Faccia
Definizione medica del termine Faccia
Ultimi cercati: Infiammatoria pèlvica, malattia - Kuru - Kupffer, cèllule stellate di - Onichìa - Lue
Definizione di Faccia
Faccia
Parte del capo situata anteriormente nella metà inferiore del cranio.
Si suddivide in regioni superficiali (nasale, labiale, mentoniera, masseterina o geniena, cioè della guancia) e regioni profonde (zigomatica, pterigo-palatina, boccale, faringea).
La faccia è sede di alcuni organi di senso (vista, olfatto, gusto) e contiene le porzioni iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
La forma d’insieme della faccia è determinata non solo dalla conformazione della struttura ossea, ma anche da altre componenti, quali il maggiore o minore sviluppo delle masse muscolari, la distribuzione più o meno abbondante dell’adipe sottocutaneo, il tipo di attaccatura dei capelli, che concorrono a stabilire le caratteristiche fisionomiche individuali.
Si suddivide in regioni superficiali (nasale, labiale, mentoniera, masseterina o geniena, cioè della guancia) e regioni profonde (zigomatica, pterigo-palatina, boccale, faringea).
La faccia è sede di alcuni organi di senso (vista, olfatto, gusto) e contiene le porzioni iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
La forma d’insieme della faccia è determinata non solo dalla conformazione della struttura ossea, ma anche da altre componenti, quali il maggiore o minore sviluppo delle masse muscolari, la distribuzione più o meno abbondante dell’adipe sottocutaneo, il tipo di attaccatura dei capelli, che concorrono a stabilire le caratteristiche fisionomiche individuali.
Altri termini medici
Mendel, Leggi Di
Leggi che descrivono come avviene la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all’altra (vedi ereditarietà e corredo genetico)....
Definizione completa
Bile
Soluzione acquosa prodotta dalle cellule epatiche e dalle cellule dei canalicoli (duttuli) biliari, poi concentrata dalla colecisti. Il volume di...
Definizione completa
Mielina
Sostanza prodotta dalle cellule di Schwann e da altri elementi della nevroglia. Contiene lipidi (lecitina, colesterolo, cefalina) e proteine. Avvolge...
Definizione completa
Giuntura
Connessione delle ossa tra loro, sia nel caso di un’articolazione in cui il contatto permette il movimento reciproco dei segmenti...
Definizione completa
Insufficienza Venosa Crònica
Sinonimo di malattia postflebitica (vedi postflebitica, malattia)....
Definizione completa
Glue-ear
(o otite media sieromucosa, o otorrea tubarica, o catarro tubarico cronico), otite cronica di tipo trasudativo, in cui per una...
Definizione completa
Nefrocalcinosi
Forma di nefrolitiasi conseguente alla formazione e deposizione di sali di calcio nel tessuto renale. I calcoli contenenti calcio si...
Definizione completa
Jet Lag
Disturbo del sonno dovuto alla desincronizzazione tra il ritmo circadiano interno e l’orario attuale. Si associano spesso anche altri disturbi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
