Pressione Arteriosa
Definizione medica del termine Pressione Arteriosa
Ultimi cercati: Bronco - Mesentere - Degenerazioni tapeto-retìniche - Fenilalanina - Pielonefrite
Definizione di Pressione Arteriosa
Pressione Arteriosa
Indice:I meccanismi regolatori della pressione arteriosaValori e misurazione della pressione arteriosapressione esercitata sulle pareti dei vasi arteriosi dal sangue che scorre al loro interno.
La pressione arteriosa dipende dal ritmo e dalla forza di contrazione del cuore, dalla quantità di sangue e, soprattutto, dalle resistenze che arterie, arteriole e capillari oppongono al flusso sanguigno.I meccanismi regolatori della pressione arteriosaLa regolazione della pressione arteriosa dipende dall’attività di centri vasomotori disposti nel tessuto cerebrale, e da numerose sostanze, ormonali e non ormonali, presenti nell’organismo.
Le sostanze che regolano la pressione arteriosa sono principalmente la renina e l’angiotensina: infatti, quando per qualsiasi ragione la pressione arteriosa si riduce, nel rene viene prontamente liberata la renina, che agendo sull’angiotensiogeno lo trasforma in angiotensina; questa possiede una pronta ed energica azione vasocostrittiva, e perciò determina un rialzo della pressione arteriosa.
Una seconda azione dell’angiotensina è quella di aumentare la produzione di aldosterone da parte del surrene.
Quest’ormone, trattenendo il sodio, e quindi richiamando acqua, aumenta la massa ematica, e di conseguenza contribuisce al rialzo pressorio.
Anche le catecolamine, adrenalina e noradrenalina, i corticosteroidi e gli ormoni tiroidei (T3 e T4) sono attivi sulla pressione arteriosa, con effetto ipertensivo.Valori e misurazione della pressione arteriosaLa pressione arteriosa viene definita generalmente da due indici numerici, di cui il primo, corrispondente alla pressione massima (o sistolica), esprime la massima pressione registrabile nelle arterie durante la sistole, mentre il secondo, corrispondente alla pressione minima (o diastolica), esprime la minima pressione esistente durante la diastole.
Il metodo più diffuso di misurazione della pressione arteriosa utilizza uno strumento chiamato sfigmomanometro, e la misura viene espressa in millimetri di mercurio (mmHg).
La pressione arteriosa subisce numerose oscillazioni nell’arco della giornata nello stesso individuo, risultando valori più bassi nel sonno e nelle prime ore del mattino.
Inoltre vi sono fluttuazioni che dipendono dall’attività fisica, dalla temperatura, dalla tensione psichica, dall’età e dal sesso: l’uomo generalmente ha una pressione arteriosa leggermente superiore rispetto alla donna di pari età.
Le inchieste epidemiologiche hanno ormai documentato con certezza che esistono rapporti molto stretti tra malattie cardiovascolari e valori di pressione arteriosa.
Risulta infatti che l’aspettativa di vita è inversamente proporzionale all’entità della pressione arteriosa.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha fissato i seguenti valori pressori come limiti di normalità: un adulto tra i 20 e i 60 anni è da considerare normale quando la sua pressione arteriosa è inferiore a 140/90 e iperteso quando la pressione arteriosa è superiore a 160/99.
Quando si ha un aumento della pressione arteriosa si parla di ipertensione, mentre la riduzione costituisce un quadro clinico di ipotensione.
Oltre alla pressione arteriosa esiste la pressione venosa, che è quella di riempimento del cuore.
								
								
							La pressione arteriosa dipende dal ritmo e dalla forza di contrazione del cuore, dalla quantità di sangue e, soprattutto, dalle resistenze che arterie, arteriole e capillari oppongono al flusso sanguigno.I meccanismi regolatori della pressione arteriosaLa regolazione della pressione arteriosa dipende dall’attività di centri vasomotori disposti nel tessuto cerebrale, e da numerose sostanze, ormonali e non ormonali, presenti nell’organismo.
