Salicìlici
Definizione medica del termine Salicìlici
Ultimi cercati: Frontale, osso - Ipocondrio - Lente - Sonno, malattia del - Pelvi renale
Definizione di Salicìlici
Salicìlici
Farmaci derivati dell’acido salicilico; sono: l’acido acetilsalicilico, l’acetilsalicilato di lisina, il diflunisal.
Sono impiegati per i loro effetti analgesici, antipiretici e antinfiammatori, per alleviare un dolore di lieve e media entità e di qualsiasi origine.
Sono anche impiegati nei reumatismi degenerativi, nella febbre reumatica, nei reumatismi connettivali.
Debbono essere usati con prudenza da chi è in trattamento anticoagulante.
In caso di intervento chirurgico o di estrazione dentaria devono essere sospesi almeno otto giorni prima.
Possono determinare anoressia, nausea, ulcere, perdita di sangue occulta nel tratto digerente.
Potenziano gli effetti degli anticoagulanti orali, dei sulfamidici, degli antidiabetici orali, delle penicilline.
Debbono essere assunti a stomaco pieno o con latte o antiacidi, mai insieme ad alcolici.
Sono impiegati per i loro effetti analgesici, antipiretici e antinfiammatori, per alleviare un dolore di lieve e media entità e di qualsiasi origine.
Sono anche impiegati nei reumatismi degenerativi, nella febbre reumatica, nei reumatismi connettivali.
Debbono essere usati con prudenza da chi è in trattamento anticoagulante.
In caso di intervento chirurgico o di estrazione dentaria devono essere sospesi almeno otto giorni prima.
Possono determinare anoressia, nausea, ulcere, perdita di sangue occulta nel tratto digerente.
Potenziano gli effetti degli anticoagulanti orali, dei sulfamidici, degli antidiabetici orali, delle penicilline.
Debbono essere assunti a stomaco pieno o con latte o antiacidi, mai insieme ad alcolici.
Altri termini medici
Mixoma
Tumore connettivale benigno, di consistenza molle e fluttuante, spesso capsulato. Le cellule che lo compongono hanno caratteristiche embrionali e sono...
Definizione completa
Escrezione
Eliminazione di sostanze superflue o di prodotti del catabolismo cellulare, che avviene attraverso gli emuntori. Il termine indica anche l’emissione...
Definizione completa
Monitoraggio
Termine usato in campo medico per indicare la messa in atto di sistemi di controllo continuo di fenomeni biologici di...
Definizione completa
Narcisismo
In senso generale, esagerato interesse sul piano psicologico (talvolta anche sessuale) verso di sé. Si parla di narcisismo primario per...
Definizione completa
Ipogastrio
Regione mediana inferiore dell’addome, delimitata in alto dalla regione sottombelicale (mesogastrio) e in basso da quella pubica. Nell’ipogastrio sono contenuti...
Definizione completa
Attivatore
Sostanza capace di aumentare il rendimento di una reazione chimica. Se aggiunto a un enzima catalizzatore, ne aumenta la specificità...
Definizione completa
Leiomiosarcoma
Tumore maligno della fibra muscolare liscia. Si osserva prevalentemente negli arti, nella parete intestinale e nel retroperitoneo. Dà precocemente metastasi...
Definizione completa
Raucèdine
Disturbo della fonazione caratterizzato da alterazioni della voce, che assume un timbro diverso e meno limpido di quello abituale e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
