Vago, Nervo
Definizione medica del termine Vago, Nervo
Ultimi cercati: Leishmaniosi - Colera - Cefalosporine - Scompenso cardìaco - Xerostomìa
Definizione di Vago, Nervo
Vago, Nervo
(o nervo pneumogastrico), decimo paio di nervi cranici, dei quali è il più lungo.
È un nervo misto, ossia ha fibre viscerali, sensitive ed effettrici.
Esce dal cranio per il forame giugulare, fa parte del fascio vascolo-nervoso del collo insieme all’arteria carotide interna e alla vena giugulare, penetra nel torace dove, dopo breve percorso, lascia i grandi vasi e si anastomizza sull’esofago con il nervo controlaterale; qui i due nervi costituiscono un plesso che segue poi l’esofago, penetra nell’addome e dà origine a plessi terminali.
Durante il suo percorso il nervo vago si dirama più volte, dando origine ai rami cervicali, destinati alla laringe e ad altri organi del collo; ai rami toracici, per polmoni, trachea, bronchi, esofago e cuore; e agli addominali, per vie biliari, duodeno e pancreas.
(Per le funzioni, vedi vagale, sistema).
È un nervo misto, ossia ha fibre viscerali, sensitive ed effettrici.
Esce dal cranio per il forame giugulare, fa parte del fascio vascolo-nervoso del collo insieme all’arteria carotide interna e alla vena giugulare, penetra nel torace dove, dopo breve percorso, lascia i grandi vasi e si anastomizza sull’esofago con il nervo controlaterale; qui i due nervi costituiscono un plesso che segue poi l’esofago, penetra nell’addome e dà origine a plessi terminali.
Durante il suo percorso il nervo vago si dirama più volte, dando origine ai rami cervicali, destinati alla laringe e ad altri organi del collo; ai rami toracici, per polmoni, trachea, bronchi, esofago e cuore; e agli addominali, per vie biliari, duodeno e pancreas.
(Per le funzioni, vedi vagale, sistema).
Altri termini medici
Scabbia
Malattia parassitaria della pelle dovuta all’acaro Sarcoptes scabiei; detta anche rogna. La scabbia assume aspetti clinici diversi in rapporto all’estensione...
Definizione completa
Linfoblasto
Indice:linfocito immaturo, che, come tutti gli altri elementi cellulari del sangue, è prodotto dal midollo osseo ma, a differenza da...
Definizione completa
Irradiazione
Termine usato per indicare sia l’esposizione a fini terapeutici dell’organismo in toto o di parte di esso a radiazioni (solari...
Definizione completa
Fosforilazione
Processo biologico catalizzato da fosforilasi, consistente nella introduzione di uno o più gruppi fosforici nella molecola di composti organici come...
Definizione completa
Pupilla
Orifizio circolare, situato al centro dell’iride dell’occhio, attraverso il quale la luce può raggiungere la retina; la sua ampiezza è...
Definizione completa
Amitosi
Modalità incompleta di divisione cellulare, per cui il nucleo sembra dividersi quasi casualmente, senza le normali fasi mitotiche. La più...
Definizione completa
Nitrosuree
Farmaci antineoplastici appartenenti al gruppo degli agenti alchilanti; le nitrosuree più usate sono la carmustina e la lomustina, particolarmente indicate...
Definizione completa
Pèrdita Di Coscienza
Perdita della consapevolezza di sé e dell’ambiente esterno, legata a cause occasionali, traumatiche oppure a situazioni patologiche di diversa natura...
Definizione completa
Schizotimìa
Particolare disposizione del carattere i cui tratti peculiari sono: introversione, chiusura in se stesso, scarsa socievolezza, ipersensibilità, apparente freddezza, tendenza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
