Oro
Definizione medica del termine Oro
Ultimi cercati: Ig - Condrodistrofìa - Bregma - Ritenzione testicolare - Termocauterio
Definizione di Oro
Oro
Elemento chimico i cui sali (aurati) sono impiegati nella terapia dell’artrite reumatoide nei casi acuti che non rispondono ad altri trattamenti, e in caso di artrite erosiva rapidamente progressiva: sono più efficaci degli antinfiammatori non steroidei (FANS), riuscendo a diminuire le erosioni ossee e i restringimenti articolari.
Agiscono sul meccanismo immunitario, aumentando l’immunità cellulomediata tramite stimolazione dei linfociti T.
Sono controindicati nei casi di lupus, di insufficienza epatica e renale.
Possono presentare effetti collaterali: dermatite, prurito, neuriti, fotosensibilizzazione, immunodepressione, anemia.
Sono stati sostituiti in molti casi dal metotrexate, un farmaco antimetabolita analogo dell'acido folico.
Agiscono sul meccanismo immunitario, aumentando l’immunità cellulomediata tramite stimolazione dei linfociti T.
Sono controindicati nei casi di lupus, di insufficienza epatica e renale.
Possono presentare effetti collaterali: dermatite, prurito, neuriti, fotosensibilizzazione, immunodepressione, anemia.
Sono stati sostituiti in molti casi dal metotrexate, un farmaco antimetabolita analogo dell'acido folico.
Altri termini medici
Ischiàtico, Nervo
(o nervo sciatico), nervo misto (motore e sensitivo), che costituisce il ramo terminale del plesso nervoso sacrale; è il nervo...
Definizione completa
Vaginalite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della membrana vaginale del testicolo. La vaginalite acuta è di solito conseguente a infiammazione acuta...
Definizione completa
Vitamina PP
(o niacina), vitamina idrosolubile. È costituita da due sostanze: l’acido nicotinico e il suo derivato, nicotinamide. È contenuta nella carne...
Definizione completa
Tubo Digerente
Canale alimentare dell’apparato digerente (vedi digerente, apparato) che origina nella bocca e termina con lo sfintere anale; comprende esofago, stomaco...
Definizione completa
Valvulotomìa
Intervento chirurgico di incisione di una valvola cardiaca stenotica (vedi stenosi valvolare); si pratica soprattutto in caso di stenosi mitralica...
Definizione completa
Erisìpela
Malattia infettiva determinata dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta clinicamente con una chiazza eritemato-infiltrativa a evoluzione rapidamente...
Definizione completa
Adrenalina
Ormone secreto dalla porzione midollare della ghiandola surrenale, mediatore chimico della trasmissione nervosa del sistema simpatico. Aumenta il tasso di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5183
giorni online
502751