AntiMAO
Definizione medica del termine AntiMAO
Ultimi cercati: Funìcolo, patologìe del - Granulocitosi - Granulocitopenìa - Granulocito - Grànulo
Definizione di AntiMAO
AntiMAO
Farmaci utilizzati nella terapia della depressione.
Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che distruggono le monoamine cerebrali (noradrenalina, adrenalina, dopamina e serotonina), che quindi risulteranno aumentate a livello del sistema nervoso centrale.
Appartengono a questa categoria di farmaci la fenelzina, la tranilcipromina e l’isocarbossazide.
Gli antiMAO possiedono un’elevata attività disinibitoria: stimolano l’attività motoria, riducono l’inerzia e l’astenia; hanno azione antidepressiva con miglioramento dell’umore.
Non possiedono effetto ansiolitico, perciò solitamente si associano alle benzodiazepine.
La terapia iniziata a dosaggio pieno potrà poi essere ridotta e adattata ai singoli casi.
Sono particolarmente indicati nelle depressioni acute, come quelle provocate da avvenimenti dolorosi, in cui non si prevede un decorso cronico.
L’uso di tali farmaci richiede infatti alcune precauzioni: una dieta priva di formaggi fermentati e grassi, di pesci salati, di vino, di carni conservate e in genere di tutti quegli alimenti che contengono tiramina, per evitare il rischio di crisi ipertensive (gli antiMAO bloccano anche le monoaminossidasi epatiche, che inducono un aumento dell’assorbimento di tiramina, sostanza in grado di determinare un innalzamento della pressione); è necessario inoltre evitare l’associazione con farmaci antidepressivi triciclici, lasciando passare almeno dieci giorni prima di iniziare una terapia antidepressiva con tali farmaci.
Proprio perché richiedono l’adozione di diverse misure precauzionali, l’uso di antiMAO è attualmente piuttosto raro.
Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che distruggono le monoamine cerebrali (noradrenalina, adrenalina, dopamina e serotonina), che quindi risulteranno aumentate a livello del sistema nervoso centrale.
Appartengono a questa categoria di farmaci la fenelzina, la tranilcipromina e l’isocarbossazide.
Gli antiMAO possiedono un’elevata attività disinibitoria: stimolano l’attività motoria, riducono l’inerzia e l’astenia; hanno azione antidepressiva con miglioramento dell’umore.
Non possiedono effetto ansiolitico, perciò solitamente si associano alle benzodiazepine.
La terapia iniziata a dosaggio pieno potrà poi essere ridotta e adattata ai singoli casi.
Sono particolarmente indicati nelle depressioni acute, come quelle provocate da avvenimenti dolorosi, in cui non si prevede un decorso cronico.
L’uso di tali farmaci richiede infatti alcune precauzioni: una dieta priva di formaggi fermentati e grassi, di pesci salati, di vino, di carni conservate e in genere di tutti quegli alimenti che contengono tiramina, per evitare il rischio di crisi ipertensive (gli antiMAO bloccano anche le monoaminossidasi epatiche, che inducono un aumento dell’assorbimento di tiramina, sostanza in grado di determinare un innalzamento della pressione); è necessario inoltre evitare l’associazione con farmaci antidepressivi triciclici, lasciando passare almeno dieci giorni prima di iniziare una terapia antidepressiva con tali farmaci.
Proprio perché richiedono l’adozione di diverse misure precauzionali, l’uso di antiMAO è attualmente piuttosto raro.
Altri termini medici
Fragilità Globulare
Diminuita resistenza dei globuli rossi all’emolisi, che si verifica nel corso di molte anemie emolitiche cosiddette intraglobulari (per esempio, drepanocitosi...
Definizione completa
Fisiologìa
Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa
Introiezione
Meccanismo psichico attraverso il quale l’individuo, a livello inconscio e in modo simbolico, trasferisce dentro di sé oggetti e aspetti...
Definizione completa
Omoioideo, Muscolo
Muscolo digastrico (con due ventri muscolari) che origina dall’osso ioide e si inserisce sull’apice della scapola....
Definizione completa
Trabeculotomìa
Intervento chirurgico oculistico per creare un’apertura del canale di Schlemm verso la camera anteriore dell’occhio attraverso il trabecolato. Si esegue...
Definizione completa
Rosolìa
(o rubeola), malattia infettiva causata da un RNA virus (della famiglia Togaviridae). Il contagio avviene per via diretta mediante le...
Definizione completa
Inquinamento
Complesso di effetti nocivi che si ripercuotono sulla biosfera e sull’uomo, dipendenti dall’azione di fattori di alterazione degli equilibri esistenti...
Definizione completa
Vulva
Apertura esterna degli organi genitali femminili. È costituita da una cavità (il vestibolo della vagina) delimitata ai lati da due...
Definizione completa
Ereditarietà
Fenomeno biologico per cui gli organismi viventi possono trasmettere i caratteri specifici da una generazione all’altra (vedi ereditarietà e corredo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
