AntiMAO
Definizione medica del termine AntiMAO
Ultimi cercati: Ascàride - Rombòide, mùscolo - Cavità - Gabbia toràcica - Rene artificiale
Definizione di AntiMAO
AntiMAO
Farmaci utilizzati nella terapia della depressione.
Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che distruggono le monoamine cerebrali (noradrenalina, adrenalina, dopamina e serotonina), che quindi risulteranno aumentate a livello del sistema nervoso centrale.
Appartengono a questa categoria di farmaci la fenelzina, la tranilcipromina e l’isocarbossazide.
Gli antiMAO possiedono un’elevata attività disinibitoria: stimolano l’attività motoria, riducono l’inerzia e l’astenia; hanno azione antidepressiva con miglioramento dell’umore.
Non possiedono effetto ansiolitico, perciò solitamente si associano alle benzodiazepine.
La terapia iniziata a dosaggio pieno potrà poi essere ridotta e adattata ai singoli casi.
Sono particolarmente indicati nelle depressioni acute, come quelle provocate da avvenimenti dolorosi, in cui non si prevede un decorso cronico.
L’uso di tali farmaci richiede infatti alcune precauzioni: una dieta priva di formaggi fermentati e grassi, di pesci salati, di vino, di carni conservate e in genere di tutti quegli alimenti che contengono tiramina, per evitare il rischio di crisi ipertensive (gli antiMAO bloccano anche le monoaminossidasi epatiche, che inducono un aumento dell’assorbimento di tiramina, sostanza in grado di determinare un innalzamento della pressione); è necessario inoltre evitare l’associazione con farmaci antidepressivi triciclici, lasciando passare almeno dieci giorni prima di iniziare una terapia antidepressiva con tali farmaci.
Proprio perché richiedono l’adozione di diverse misure precauzionali, l’uso di antiMAO è attualmente piuttosto raro.
Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che distruggono le monoamine cerebrali (noradrenalina, adrenalina, dopamina e serotonina), che quindi risulteranno aumentate a livello del sistema nervoso centrale.
Appartengono a questa categoria di farmaci la fenelzina, la tranilcipromina e l’isocarbossazide.
Gli antiMAO possiedono un’elevata attività disinibitoria: stimolano l’attività motoria, riducono l’inerzia e l’astenia; hanno azione antidepressiva con miglioramento dell’umore.
Non possiedono effetto ansiolitico, perciò solitamente si associano alle benzodiazepine.
La terapia iniziata a dosaggio pieno potrà poi essere ridotta e adattata ai singoli casi.
Sono particolarmente indicati nelle depressioni acute, come quelle provocate da avvenimenti dolorosi, in cui non si prevede un decorso cronico.
L’uso di tali farmaci richiede infatti alcune precauzioni: una dieta priva di formaggi fermentati e grassi, di pesci salati, di vino, di carni conservate e in genere di tutti quegli alimenti che contengono tiramina, per evitare il rischio di crisi ipertensive (gli antiMAO bloccano anche le monoaminossidasi epatiche, che inducono un aumento dell’assorbimento di tiramina, sostanza in grado di determinare un innalzamento della pressione); è necessario inoltre evitare l’associazione con farmaci antidepressivi triciclici, lasciando passare almeno dieci giorni prima di iniziare una terapia antidepressiva con tali farmaci.
Proprio perché richiedono l’adozione di diverse misure precauzionali, l’uso di antiMAO è attualmente piuttosto raro.
Altri termini medici
Sfenomascellare, Fessura
Orifizio che si trova all’angolo inferiore ed esterno dell’orbita; è costituito dall’apofisi piramidale dell’osso mascellare superiore e dalla grande ala...
Definizione completa
Bilancio ìdrico
Rapporto tra la quantità di acqua introdotta e quella escreta dall’organismo nelle 24 ore, tenendo conto di tutti i liquidi...
Definizione completa
Uroflussimetria
Valutazione del quantitativo di urina che esce dalla vescica, misurata in millimetri per secondo. Esplora la funzionalità della vescica e...
Definizione completa
Scialagoghi
Farmaci che aumentano la secrezione salivare. Tra i più potenti figurano: le sostanze emetiche, quali l’apomorfina e l’emetina, e i...
Definizione completa
Cloridrìa
Presenza di acido cloridrico nel succo gastrico; in genere si parla di normocloridria, quando l’acidità gastrica risulta essere nei limiti...
Definizione completa
Kussmaul, Respiro Di
Tipo di respiro patologico caratterizzato da inspirazione profonda e rumorosa, breve apnea inspiratoria, espirazione gemente, pausa espiratoria prolungata. Rappresenta un...
Definizione completa
Iterazione
In neuropsichiatria, ripetizione, senza senso né scopo, di movimenti o di parole. Esempi tipici sono l’affaccendamento iterativo, la ripetizione iterativa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6446
giorni online
625262
