Faccia
Definizione medica del termine Faccia
Ultimi cercati: Espiratori, mùscoli - Papaverina - Antiprotozoari - Cromatidio - Antiemorràgici
Definizione di Faccia
Faccia
Parte del capo situata anteriormente nella metà inferiore del cranio.
Si suddivide in regioni superficiali (nasale, labiale, mentoniera, masseterina o geniena, cioè della guancia) e regioni profonde (zigomatica, pterigo-palatina, boccale, faringea).
La faccia è sede di alcuni organi di senso (vista, olfatto, gusto) e contiene le porzioni iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
La forma d’insieme della faccia è determinata non solo dalla conformazione della struttura ossea, ma anche da altre componenti, quali il maggiore o minore sviluppo delle masse muscolari, la distribuzione più o meno abbondante dell’adipe sottocutaneo, il tipo di attaccatura dei capelli, che concorrono a stabilire le caratteristiche fisionomiche individuali.
Si suddivide in regioni superficiali (nasale, labiale, mentoniera, masseterina o geniena, cioè della guancia) e regioni profonde (zigomatica, pterigo-palatina, boccale, faringea).
La faccia è sede di alcuni organi di senso (vista, olfatto, gusto) e contiene le porzioni iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
La forma d’insieme della faccia è determinata non solo dalla conformazione della struttura ossea, ma anche da altre componenti, quali il maggiore o minore sviluppo delle masse muscolari, la distribuzione più o meno abbondante dell’adipe sottocutaneo, il tipo di attaccatura dei capelli, che concorrono a stabilire le caratteristiche fisionomiche individuali.
Altri termini medici
Occlusione Dentale
Insieme dei rapporti che assumono tra loro le superfici masticatorie dei denti nell’atto di chiudere le arcate dentarie. Quando i...
Definizione completa
Necator Americanus
Verme nematode cilindrico, lungo 10-18 mm, ematofago. Provoca l’anchilostomiasi....
Definizione completa
Depressione
Indice:Caratteristiche generaliLe diverse forme depressiveTerapiadisturbo dell’affettività caratterizzato dall’abbassamento del tono dell’umore. Circa il 10% della popolazione ne è interessato nel...
Definizione completa
Antitubercolari
Farmaci usati contro la tubercolosi. Il problema principale della terapia antitubercolare è rappresentato dall’elevato numero di batteri che rapidamente diventano...
Definizione completa
Gastroenterostomìa
(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa
Elettricità, Danni Da
Traumi causati dall’azione del fulmine o da correnti elettriche industriali. Nel primo caso sono quasi sempre mortali, per l’alta tensione...
Definizione completa
Ultrastruttura
Struttura di tessuti o cellule osservabile solo al microscopio elettronico a causa delle dimensioni inferiori a 0,15 micron....
Definizione completa
Burro
Grasso alimentare ricavato per sbattimento della panna ricavata dal latte di vacca. Il burro non è un prodotto sterile, ma...
Definizione completa
Reye, Sìndrome Di
Malattia caratterizzata da encefalopatia acuta e degenerazione degli organi interni; spesso insorge dopo alcune infezione virali acute (varicella, influenza, coxsackie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
