Caricamento...

Nùcleo

Definizione medica del termine Nùcleo

Ultimi cercati: Soglia renale - Astrocitoma - Chelanti - Parietale, osso - Geminazione dentale

Definizione di Nùcleo

Nùcleo

Parte fondamentale della cellula eucariota che contiene i cromosomi e presiede all’insieme delle attività cellulari (vedi anche struttura e organizzazione della cellula).
Con questo termine si può indicare, tuttavia, anche una piccola formazione ben delimitata o porzione circoscritta all’interno della compagine di un organo, perlopiù istologicamente e funzionalmente distinguibile dai tessuti circostanti.
È quanto avviene in anatomia, per esempio, dove si fa riferimento, col termine nucleo, a ciascuno dei raggruppamenti di cellule nervose - situati prevalentemente nel cervello e nel cervelletto - dotati di specifiche proprietà, che sono centri di partenza o di arrivo di fasci o impulsi nervosi (per esempio, nùclei caudato, lenticolare, rosso, nuclei del talamo, nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo; nuclei globoso, dentato, emboliforme e del tetto; e ancora numerosissimi altri).
642     0

Altri termini medici

Osso, Tumori Dell’

Indice:tumori maligni e benigni che costituiscono una famiglia comprendente almeno 50 varietà diverse. Il picco d’incidenza si trova nell’età giovanile...
Definizione completa

Coronarodilatatori

Farmaci impiegati per prevenire o combattere la sintomatologia delle sindromi anginose. Provocano il rilassamento della muscolatura liscia, compresa quella dei...
Definizione completa

Achilìa

Assenza del succo gastrico, ovvero mancanza delle sue componenti attive, pepsina e acido cloridrico; provoca seri problemi digestivi: dispepsia, meteorismo...
Definizione completa

Xantoma

Tumefazione cutanea in forma di placche di colore giallo, costituita da infiltrazioni di cellule contenenti goccioline di colesterina mista a...
Definizione completa

Fumo

Vedi tabacco....
Definizione completa

Logopedìa

Educazione o rieducazione alla funzione fonatoria. Si pratica in bambini con difetti di pronuncia, congeniti o acquisiti in seguito a...
Definizione completa

Digerente, Apparato

Complesso degli organi deputati all’assunzione degli alimenti, alla loro fluidificazione e digestione, nonché all’assimilazione dei prodotti della digestione, destinati alla...
Definizione completa

Mycobactèrium Tuberculosis

(o bacillo di Koch), bacillo della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. È l’agente che provoca le varie forme di...
Definizione completa

Cloxacillina

Antibiotico appartenente al gruppo delle penicilline. È dotato di notevole stabilità in ambiente acido ed è quindi impiegato per via...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5751

giorni online

557847

utenti