AntiMAO
Definizione medica del termine AntiMAO
Ultimi cercati: Fenestrazione - Appetito - Incistamento - Etretinato - Porfirinuria
Definizione di AntiMAO
AntiMAO
Farmaci utilizzati nella terapia della depressione.
Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che distruggono le monoamine cerebrali (noradrenalina, adrenalina, dopamina e serotonina), che quindi risulteranno aumentate a livello del sistema nervoso centrale.
Appartengono a questa categoria di farmaci la fenelzina, la tranilcipromina e l’isocarbossazide.
Gli antiMAO possiedono un’elevata attività disinibitoria: stimolano l’attività motoria, riducono l’inerzia e l’astenia; hanno azione antidepressiva con miglioramento dell’umore.
Non possiedono effetto ansiolitico, perciò solitamente si associano alle benzodiazepine.
La terapia iniziata a dosaggio pieno potrà poi essere ridotta e adattata ai singoli casi.
Sono particolarmente indicati nelle depressioni acute, come quelle provocate da avvenimenti dolorosi, in cui non si prevede un decorso cronico.
L’uso di tali farmaci richiede infatti alcune precauzioni: una dieta priva di formaggi fermentati e grassi, di pesci salati, di vino, di carni conservate e in genere di tutti quegli alimenti che contengono tiramina, per evitare il rischio di crisi ipertensive (gli antiMAO bloccano anche le monoaminossidasi epatiche, che inducono un aumento dell’assorbimento di tiramina, sostanza in grado di determinare un innalzamento della pressione); è necessario inoltre evitare l’associazione con farmaci antidepressivi triciclici, lasciando passare almeno dieci giorni prima di iniziare una terapia antidepressiva con tali farmaci.
Proprio perché richiedono l’adozione di diverse misure precauzionali, l’uso di antiMAO è attualmente piuttosto raro.
Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che distruggono le monoamine cerebrali (noradrenalina, adrenalina, dopamina e serotonina), che quindi risulteranno aumentate a livello del sistema nervoso centrale.
Appartengono a questa categoria di farmaci la fenelzina, la tranilcipromina e l’isocarbossazide.
Gli antiMAO possiedono un’elevata attività disinibitoria: stimolano l’attività motoria, riducono l’inerzia e l’astenia; hanno azione antidepressiva con miglioramento dell’umore.
Non possiedono effetto ansiolitico, perciò solitamente si associano alle benzodiazepine.
La terapia iniziata a dosaggio pieno potrà poi essere ridotta e adattata ai singoli casi.
Sono particolarmente indicati nelle depressioni acute, come quelle provocate da avvenimenti dolorosi, in cui non si prevede un decorso cronico.
L’uso di tali farmaci richiede infatti alcune precauzioni: una dieta priva di formaggi fermentati e grassi, di pesci salati, di vino, di carni conservate e in genere di tutti quegli alimenti che contengono tiramina, per evitare il rischio di crisi ipertensive (gli antiMAO bloccano anche le monoaminossidasi epatiche, che inducono un aumento dell’assorbimento di tiramina, sostanza in grado di determinare un innalzamento della pressione); è necessario inoltre evitare l’associazione con farmaci antidepressivi triciclici, lasciando passare almeno dieci giorni prima di iniziare una terapia antidepressiva con tali farmaci.
Proprio perché richiedono l’adozione di diverse misure precauzionali, l’uso di antiMAO è attualmente piuttosto raro.
Altri termini medici
Scolice
Testa della tenia (vedi cestode), munita di apparati di fissazione (uncini a corona, ventose) che servono al verme per attaccarsi...
Definizione completa
Scoliocifosi
Indice:anomalia della colonna vertebrale, che presenta una curvatura laterale (scoliosi) associata a una curvatura anomala a concavità anteriore (cifosi)....
Definizione completa
Isòptera
Linea che unisce i punti della retina aventi uguale livello di soglia per un determinato stimolo. Si ottiene con la...
Definizione completa
Gammapatìe Monoclonali
Condizione caratterizzata dalla presenza nel siero e/o nelle urine di una immunoglobulina monoclonale, detta anche 'componente monoclonale' (CM), prodotta da...
Definizione completa
NAD
Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide, coenzima accettore di idrogeno che interviene in numerose reazioni ossido-riduttive cellulari (ciclo di Krebs, beta-ossidazione degli acidi...
Definizione completa
Dentifricio
Preparato che si usa per la pulizia dei denti e della bocca. Può essere semplice o medicato, quest’ultimo con sostanze...
Definizione completa
Rietti-Greppi-Micheli, Malattìa Di
(o talassemia minor), forma eterozigote della beta-talassemia (vedi talassemia)....
Definizione completa
òmero
Osso lungo del braccio, costituito da una diafisi e da due epifisi: quella superiore (testa dell’òmero) si articola con la...
Definizione completa
Cereali
Piante erbacee (per lo più Graminacee) i cui frutti (cariossidi), particolarmente ricchi di amido, sono utilizzati nell’alimentazione direttamente e sotto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096