Caricamento...

Vago, Nervo

Definizione medica del termine Vago, Nervo

Ultimi cercati: Antisolare - Brenner, tumore di - Elettrocardiogramma da sforzo - Fibrillazione atriale - Lyell, sìndrome di

Definizione di Vago, Nervo

Vago, Nervo

(o nervo pneumogastrico), decimo paio di nervi cranici, dei quali è il più lungo.
È un nervo misto, ossia ha fibre viscerali, sensitive ed effettrici.
Esce dal cranio per il forame giugulare, fa parte del fascio vascolo-nervoso del collo insieme all’arteria carotide interna e alla vena giugulare, penetra nel torace dove, dopo breve percorso, lascia i grandi vasi e si anastomizza sull’esofago con il nervo controlaterale; qui i due nervi costituiscono un plesso che segue poi l’esofago, penetra nell’addome e dà origine a plessi terminali.
Durante il suo percorso il nervo vago si dirama più volte, dando origine ai rami cervicali, destinati alla laringe e ad altri organi del collo; ai rami toracici, per polmoni, trachea, bronchi, esofago e cuore; e agli addominali, per vie biliari, duodeno e pancreas.
(Per le funzioni, vedi vagale, sistema).
1.117     0

Altri termini medici

Genitourinario

Si dice di ciò che si riferisce contemporaneamente all’apparato genitale e all’apparato nefrourinario: per esempio, i disinfettanti del tratto genitourinario...
Definizione completa

Addome Acuto

Situazione di emergenza caratterizzata da forti dolori addominali (vedi difesa addominale, reazione di) e deterioramento delle condizioni generali, che spesso...
Definizione completa

Ormoni Sessuali

Ormoni steroidei prodotti dall’ovaio (o dalla placenta durante la gravidanza), dal testicolo e dalla corteccia surrenale nella zona reticolare. La...
Definizione completa

Aeròbio

(o aerobionte), organismo che, per vivere, ha bisogno dell’ossigeno e quindi dell’aria (vedi aerobiosi)....
Definizione completa

Saccarosio

Disaccaride (composto formato da due molecole di monosaccaridi) derivante dalla combinazione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa

Cheratite

Processo infiammatorio della cornea. La sintomatologia consiste in iperemia congiuntivale, fotofobia, lacrimazione e dolore. Le cheratiti si dividono in superficiali...
Definizione completa

Detezione, Soglia Di

Livello di intensità al quale un soggetto ha la sensazione indistinta di percepire dei suoni vocali, ma non è in...
Definizione completa

Psicologìa

Disciplina che si occupa dei fenomeni psichici in generale, siano essi studiati con i metodi speculativi della filosofia (psicologìa razionale)...
Definizione completa

Rètina

Terza tunica dell’occhio, di natura nervosa, che si estende dal nervo ottico, di cui rappresenta l’espansione terminale, all’orifizio pupillare. Presenta:...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti