Caricamento...

Allucinazione

Definizione medica del termine Allucinazione

Ultimi cercati: Acondroplasìa - Semicircolari, canali - Marijuana - Congiuntiva - Spasticità

Definizione di Allucinazione

Allucinazione

Indice:disturbo costituito da una falsa percezione, cioè da una percezione vissuta dal soggetto come reale pur in assenza di stimoli sensoriali corrispondenti.
Tutti gli organi di senso, l’intero corpo o i visceri possono essere interessati.
Dalla allucinazione vanno distinte: l’illusione, in cui gli stimoli sensoriali esistono ma vengono percepiti trasformati; le pseudoallucinazioni (o allucinazioni psichiche), che sono riferite allo spazio interno soggettivo e non al mondo esterno.
Si possono distinguere: allucinazioni elementari, molto semplici e vaghe (una luce, un rumore); allucinazioni complesse, più strutturate (suoni, colloqui, scene); allucinazioni funzionali, che insorgono quando l’organo sensoriale interessato è stimolato (per esempio, allucinazioni uditive evocate da un rumore); allucinazioni riflesse, riferite a un organo di senso diverso da quello stimolato (per esempio, allucinazioni uditive evocate da uno stimolo visivo).
In base all’organo di senso interessato si distinguono: allucinazioni uditive (voci che dialogano tra loro, commentano gli atti del soggetto, ripetono il suo pensiero, impongono ordini); allucinazioni visive (visioni di piccoli animali o del proprio corpo, di oggetti o figure rimpiccioliti o ingranditi); allucinazioni olfattive e gustative (odori e sapori in genere sgradevoli, raramente odori piacevoli); allucinazioni cenestesiche (sensazioni abnormi riferite al corpo o a parti di esso); allucinazioni tattili e termiche (formicolii, sensazioni di caldo, freddo, bagnato); allucinazioni motrici (sensazioni di movimento).
Le allucinazioni si possono osservare in diverse patologie: schizofrenia, attacchi psicotici acuti, stati confusionali, sindromi psicorganiche, stati tossici e in alcune reazioni psicogene.
Possono inoltre essere indotte da sostanze psicoattive (allucinogeni), dalla deprivazione sensoriale e dalla privazione di sonno.
1.125     0

Altri termini medici

Riboflavina

Sinonimo di vitamina B2 (vedi vitamine del complesso B)....
Definizione completa

Labirintite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico del labirinto. Lasciando a parte le forme specifiche luetiche e tubercolari, l'origine di...
Definizione completa

Linfocitopenìa

Sinonimo di linfopenia....
Definizione completa

Tolleranza Immunitaria

Fenomeno per cui il sistema immunitario può non reagire nei confronti di antigeni con cui entra in contatto durante la...
Definizione completa

Mesosistòlico

Si dice di evento (per esempio, rumore, soffio) che si verifica circa a metà della sistole cardiaca....
Definizione completa

Guaiacolo

Composto organico contenuto nei catrami; usato come farmaco per le sue proprietà balsamiche, disinfettanti e antisettiche, in preparati ad azione...
Definizione completa

Ialuronidasi

Enzima idrolitico che scinde l’acido ialuronico nei suoi costituenti fondamentali (acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina). La ialuronidasi si trova in forte...
Definizione completa

Macrocitosi

Condizione caratterizzata dalla presenza in circolo di macrociti, che si osserva in numerose condizioni, quali anemie megaloblastiche, anemia aplastica, anemie...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti