliferazioni vascolarizzate (villi coriali), che si formano sulla superficie del còrion e si insinuano nello spessore della mucosa uterina con la quale contraggono rapporti più o meno intimi dando origine a diversi tipi di placenta.
I villi si formano su tutta la superficie del còrion e in seguito possono permanere tutti o regredire in parte.
Nelle aree provviste di villi si ha così il còrion frondoso, in quelle che ne sono prive il còrion liscio.
Altri termini medici
Carcinòide, Sìndrome Da
Insieme di sintomi causati da un tumore a basso grado di malignità, derivato da cellule di derivazione neuroendocrina situate nell’intestino...
Definizione completa
Palatino
Osso corto, sito nella parte più interna dello scheletro della faccia; è formato da due porzioni laminari, una verticale e...
Definizione completa
Recessivo
Si dice di un carattere ereditario che si manifesta solo quando i geni che lo codificano sono presenti in omozigosi...
Definizione completa
Diuresi
L’escrezione di urina; più specificamente la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Nel soggetto adulto normale e di peso...
Definizione completa
Cheilocarcinoma
(o carcinoma del labbro), tumore maligno del labbro, che si localizza preferenzialmente nella mucosa del labbro inferiore, che per la...
Definizione completa
Inspiratori, Mùscoli
Muscoli che permettono di sollevare e/o ampliare la gabbia toracica, espandendo quindi i polmoni. Distribuiti bilateralmente, con l'eccezione del diaframma...
Definizione completa
Caudato
Si dice di ogni formazione anatomica a forma di coda (per esempio, lobo caudato, nucleo caudato)....
Definizione completa
Astenofonìa
Emissione faticosa della voce, per cui parlando a lungo si va incontro a una perdita di intensità vocale (raucedine)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4704
giorni online
456288