Caricamento...

Anàmnesi

Definizione medica del termine Anàmnesi

Ultimi cercati: Bismuto, sali di - Ileofemorale, legamento - Jacksoniana, crisi - Riboflavina - Rinostenosi

Definizione di Anàmnesi

Anàmnesi

Raccolta dettagliata di tutte le notizie relative alla vita del paziente e della sua famiglia, alle malattie passate, alle modalità d’insorgenza e di decorso della malattia in atto.
Riveste una fondamentale importanza per orientare correttamente la diagnosi del medico.
Secondo le procedure classiche l’anàmnesi viene suddivisa in familiare, fisiologica, patologica remota, patologica prossima.
L’anàmnesi familiare ha lo scopo di raccogliere notizie sullo stato di salute e sulle cause di morte nella famiglia del paziente: nonni e genitori (ascendenti), zii, fratelli, cugini (collaterali), figli, nipoti (discendenti).
L’anàmnesi familiare costituisce la prima chiave per diagnosticare malattie ereditarie e permette altresì di avviare un programma di sorveglianza per i soggetti a rischio di sviluppare determinate malattie a carattere familiare (per esempio, diabete, alcuni tumori).
L’anàmnesi fisiologica comprende informazioni sulle principali funzioni fisiologiche dalla nascita al momento della visita (parto, allattamento, primo sviluppo psicofisico, pubertà, attuali condizioni delle funzioni intestinali e urinarie, appetito, cicli mestruali, aspetti passati e presenti della vita di relazione come l'espletamento del servizio di leva ecc.).
L’anàmnesi patologica remota indaga sulle malattie sofferte: nel novero delle informazioni vanno inserite anche quelle relative a interventi chirurgici, incidenti, allergie ecc.
L’anàmnesi patologica prossima si concentra sui motivi che hanno condotto il paziente al consulto del medico (come e quando si sono manifestati i disturbi, caratteristiche della sintomatologia ecc.).
La raccolta dell’anàmnesi rappresenta un momento ineliminabile nella pratica medica, che integra il ricorso a tecniche diagnostiche e a esami di laboratorio sempre più sofisticati: un’anàmnesi accurata non solo serve a indirizzare e a rendere più efficace l’uso degli strumenti diagnostici tecnici, ma soprattutto costituisce il primo importante e delicato momento di incontro fra il paziente e il suo medico.
1.227     0

Altri termini medici

Immunoelettroforesi

Tecnica di indagine biologica che consente la separazione e la identificazione di singole frazioni proteiche del siero e di complessi...
Definizione completa

Gastroscopìa

Esame endoscopico della tonaca mucosa dello stomaco, ma anche dell’esofago e del duodeno, essendo la gastroscopìa parte di un’indagine detta...
Definizione completa

Ambidestrismo

Condizione di chi è in grado di adoperare, con uguale capacità ed efficienza, tanto la mano destra quanto la mano...
Definizione completa

Bolo

Piccola massa di cibo mista a saliva, che si forma durante la masticazione ed è pronta per essere deglutita; lo...
Definizione completa

Semicircolari, Canali

Le tre formazioni tubulari dell’orecchio interno orientate secondo le differenti direzioni spaziali; si trovano all’interno del labirinto osseo e sono...
Definizione completa

Mugolio

Essenza estratta dai rametti di pino mugo, adoperata in medicina come balsamico e disinfettante delle vie respiratorie....
Definizione completa

MCH

Sigla di Mean Corpuscolar Hemoglobin, indicante il contenuto emoglobinico corpuscolare medio, cioè la quantità media di emoglobina contenuta all'interno di...
Definizione completa

Spasmolìtici

Sinonimo di antispastici....
Definizione completa

Piloro

Orifizio attraverso il quale lo stomaco comunica con il duodeno. È circondato da un anello muscolare (sfintere pilorico) ed è...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti