Ateroma
Definizione medica del termine Ateroma
Ultimi cercati: Cistoadenocarcinoma - Citidina - Sterilità - Nervoso, impulso - Vòmere
Definizione di Ateroma
Ateroma
Principale manifestazione dell’aterosclerosi.
Consiste in una placca di materiale lipidico (colesterolo, fosfolipidi, grassi neutri), proteico e fibroso, dovuta a un processo progressivo di degenerazione dell’intima arteriosa.
Quando predomina il contenuto in lipidi, l’ateroma si presenta di colore giallastro, non rilevato; in seguito alla proliferazione dell’intima, aumenta di consistenza, di grandezza e diventa di colore biancastro; in uno stadio più avanzato si hanno fenomeni di lipolisi e di necrosi centrale.
In altri casi, alla superficie dell’ateroma si deposita fibrina, facilitando così la formazione di trombi obliteranti.
L’ateroma può anche calcificare e diventare così visibile radiologicamente.
Le conseguenze della formazione di ateroma sono: la riduzione del flusso sanguigno a valle, per restringimento del vaso e perdita dell’elasticità parietale; la trombosi, che provoca un arresto brusco del torrente circolatorio, con conseguente necrosi dell’arto (gangrena), dell’organo (infarto) o del cervello (rammollimento); la rottura del vaso interessato, che se parziale darà luogo ad aneurisma dissecante, se totale provocherà una emorragia.
Consiste in una placca di materiale lipidico (colesterolo, fosfolipidi, grassi neutri), proteico e fibroso, dovuta a un processo progressivo di degenerazione dell’intima arteriosa.
Quando predomina il contenuto in lipidi, l’ateroma si presenta di colore giallastro, non rilevato; in seguito alla proliferazione dell’intima, aumenta di consistenza, di grandezza e diventa di colore biancastro; in uno stadio più avanzato si hanno fenomeni di lipolisi e di necrosi centrale.
In altri casi, alla superficie dell’ateroma si deposita fibrina, facilitando così la formazione di trombi obliteranti.
L’ateroma può anche calcificare e diventare così visibile radiologicamente.
Le conseguenze della formazione di ateroma sono: la riduzione del flusso sanguigno a valle, per restringimento del vaso e perdita dell’elasticità parietale; la trombosi, che provoca un arresto brusco del torrente circolatorio, con conseguente necrosi dell’arto (gangrena), dell’organo (infarto) o del cervello (rammollimento); la rottura del vaso interessato, che se parziale darà luogo ad aneurisma dissecante, se totale provocherà una emorragia.
Altri termini medici
Allopatìa
Trattamento terapeutico fondato sul principio ippocratico contraria contrariis curantur, per cui si somministrano farmaci capaci di provocare nel soggetto sano...
Definizione completa
Coxa Valga
Deformità dell’anca determinata da aumento dell’angolo d’inclinazione del collo del femore; può essere essenziale, associata o meno alla lussazione dell’anca...
Definizione completa
Ergoterapìa
Forma di rieducazione psicomotoria basata sull’esecuzione di un’attività finalizzata allo scopo di ripristinare la funzionalità dell’organismo. Viene anche chiamata terapia...
Definizione completa
Eritema Essudativo Polimorfo
(o multiforme), malattia cutanea, di origine probabilmente infettiva (forma idiopatica), o conseguente a malattie infettive, neoplasie, assunzione di farmaci (forma...
Definizione completa
Cloralio Idrato
Farmaco ipnotico largamente usato prima della sintesi dei barbiturici. Veniva impiegato nell’insonnia abituale, negli stati tetanici e convulsivi, nell’avvelenamento da...
Definizione completa
Clearance
(in inglese “depurazione”), indice della funzionalità del rene. Per clearance di una sostanza si intende infatti la quantità di sangue...
Definizione completa
Creatina
Sostanza che svolge un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare. Chimicamente, è l’acido monometilguanidinacetico, che spesso si lega con l’acido fosforico...
Definizione completa
Fluvoxamina
Farmaco antidepressivo, agisce inibendo la riutilizzazione della serotonina a livello del sistema nervoso centrale (SNC). Manifesta interazioni farmacologiche con altri...
Definizione completa
Cùspidi Dentali
Tubercoli presenti sulla superficie masticatoria dei denti molari....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5757
giorni online
558429