Scrofuloderma
Definizione medica del termine Scrofuloderma
Ultimi cercati: Polinucleato - Ipertrigliceridemìa - Fibrosite - Sideremìa - Wirsung, dotto di
Definizione di Scrofuloderma
Scrofuloderma
Dermatite tubercolare che si manifesta con formazioni nodulari.
Insorge per autoinoculazione in soggetti con tubercolosi polmonare o viscerale aperte, o con focolai tubercolari linfoghiandolari, articolari, ossei ecc., o infine per infezione dall’ambiente, accidentale e professionale.
Le forme cliniche sono varie e si distinguono per il tipo di lesione elementare (scrofuloderma verrucoso, scrofuloderma gommoso, scrofuloderma ulceroso).
Insorge per autoinoculazione in soggetti con tubercolosi polmonare o viscerale aperte, o con focolai tubercolari linfoghiandolari, articolari, ossei ecc., o infine per infezione dall’ambiente, accidentale e professionale.
Le forme cliniche sono varie e si distinguono per il tipo di lesione elementare (scrofuloderma verrucoso, scrofuloderma gommoso, scrofuloderma ulceroso).
Altri termini medici
Sfintèrici, Disturbi
Disturbi della minzione o della defecazione (ritenzione o incontinenza) dovuti a lesioni dei centri nervosi situati nel midollo spinale....
Definizione completa
Meningite
Indice:Il processo patologicoDiagnosi e terapiaprocessi infiammatori delle leptomeningi (aracnoide e pia madre) in risposta ad agenti eziologici diversi, prevalentemente di...
Definizione completa
Enalapril
Farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’enzima convertitore dell’angiotensina (ACE), in particolare al sottogruppo carbossilico. L'enalapril, come gli altri ACE-inibitori...
Definizione completa
Acromio-clavicolare, Articolazione
Articolazione esistente tra l’acromion della scapola e la clavicola, completata da una capsula e dall’omonimo robusto legamento. Per le caratteristiche...
Definizione completa
Cytomegalovirus
(CMV), uno degli Herpes virus a DNA. Cresce di preferenza nei fibroblasti ed è sospettato di attività oncogenetica, cioè di...
Definizione completa
Meningioma
Tumore benigno che ha origine nelle meningi, dai villi dell’aracnoide. Colpisce prevalentemente il sesso femminile tra i 40 e i...
Definizione completa
Ectasìa
Dilatazione uniforme, congenita o acquisita, del lume di un vaso o di un organo cavo. Le ectasìe acquisite traggono origine...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4785
giorni online
464145