Caricamento...

AntiMAO

Definizione medica del termine AntiMAO

Ultimi cercati: Infezioni delle vie urinarie - Otorrea - Accrescimento - Peroneo, muscolo - Interscapolare, regione

Definizione di AntiMAO

AntiMAO

Farmaci utilizzati nella terapia della depressione.
Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che distruggono le monoamine cerebrali (noradrenalina, adrenalina, dopamina e serotonina), che quindi risulteranno aumentate a livello del sistema nervoso centrale.
Appartengono a questa categoria di farmaci la fenelzina, la tranilcipromina e l’isocarbossazide.
Gli antiMAO possiedono un’elevata attività disinibitoria: stimolano l’attività motoria, riducono l’inerzia e l’astenia; hanno azione antidepressiva con miglioramento dell’umore.
Non possiedono effetto ansiolitico, perciò solitamente si associano alle benzodiazepine.
La terapia iniziata a dosaggio pieno potrà poi essere ridotta e adattata ai singoli casi.
Sono particolarmente indicati nelle depressioni acute, come quelle provocate da avvenimenti dolorosi, in cui non si prevede un decorso cronico.
L’uso di tali farmaci richiede infatti alcune precauzioni: una dieta priva di formaggi fermentati e grassi, di pesci salati, di vino, di carni conservate e in genere di tutti quegli alimenti che contengono tiramina, per evitare il rischio di crisi ipertensive (gli antiMAO bloccano anche le monoaminossidasi epatiche, che inducono un aumento dell’assorbimento di tiramina, sostanza in grado di determinare un innalzamento della pressione); è necessario inoltre evitare l’associazione con farmaci antidepressivi triciclici, lasciando passare almeno dieci giorni prima di iniziare una terapia antidepressiva con tali farmaci.
Proprio perché richiedono l’adozione di diverse misure precauzionali, l’uso di antiMAO è attualmente piuttosto raro.
1.071     0

Altri termini medici

Varice

Dilatazione permanente delle vene con alterazioni delle pareti. Fatta eccezione per i rari casi di varici congenite, la maggior parte...
Definizione completa

Esostosi

Il più frequente dei tumori benigni dell’osso. Si localizza in corrispondenza delle cartilagini di accrescimento, tra diafisi ed epifisi, ed...
Definizione completa

Colimicina

Antibiotico attivo su numerose specie di batteri gram-negativi e su alcuni funghi patogeni, tra cui Candida albicans. Viene adoperato in...
Definizione completa

Alcolismo

Indice:La dipendenza dall’alcolTipi di alcolismoTerapia(o etilismo), tossicodipendenza indotta dal consumo eccessivo e protratto di bevande contenenti alcol etilico. È un...
Definizione completa

Poliglobulìa

Sinonimo di policitemia....
Definizione completa

Acetilsalicìlico, àcido

Farmaco analgesico, antipiretico, antinfiammatorio, presente in commercio in diverse preparazioni, di cui la più nota è l’aspirina. L’azione analgesica è...
Definizione completa

Malpighi, Piràmidi Di

Formazioni coniche, separate tra loro da setti di sostanza corticale, che costituiscono la porzione midollare del rene. I loro apici...
Definizione completa

Otorrea Tubàrica

Sinonimo di glue-ear....
Definizione completa

Epatite Virale

Indice:L’epatite AL’epatite BPrevenzione e profilassi dell’epatite BL’epatite CLe epatiti D ed ELe complicazioni delle epatiti virali acuteL’epatite virale cronicaprocesso infiammatorio...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti