Ateroma
Definizione medica del termine Ateroma
Ultimi cercati: Condrocostale, articolazione - Ipogastrio - Roentgenterapìa - Paresi - Arteria
Definizione di Ateroma
Ateroma
Principale manifestazione dell’aterosclerosi.
Consiste in una placca di materiale lipidico (colesterolo, fosfolipidi, grassi neutri), proteico e fibroso, dovuta a un processo progressivo di degenerazione dell’intima arteriosa.
Quando predomina il contenuto in lipidi, l’ateroma si presenta di colore giallastro, non rilevato; in seguito alla proliferazione dell’intima, aumenta di consistenza, di grandezza e diventa di colore biancastro; in uno stadio più avanzato si hanno fenomeni di lipolisi e di necrosi centrale.
In altri casi, alla superficie dell’ateroma si deposita fibrina, facilitando così la formazione di trombi obliteranti.
L’ateroma può anche calcificare e diventare così visibile radiologicamente.
Le conseguenze della formazione di ateroma sono: la riduzione del flusso sanguigno a valle, per restringimento del vaso e perdita dell’elasticità parietale; la trombosi, che provoca un arresto brusco del torrente circolatorio, con conseguente necrosi dell’arto (gangrena), dell’organo (infarto) o del cervello (rammollimento); la rottura del vaso interessato, che se parziale darà luogo ad aneurisma dissecante, se totale provocherà una emorragia.
Consiste in una placca di materiale lipidico (colesterolo, fosfolipidi, grassi neutri), proteico e fibroso, dovuta a un processo progressivo di degenerazione dell’intima arteriosa.
Quando predomina il contenuto in lipidi, l’ateroma si presenta di colore giallastro, non rilevato; in seguito alla proliferazione dell’intima, aumenta di consistenza, di grandezza e diventa di colore biancastro; in uno stadio più avanzato si hanno fenomeni di lipolisi e di necrosi centrale.
In altri casi, alla superficie dell’ateroma si deposita fibrina, facilitando così la formazione di trombi obliteranti.
L’ateroma può anche calcificare e diventare così visibile radiologicamente.
Le conseguenze della formazione di ateroma sono: la riduzione del flusso sanguigno a valle, per restringimento del vaso e perdita dell’elasticità parietale; la trombosi, che provoca un arresto brusco del torrente circolatorio, con conseguente necrosi dell’arto (gangrena), dell’organo (infarto) o del cervello (rammollimento); la rottura del vaso interessato, che se parziale darà luogo ad aneurisma dissecante, se totale provocherà una emorragia.
Altri termini medici
Malassorbimento
Condizione patologica in cui si ha una riduzione della capacità di assorbimento di alcune, o di gran parte, delle sostanze...
Definizione completa
ùtero, Tumori Dell’
Neoplasie benigne e maligne che colpiscono l’utero; vengono distinte in tumori della cervice (o collo) e tumori del corpo. La...
Definizione completa
Mastoidite
Infiammazione acuta o cronica (osteite) dell’apofisi mastoide, dovuta in genere a infezione batterica. Si dice primitiva quando si manifesta nel...
Definizione completa
Vòmito Precoce Persistente
Disturbo psicosomatico infantile caratterizzato da rigurgito ricorrente, soprattutto dopo i pasti diurni. Inizia nei primi mesi di vita e perdura...
Definizione completa
Litotripsìa
(o litotrissia), frantumazione di calcoli vescicali in passato eseguita mediante una pinza, detta litotritore, introdotta manualmente in vescica attraverso l’uretra...
Definizione completa
Fibrogenesi Imperfetta Dell'osso
Sinonimo di osteogenesis imperfecta. Malattia ereditaria dovuta ad alterazione della formazione delle fibre connettivali. Provoca deformazioni ossee fin dall’infanzia....
Definizione completa
Uretra
Porzione terminale delle vie urinarie che convoglia l’urina dalla vescica all’esterno. Presenta profonde differenze nei due sessi. Nella donna mette...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
