Pneumocistosi
Definizione medica del termine Pneumocistosi
Ultimi cercati: Cordectomìa - Ameba - Tubo digerente - Acqua vègeto-minerale - Fertilizzazione assistita
Definizione di Pneumocistosi
Pneumocistosi
Infezione da Pneumocistis carinii.
Questo microrganismo è scarsamente patogeno nell’ospite immunocompetente, ma diventa virulento nei soggetti immunodepressi (malati di AIDS, trapiantati, pazienti oncologici, bambini prematuri).
Più diffusa è la localizzazione polmonare che si presenta come polmonite interstiziale caratterizzata da dispnea, febbre e tosse.
Il quadro radiologico presenta infiltrati interstiziali a partenza ilare diffusi e bilaterali.
La diagnosi si effettua con l’esame microscopico del materiale da broncolavaggio.
La terapia si basa sull’impiego del trimetoprim-sulfametossazolo.
								
								
							Questo microrganismo è scarsamente patogeno nell’ospite immunocompetente, ma diventa virulento nei soggetti immunodepressi (malati di AIDS, trapiantati, pazienti oncologici, bambini prematuri).
Più diffusa è la localizzazione polmonare che si presenta come polmonite interstiziale caratterizzata da dispnea, febbre e tosse.
Il quadro radiologico presenta infiltrati interstiziali a partenza ilare diffusi e bilaterali.
La diagnosi si effettua con l’esame microscopico del materiale da broncolavaggio.
La terapia si basa sull’impiego del trimetoprim-sulfametossazolo.
Altri termini medici
àloe
(Aloe vera, famiglia Gigliacee), pianta grassa tipica dei climi caldi; si usa in terapia il succo condensato delle spesse foglie...
								Definizione completa
							Deferente, Canale
(o dotto deferente), condotto che nell’apparato genitale maschile serve di collegamento tra testicolo e vescichette seminali per l’emissione degli spermatozoi...
								Definizione completa
							Etinilestradiolo
Estrogeno, è uno dei componenti dei contraccettivi femminili (pillola anticoncezionale) in associazione ai progestinici....
								Definizione completa
							Catena Degli Ossicini
Gruppo di tre piccole ossa che, nell’orecchio medio, sono tese in successione dalla membrana del timpano alla finestra ovale: martello...
								Definizione completa
							Iodismo
Condizione tossica conseguente a cure troppo intense a base di iodio. La forma leggera si manifesta con alterazioni infiammatorie delle...
								Definizione completa
							Anticoagulanti
Farmaci che impediscono la coagulazione del sangue. I più importanti agiscono ostacolando l’azione della protrombina (eparina, eparinoidi); oppure interferendo con...
								Definizione completa
							Amidi
(o ammidi), composti chimici organici derivati da un acido per sostituzione di un gruppo funzionale OH– con un gruppo –NH2...
								Definizione completa
							Carbenoxolone
Farmaco antiulcera che agisce stimolando la secrezione di ioni bicarbonato, potenziando le difese della mucosa gastrica, la quale risulta così...
								Definizione completa
							Acondroplasìa
Malattia ereditaria che consiste in un difetto di accrescimento delle ossa e delle cartilagini di accrescimento; causa nanismo con arti...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			