Tatto
Definizione medica del termine Tatto
Ultimi cercati: Degenerative, malattìe - Doccia - Grande obliquo dell'addome, muscolo - Granulazione, tessuto di - Mucòide
Definizione di Tatto
Tatto
Sensibilità cutanea al contatto e alla pressione.
È uno dei cinque sensi: i recettori tattili sono presenti in gran numero nelle dita e nelle labbra, mentre sono relativamente rari nel tronco.
Le fibre sensoriali che portano ai centri nervosi gli impulsi dai recettori tattili e pressori formano nel midollo spinale il fascio spinotalamico ventrale, oppure risalgono nelle colonne dorsali fino al bulbo.
Data l’esistenza di due vie ascendenti per il tatto, questa forma di sensibilità viene abolita solo da lesioni molto estese del midollo spinale.
È uno dei cinque sensi: i recettori tattili sono presenti in gran numero nelle dita e nelle labbra, mentre sono relativamente rari nel tronco.
Le fibre sensoriali che portano ai centri nervosi gli impulsi dai recettori tattili e pressori formano nel midollo spinale il fascio spinotalamico ventrale, oppure risalgono nelle colonne dorsali fino al bulbo.
Data l’esistenza di due vie ascendenti per il tatto, questa forma di sensibilità viene abolita solo da lesioni molto estese del midollo spinale.
Altri termini medici
Cutireazione
Prova cutanea eseguita a scopo diagnostico per stabilire se nell’organismo esista uno stato di immunità oppure di ipersensibilità ad agenti...
Definizione completa
Merbromina
Farmaco mercuriale dotato di energica azione disinfettante. Si distingue tra i composti mercuriali per la limitata tossicità, tanto da poter...
Definizione completa
Labiale
Si dice di formazione anatomica relativa alle labbra (inteso come plurale di labbro): per esempio, arterie labiale, rami collaterali superiore...
Definizione completa
Rinoscleroma
Forma di rinopatia granulomatosa a carattere endemico in alcune nazioni europee ed extraeuropee; in Italia è presente nelle regioni meridionali...
Definizione completa
Polidràmnio
Aumento eccessivo del liquido amniotico (oltre 2000 ml) accompagnato da tensione permanente delle pareti uterine. Può essere provocato da cause...
Definizione completa
Imperforazione
Malformazione congenita che consiste nell’occlusione completa di un orifizio o di un canale naturale. Un esempio di questo tipo di...
Definizione completa
Obesità
Condizione dismetabolica caratterizzata da un aumento eccessivo del peso corporeo. L'obesità può essere determinata in base a criteri differenti; i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511