Caricamento...

Salicìlici

Definizione medica del termine Salicìlici

Ultimi cercati: Xerografìa - Angiotensina - Itterizia - Calcolosi renale - Miosina

Definizione di Salicìlici

Salicìlici

Farmaci derivati dell’acido salicilico; sono: l’acido acetilsalicilico, l’acetilsalicilato di lisina, il diflunisal.
Sono impiegati per i loro effetti analgesici, antipiretici e antinfiammatori, per alleviare un dolore di lieve e media entità e di qualsiasi origine.
Sono anche impiegati nei reumatismi degenerativi, nella febbre reumatica, nei reumatismi connettivali.
Debbono essere usati con prudenza da chi è in trattamento anticoagulante.
In caso di intervento chirurgico o di estrazione dentaria devono essere sospesi almeno otto giorni prima.
Possono determinare anoressia, nausea, ulcere, perdita di sangue occulta nel tratto digerente.
Potenziano gli effetti degli anticoagulanti orali, dei sulfamidici, degli antidiabetici orali, delle penicilline.
Debbono essere assunti a stomaco pieno o con latte o antiacidi, mai insieme ad alcolici.
1.054     0

Altri termini medici

Metaemoglobina

(o metemoglobina), derivato patologico dell’emoglobina in cui il ferro del gruppo eme è ossidato dallo stato ferroso a quello ferrico...
Definizione completa

Dèficit Erèttile

Disfunzione sessuale della fase dell’eccitamento maschile, generalmente indicata come impotenza, caratterizzata da un’erezione non soddisfacente o non sufficiente al coito...
Definizione completa

Sudamina

Malattia dermatologica del lattante, dovuta al fatto che questo è tenuto troppo coperto; è caratterizzata da piccole vescicole e pustole...
Definizione completa

Allume

Solfato di alluminio e potassio, impiegato come astringente ed emostatico; costituente delle matite emostatiche....
Definizione completa

Pollachiuria

Aumento transitorio o permanente del numero delle minzioni durante le 24 ore. Si manifesta in caso di cistite, uretrite, ipertrofia...
Definizione completa

Rifamicina SV

Farmaco antibiotico molto simile, per spettro d’azione e indicazioni, alla rifampicina; è però meno attivo e scarsamente assorbito per via...
Definizione completa

Glafenina

Farmaco analgesico senza proprietà antipiretiche e antinfiammatorie. Indicato come analgesico nella terapia del dolore, nell’artrite reumatoide, nell’attacco di gotta, è...
Definizione completa

Iposmìa

Diminuzione della funzione olfattiva; può essere transitoria o permanente. Può dipendere da: cause meccaniche (polipi, tumori nasali ecc.), traumi...
Definizione completa

Uva Ursina

(Arctostaphylos uva-ursi, famiglia Ericacee), piccolo arbusto del sottobosco, di cui si usano in terapia le foglie, che contengono arbutina, flavonoidi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti