Emolisi
Definizione medica del termine Emolisi
Ultimi cercati: Antimetaboliti - Clima - Fàcies - Glabella - Nematodi
Definizione di Emolisi
Emolisi
Processo di dissoluzione dei globuli rossi a causa della rottura della loro membrana, con conseguente passaggio dell’emoglobina in soluzione nel plasma.
L’emolisi è, entro certi limiti, un processo fisiologico che concorre a distruggere i globuli rossi invecchiati, assieme al più importante processo di distruzione che si svolge mediante fagocitosi nel fegato e nella milza.
L’emoglobina che si libera nel corso dell’emolisi fisiologica viene fissata dalle aptoglobine, proteine plasmatiche che impediscono la filtrazione del pigmento nel rene, rendendo così possibile l’ulteriore utilizzazione da parte dell’organismo sia del ferro sia delle catene polipeptidiche dell’emoglobina.
In casi di emolisi patologica la concentrazione plasmatica delle aptoglobine è insufficiente per saturare la forte quantità di emoglobina che si libera dai globuli rossi, per cui si avrà un’immissione di emoglobina nelle urine proporzionale all’intensità del processo emolitico (emoglobinuria).
Le principali cause di emolisi patologica sono rappresentate da: ipersplenismo; anemie emolitiche autoimmuni, comprese quelle da farmaci e quelle dovute a incompatibilità di gruppo sanguigno; traumi meccanici, comprese quelle dovute a presenza di protesi valvolari aortiche; effetto tossico diretto, in corso di infezioni; anomalie di membrana e intracellulari dei globuli rossi.
L’emolisi è, entro certi limiti, un processo fisiologico che concorre a distruggere i globuli rossi invecchiati, assieme al più importante processo di distruzione che si svolge mediante fagocitosi nel fegato e nella milza.
L’emoglobina che si libera nel corso dell’emolisi fisiologica viene fissata dalle aptoglobine, proteine plasmatiche che impediscono la filtrazione del pigmento nel rene, rendendo così possibile l’ulteriore utilizzazione da parte dell’organismo sia del ferro sia delle catene polipeptidiche dell’emoglobina.
In casi di emolisi patologica la concentrazione plasmatica delle aptoglobine è insufficiente per saturare la forte quantità di emoglobina che si libera dai globuli rossi, per cui si avrà un’immissione di emoglobina nelle urine proporzionale all’intensità del processo emolitico (emoglobinuria).
Le principali cause di emolisi patologica sono rappresentate da: ipersplenismo; anemie emolitiche autoimmuni, comprese quelle da farmaci e quelle dovute a incompatibilità di gruppo sanguigno; traumi meccanici, comprese quelle dovute a presenza di protesi valvolari aortiche; effetto tossico diretto, in corso di infezioni; anomalie di membrana e intracellulari dei globuli rossi.
Altri termini medici
Ectoderma
Il più esterno dei tre foglietti embrionari, da cui derivano alcuni degli annessi embrionali e successivamente gli organi deputati ai...
Definizione completa
Ketorolac
Farmaco del gruppo dei FANS, correlato chimicamente all’indometacina, agisce inibendo l’enzima ciclo-ossigenasi. Molto efficace anche nel controllo del dolore neoplastico...
Definizione completa
Paratormone
Ormone polipeptidico prodotto dalle ghiandole paratiroidi. La sua principale funzione è di mantenere entro limiti fisiologici la concentrazione di calcio...
Definizione completa
Ganglio Stellato
Ganglio nervoso del sistema ortosimpatico a forma di stella, sito all’altezza della settima vertebra cervicale. Ingloba il primo ganglio toracico...
Definizione completa
Omoioideo, Muscolo
Muscolo digastrico (con due ventri muscolari) che origina dall’osso ioide e si inserisce sull’apice della scapola....
Definizione completa
Disgerminoma
Tumore dell’ovaio, non molto frequente, maligno in un terzo dei casi....
Definizione completa
òttico, Nervo
Nervo sensitivo costituito dal secondo paio di nervi cranici; convoglia al sistema nervoso centrale le informazioni provenienti dai recettori della...
Definizione completa
Globina
Proteina la cui struttura terziaria è di tipo globulare e non fibroso; insieme con l’eme forma l’emoglobina....
Definizione completa
Chimogramma
Registrazione dei cambiamenti di contorno delle pareti degli organi determinati dal movimento (per esempio, del cuore). Lo strumento usato, il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
