Caricamento...

Circolazione Extracorporea

Definizione medica del termine Circolazione Extracorporea

Ultimi cercati: Focalizzazione sensoriale - Microdontismo - Monossido di carbonio - Letargìa - Sincizio

Definizione di Circolazione Extracorporea

Circolazione Extracorporea

Tecnica di circolazione assistita che consente la temporanea sostituzione del complesso cuore-circolazione polmonare, per permettere l’esecuzione di interventi chirurgici sul cuore.
Da un punto di vista concettuale lo schema dell’apparecchio è assai simile al sistema vivente che sostituisce: il sangue venoso viene prelevato in uno o due punti del sistema venoso (vena cava) e passa in un ossigenatore, detto anche polmone artificiale, che consiste in un dispositivo (a bolle, a dischi, a membrana) nel quale viene insufflata un’opportuna miscela gassosa (aria + ossigeno).
Il sangue così ossigenato viene raccolto da una pompa e inviato nel sistema arterioso (arteria femorale) passando prima in uno scambiatore di calore (nel caso in cui si debba operare in ipotermia), poi in una camera di calma per l’eliminazione delle eventuali bolle gassose ancora presenti.
Unitamente a questo circuito vengono anche impiegate una o più pompe simili alla precedente per l’aspirazione di sangue venoso presente negli organi in cui si opera e sul campo operatorio.
Molti sono i problemi connessi con la progettazione di una simile apparecchiatura ma, in particolare, due di questi vanno tenuti in evidenza: l’eliminazione delle bolle gassose che si creano durante l’ossigenazione del sangue venoso, e che potrebbero produrre pericolosi emboli, e il danneggiamento che può subire il sangue nel passaggio attraverso l’unità pompante.
Per quanto riguarda il primo punto sarà compito dell’ossigenatore miscelare sangue e ossigeno in modo che questo venga completamente disciolto; per il secondo punto si tratta di evitare quelle condizioni di flusso che possono produrre emolisi.
979     0

Altri termini medici

Linforeticulosi Benigna

Sinonimo di graffio di gatto, malattia da....
Definizione completa

Propranololo

Farmaco betabloccante impiegato in caso di ipertensione arteriosa, angina da sforzo, aritmie e soprattutto nella prevenzione dell’emicrania e in neurologia...
Definizione completa

Timolèttico

Psicofarmaco che deprime l’affettività e regola le oscillazioni del tono dell’umore e delle emozioni, permettendo il passaggio dal versante iperattivo...
Definizione completa

Dacriocistite

Infiammazione del sacco lacrimale, conseguente a processo infiammatorio del meato nasale medio o a impervietà delle vie lacrimali, con ristagno...
Definizione completa

Desaminazione

Reazione chimica promossa dagli enzimi desaminasi, che comporta la sottrazione di un gruppo aminico a un composto; nel caso della...
Definizione completa

Fascia Temporale

Aponevrosi che ricopre il muscolo temporale mantenendolo aderente al piano osseo....
Definizione completa

Waldeyer, Anello Linfàtico Di

Insieme di tessuto linfoide costituito da più formazioni (tonsille palatine, tonsilla faringea, tonsilla linguale) disposte ad anello nella regione del...
Definizione completa

Adiposalgìa

(o adiposità dolorosa, o morbo di Dercum), rara forma di obesità caratterizzata dalla presenza di ammassi di tessuto adiposo sottocutaneo...
Definizione completa

Piombo

Metallo pesante, presente naturalmente nella crosta terrestre e impiegato in diversi settori industriali. Date le sue caratteristiche di grande stabilità...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti