Caricamento...

Faccia

Definizione medica del termine Faccia

Ultimi cercati: Encefalomielite - Busto ortopèdico - By-pass aortocoronàrico - Endomètrio - Antifebbrili

Definizione di Faccia

Faccia

Parte del capo situata anteriormente nella metà inferiore del cranio.
Si suddivide in regioni superficiali (nasale, labiale, mentoniera, masseterina o geniena, cioè della guancia) e regioni profonde (zigomatica, pterigo-palatina, boccale, faringea).
La faccia è sede di alcuni organi di senso (vista, olfatto, gusto) e contiene le porzioni iniziali degli apparati digerente e respiratorio.
La forma d’insieme della faccia è determinata non solo dalla conformazione della struttura ossea, ma anche da altre componenti, quali il maggiore o minore sviluppo delle masse muscolari, la distribuzione più o meno abbondante dell’adipe sottocutaneo, il tipo di attaccatura dei capelli, che concorrono a stabilire le caratteristiche fisionomiche individuali.
1.365     0

Altri termini medici

Corpo Vertebrale

Parte anteriore delle vertebre, tozza e massiccia, di forma cilindrica, le cui superfici superiore e inferiore, concave, accolgono il disco...
Definizione completa

Decìdui, Dent

Vedi dente; dentizione....
Definizione completa

Mediano, Nervo

Nervo di tipo misto che origina dal plesso brachiale; provvede all’innervazione motoria di gran parte dei muscoli della regione anteriore...
Definizione completa

Ipotermìa

Indice:Ipotermia accidentaleIpotermia controllataabbassamento della temperatura corporea al di sotto dei valori fisiologici (cioè sotto 36 °C): gli effetti negativi conseguenti...
Definizione completa

Anònime, Vene

(o tronchi venosi brachiocefalici), i due vasi sanguigni, destro e sinistro, che raccolgono il sangue venoso degli arti superiori e...
Definizione completa

Ginecomastìa

Ingrossamento delle mammelle negli individui di sesso maschile; può essere unilaterale o bilaterale. Può verificarsi durante la pubertà, come parte...
Definizione completa

Piocito

Leucocito con gravi alterazioni degenerative e necrotiche. I piociti rappresentano la grande maggioranza degli elementi cellulari che costituiscono le raccolte...
Definizione completa

Gilbert, ìttero Di

Iperbilirubinemia benigna ad andamento cronico, legata a una difettosa captazione epatica della bilirubina. L'eziopatogenesi di tale condizione, che pare in...
Definizione completa

Amartoma

Malformazione congenita dovuta a un’anormale mescolanza di elementi costitutivi normali del tessuto: ne sono un esempio i nevi cutanei....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti