Mastoidite
Definizione medica del termine Mastoidite
Ultimi cercati: Giradito - Osteogènesi - Aerofagìa - Occipitale, osso - Condroma
Definizione di Mastoidite
Mastoidite
Infiammazione acuta o cronica (osteite) dell’apofisi mastoide, dovuta in genere a infezione batterica.
Si dice primitiva quando si manifesta nel corso di un processo morboso localizzato alla mastoide; secondaria quando un’otite media purulenta si estende per contiguità all’antro e alle cellule mastoidee, di solito dopo due o tre settimane.
La mastoidite acuta è caratterizzata da edema e dolore in regione mastoidea, otorrea purulenta, rialzo febbrile, cefalea e malessere generale.
In caso di empiema, l’esame otoscopico evidenzia l’abbassamento della parete postero-superiore del condotto uditivo esterno e l’estroflessione della membrana timpanica, con perforazione e fuoriuscita di secrezione purulenta.
La mastoidite cronica rappresenta quasi sempre una complicazione di otite media cronica a perforazione postero-superiore del condotto uditivo esterno; è caratterizzata da cefalea sorda temporo-parietale con ricorrenti esacerbazioni, otorrea fetida, talora fistolizzazioni retroauricolari o nel condotto uditivo; può complicarsi con sindromi di vertigine e paresi del nervo facciale.
La terapia è antibiotica ad alte dosi e chirurgica (mastoidectomia), semplice o radicale, secondo l’estensione del processo.
Le complicanze di una mastoidite, come quelle di una otite media, possono essere molto gravi: il processo suppurativo, infatti, si può successivamente diffondere alla cavità cranica e può determinare un ascesso extradurale, o provocare una trombosi dei seni venosi o diffondersi allo spazio subaracnoideo, dando luogo a meningiti, o condurre alla formazione a un ascesso cerebrale.
Si dice primitiva quando si manifesta nel corso di un processo morboso localizzato alla mastoide; secondaria quando un’otite media purulenta si estende per contiguità all’antro e alle cellule mastoidee, di solito dopo due o tre settimane.
La mastoidite acuta è caratterizzata da edema e dolore in regione mastoidea, otorrea purulenta, rialzo febbrile, cefalea e malessere generale.
In caso di empiema, l’esame otoscopico evidenzia l’abbassamento della parete postero-superiore del condotto uditivo esterno e l’estroflessione della membrana timpanica, con perforazione e fuoriuscita di secrezione purulenta.
La mastoidite cronica rappresenta quasi sempre una complicazione di otite media cronica a perforazione postero-superiore del condotto uditivo esterno; è caratterizzata da cefalea sorda temporo-parietale con ricorrenti esacerbazioni, otorrea fetida, talora fistolizzazioni retroauricolari o nel condotto uditivo; può complicarsi con sindromi di vertigine e paresi del nervo facciale.
La terapia è antibiotica ad alte dosi e chirurgica (mastoidectomia), semplice o radicale, secondo l’estensione del processo.
Le complicanze di una mastoidite, come quelle di una otite media, possono essere molto gravi: il processo suppurativo, infatti, si può successivamente diffondere alla cavità cranica e può determinare un ascesso extradurale, o provocare una trombosi dei seni venosi o diffondersi allo spazio subaracnoideo, dando luogo a meningiti, o condurre alla formazione a un ascesso cerebrale.
Altri termini medici
DNA
Sigla dell’acido desossiribonucleico, composto chimico macromolecolare facente parte degli acidi nucleici; è presente nel nucleo di tutte le cellule, come...
Definizione completa
Ileocolostomìa
Intervento chirurgico che permette di ricongiungere l’ileo preterminale con il colon ascendente, dopo aver asportato ileo terminale e cieco. Le...
Definizione completa
Traspirazione
Processo, in rapporto con la termoregolazione, mediante il quale l’organismo elimina vapore acqueo attraverso la cute (sudore) e i polmoni...
Definizione completa
Deidroepiandrosterone
(o DHEA), ormone corticosteroide, prodotto dalle cellule della corteccia surrenale e dal testicolo, dotato di attività androgena. Viene prodotto fisiologicamente...
Definizione completa
Placca Di Peyer
Formazione di tessuto linfatico, posta al di sotto della mucosa dell’intestino tenue....
Definizione completa
Circolazione Fetale
Circolazione del sangue nell’embrione e nel feto, che differisce da quella negli individui formati principalmente per il fatto che il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