Le sostanze che regolano la pressione arteriosa sono principalmente la renina e l’angiotensina: infatti, quando per qualsiasi ragione la pressione arteriosa si riduce, nel rene viene prontamente liberata la renina, che agendo sull’angiotensiogeno lo trasforma in angiotensina; questa possiede una pronta ed energica azione vasocostrittiva, e perciò determina un rialzo della pressione arteriosa.
Una seconda azione dell’angiotensina è quella di aumentare la produzione di aldosterone da parte del surrene.
Quest’ormone, trattenendo il sodio, e quindi richiamando acqua, aumenta la massa ematica, e di conseguenza contribuisce al rialzo pressorio.
Anche le catecolamine, adrenalina e noradrenalina, i corticosteroidi e gli ormoni tiroidei (T3 e T4) sono attivi sulla pressione arteriosa, con effetto ipertensivo.Valori e misurazione della pressione arteriosaLa pressione arteriosa viene definita generalmente da due indici numerici, di cui il primo, corrispondente alla pressione massima (o sistolica), esprime la massima pressione registrabile nelle arterie durante la sistole, mentre il secondo, corrispondente alla pressione minima (o diastolica), esprime la minima pressione esistente durante la diastole.
Il metodo più diffuso di misurazione della pressione arteriosa utilizza uno strumento chiamato sfigmomanometro, e la misura viene espressa in millimetri di mercurio (mmHg).
La pressione arteriosa subisce numerose oscillazioni nell’arco della giornata nello stesso individuo, risultando valori più bassi nel sonno e nelle prime ore del mattino.
Inoltre vi sono fluttuazioni che dipendono dall’attività fisica, dalla temperatura, dalla tensione psichica, dall’età e dal sesso: l’uomo generalmente ha una pressione arteriosa leggermente superiore rispetto alla donna di pari età.
Le inchieste epidemiologiche hanno ormai documentato con certezza che esistono rapporti molto stretti tra malattie cardiovascolari e valori di pressione arteriosa.
Risulta infatti che l’aspettativa di vita è inversamente proporzionale all’entità della pressione arteriosa.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha fissato i seguenti valori pressori come limiti di normalità: un adulto tra i 20 e i 60 anni è da considerare normale quando la sua pressione arteriosa è inferiore a 140/90 e iperteso quando la pressione arteriosa è superiore a 160/99.
Quando si ha un aumento della pressione arteriosa si parla di ipertensione, mentre la riduzione costituisce un quadro clinico di ipotensione.
Oltre alla pressione arteriosa esiste la pressione venosa, che è quella di riempimento del cuore.
Altri termini medici
Uterina, Arteria
Ramo dell’arteria iliaca interna che irrora l’utero, l’uretere e la parete della vescica urinaria; dà origine all’arteria tubarica interna (che...
								Definizione completa
							ìndice
Secondo dito della mano, situato tra il pollice e il medio; compie importanti movimenti, tra cui quelli di prensione (a...
								Definizione completa
							Isteropessìa
Intervento chirurgico mediante il quale l’utero in posizione anomala viene fissato nella posizione corretta....
								Definizione completa
							Cachessìa
Stato di graduale decadimento psichico e fisico caratterizzato da astenia, anoressia, dimagrimento progressivo, anomalie del quadro metabolico generale, progressiva e...
								Definizione completa
							Mesogastrio
Termine con cui si indicano sia la regione addominale corrispondente alla zona ombelicale, sia la piega del mesentere che avvolge...
								Definizione completa
							Antirughe
Prodotto cosmetico per levigare la pelle attenuandone la rugosità. Contiene in genere sostanze che hanno effetto elasticizzante sui tessuti, come...
								Definizione completa
							Melancolìa
(o malinconia), sintomo psicopatologico caratterizzato da profonda depressione, scarsa autostima, rallentamento ideativo, difficoltà nei rapporti interpersonali. La melancolìa caratterizza la...
								Definizione completa
							Difesa Addominale, Reazione Di
Contrazione della parete addominale che il paziente effettua per ridurre il dolore provocato dalla compressione leggera con la punta delle...
								Definizione completa
							Santorini, Dotto Di
Dotto pancreatico accessorio che raccoglie le secrezioni di parte della testa del pancreas per poi confluire nel dotto principale di...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			