Caricamento...

Trigèmino, Nevralgìa Del

Definizione medica del termine Trigèmino, Nevralgìa Del

Ultimi cercati: Valvuloplastica - Embolìa gassosa - Funicolite - Precòrdio - Triptofano

Definizione di Trigèmino, Nevralgìa Del

Trigèmino, Nevralgìa Del

Sindrome dolorosa che colpisce il nervo trigemino.
La nevralgìa del trigèmino primitiva è caratterizzata da un dolore bruciante e intensissimo, che interessa soprattutto i rami mascellare e mandibolare del trigemino.
Il dolore parossistico insorge improvvisamente o dopo movimenti dei muscoli della faccia o dopo stimolazione anche lieve; dura da pochi istanti a vari minuti, per riprendere dopo breve tregua.
È monolaterale, interessa all’inizio una sola branca e non è accompagnata da altri sintomi neurologici, ma, spesso, da arrossamento cutaneo, lacrimazione, fotofobia.
La stimolazione di alcune zone, variabili da caso a caso (trigger zone), può scatenare l’attacco.
L’origine è sconosciuta e il decorso cronico, anche con lunghi periodi di completo benessere.
La terapia medica si avvale della carmazepina, farmaco più noto come antiepilettico; quando fallisce, si ricorre alla terapia chirurgica (soprattutto alcolizzazione del ganglio o interventi di decompressione attraverso l’inserimento di materiali spugnosi tra il ganglio e i vasi che passano vicino).
Spesso difficile è la diagnosi differenziale con l’emicrania e con le sindromi di Sluder e di Charlin, nevralgie atipiche della faccia caratterizzate da un dolore violento e profondo localizzato rispettivamente a una fossa nasale e alla parete laterale del naso, all’orbita e alla fronte.
La nevralgìa del trigèmino secondaria, meno frequente, può essere dovuta a processi infiammatori o tumorali, fratture a livello facciale ed endocranico, aneurismi, sclerosi multipla ecc.
Il dolore nevralgico in questi casi non è così tipico e rientra in una sintomatologia complessa.
La terapia consiste nel combattere il processo morboso che ne è causa.
1.248     0

Altri termini medici

Drepanocitosi

(o anemia falciforme), emoglobinopatia a trasmissione ereditaria autosomica dominante, dovuta alla presenza di un aminoacido anomalo nella catena proteica dell’emoglobina...
Definizione completa

Strabismo

Deviazione patologica di uno o di entrambi gli occhi, i rapporti dei cui assi risultano alterati, così da produrre una...
Definizione completa

Duodenodigiunale

Si dice di formazione anatomica relativa al duodeno e al digiuno....
Definizione completa

Cistometrìa

Esame clinico che consente la misurazione della capacità vescicale e della pressione endovescicale....
Definizione completa

Antipoliomielìtico, Vaccino

Indice:vaccino contro la poliomielite, del quale esistono due tipi. Il primo a essere introdotto fu il tipo Salk con virus...
Definizione completa

Equilìbrio àcido-base

Nei processi metabolici delle cellule e dell’organismo, bilanciato rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze alcaline e acide, mantenuto intorno...
Definizione completa

Antiamèbici

Farmaci antibiotici e chemioterapici usati nel trattamento dell’amebiasi. Lo scopo è di eliminare il parassita dall’intestino e dalle sedi extraintestinali...
Definizione completa

Tèmporo-mandibolare, Articolazione

Articolazione formata dal condilo della mandibola e dalla cavità glenoide dell’osso temporale; consente alla mandibola i movimenti di innalzamento e...
Definizione completa

Zinco

Metallo presente nell’organismo umano in quantità infinitesimali nelle ossa, nei denti, nel sangue e nel fegato. Partecipa al metabolismo dei...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti