Anàmnesi
Definizione medica del termine Anàmnesi
Ultimi cercati: Duodenoenterostomìa - Plesso carotideo - Macrotìa - Krukenberg, tumore di - Acqua deionizzata
Definizione di Anàmnesi
Anàmnesi
Raccolta dettagliata di tutte le notizie relative alla vita del paziente e della sua famiglia, alle malattie passate, alle modalità d’insorgenza e di decorso della malattia in atto.
Riveste una fondamentale importanza per orientare correttamente la diagnosi del medico.
Secondo le procedure classiche l’anàmnesi viene suddivisa in familiare, fisiologica, patologica remota, patologica prossima.
L’anàmnesi familiare ha lo scopo di raccogliere notizie sullo stato di salute e sulle cause di morte nella famiglia del paziente: nonni e genitori (ascendenti), zii, fratelli, cugini (collaterali), figli, nipoti (discendenti).
L’anàmnesi familiare costituisce la prima chiave per diagnosticare malattie ereditarie e permette altresì di avviare un programma di sorveglianza per i soggetti a rischio di sviluppare determinate malattie a carattere familiare (per esempio, diabete, alcuni tumori).
L’anàmnesi fisiologica comprende informazioni sulle principali funzioni fisiologiche dalla nascita al momento della visita (parto, allattamento, primo sviluppo psicofisico, pubertà, attuali condizioni delle funzioni intestinali e urinarie, appetito, cicli mestruali, aspetti passati e presenti della vita di relazione come l'espletamento del servizio di leva ecc.).
L’anàmnesi patologica remota indaga sulle malattie sofferte: nel novero delle informazioni vanno inserite anche quelle relative a interventi chirurgici, incidenti, allergie ecc.
L’anàmnesi patologica prossima si concentra sui motivi che hanno condotto il paziente al consulto del medico (come e quando si sono manifestati i disturbi, caratteristiche della sintomatologia ecc.).
La raccolta dell’anàmnesi rappresenta un momento ineliminabile nella pratica medica, che integra il ricorso a tecniche diagnostiche e a esami di laboratorio sempre più sofisticati: un’anàmnesi accurata non solo serve a indirizzare e a rendere più efficace l’uso degli strumenti diagnostici tecnici, ma soprattutto costituisce il primo importante e delicato momento di incontro fra il paziente e il suo medico.
Riveste una fondamentale importanza per orientare correttamente la diagnosi del medico.
Secondo le procedure classiche l’anàmnesi viene suddivisa in familiare, fisiologica, patologica remota, patologica prossima.
L’anàmnesi familiare ha lo scopo di raccogliere notizie sullo stato di salute e sulle cause di morte nella famiglia del paziente: nonni e genitori (ascendenti), zii, fratelli, cugini (collaterali), figli, nipoti (discendenti).
L’anàmnesi familiare costituisce la prima chiave per diagnosticare malattie ereditarie e permette altresì di avviare un programma di sorveglianza per i soggetti a rischio di sviluppare determinate malattie a carattere familiare (per esempio, diabete, alcuni tumori).
L’anàmnesi fisiologica comprende informazioni sulle principali funzioni fisiologiche dalla nascita al momento della visita (parto, allattamento, primo sviluppo psicofisico, pubertà, attuali condizioni delle funzioni intestinali e urinarie, appetito, cicli mestruali, aspetti passati e presenti della vita di relazione come l'espletamento del servizio di leva ecc.).
L’anàmnesi patologica remota indaga sulle malattie sofferte: nel novero delle informazioni vanno inserite anche quelle relative a interventi chirurgici, incidenti, allergie ecc.
L’anàmnesi patologica prossima si concentra sui motivi che hanno condotto il paziente al consulto del medico (come e quando si sono manifestati i disturbi, caratteristiche della sintomatologia ecc.).
La raccolta dell’anàmnesi rappresenta un momento ineliminabile nella pratica medica, che integra il ricorso a tecniche diagnostiche e a esami di laboratorio sempre più sofisticati: un’anàmnesi accurata non solo serve a indirizzare e a rendere più efficace l’uso degli strumenti diagnostici tecnici, ma soprattutto costituisce il primo importante e delicato momento di incontro fra il paziente e il suo medico.
Altri termini medici
Adinamìa
Perdita della forza muscolare, causata da un insufficiente apporto di ossigeno e di sostanze energetiche al muscolo, dovuto a insufficienze...
Definizione completa
Proctorragìa
Emorragia del retto, talvolta in coincidenza con la defecazione, sintomatica in varie affezioni del retto quali polipi, emorroidi, ragadi anali...
Definizione completa
Radioimmunologìa
Branca dell’immunologia applicata che sfrutta, per indagini di laboratorio, le proprietà dei radioisotopi impiegati come marcatori. In pratica il metodo...
Definizione completa
Crup
Laringite di origine difterica caratterizzata da difficoltà respiratoria e spasmo laringeo per la presenza di pseudomembrane. Il crup colpisce i...
Definizione completa
Monoblasto
Cellula immatura presente nel midollo osseo, progenitrice del monocito....
Definizione completa
Cavo Orale
Cavità della bocca, completamente rivestita da mucosa; è delimitata anteriormente dalle labbra, lateralmente dalle guance, posteriormente dall'istmo delle fauci, in...
Definizione completa
Citodiàgnosi
Metodo diagnostico basato sull’esame al microscopio di cellule, prelevate dall’organismo da secrezioni o tramite puntura di un versamento o di...
Definizione completa
Revulsivi
Farmaci che applicati sulla cute o sulle mucose per azione strettamente locale provocano uno stato irritativo, infiammatorio nella zona di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
