Forùncolo
Definizione medica del termine Forùncolo
Ultimi cercati: Cheratosi - Capillari - Diàlisi - Fibrosi polmonare (idiopatica) - Diapedesi
Definizione di Forùncolo
Forùncolo
Infiammazione acuta dell’apparato pilosebaceo per infezione da Staphylococcus aureus (più raramente da germi Gram-negativi come lo Pseudomonas aeruginosa, l'Escherichia coli o specie del genere Proteus).
Si tratta di una follicolite con perifollicolite che interessa l'intero annesso pilifero, caratterizzata dal fatto che l'intensità dell'infiammazione porta alla necrosi della struttura annessiale.
L'affezione si manifesta con un nodulo duro e dolente di colorito rosso vivo, sul quale si sviluppa una piccola pustola piatta.
La rottura della pustola evidenzia un'area necrotica grigiastra che viene successivamente eliminata.
L'infiammazione perifollicolare è marcata, con un intenso alone eritematoso.
È abituale una tumefazione dolente dei linfonodi satelliti.
Localizzazioni particolari sono all’occhio (orzaiolo), al labbro superiore (pericoloso per la possibile diffusione della infezione al seno cavernoso, alle meningi e al cervello, se non si interviene con adeguata terapia), al condotto uditivo esterno (ove provoca dolore intenso e ipoacusia).
È bene evitare traumatismi sul forùncolo, in particolare quelli provocati dal paziente stesso mediante spremitura.
Il trattamento è abitualmente locale, basato sulla detersione con blandi antisettici, l'uso di creme antibiotiche, la disinfezione degli oggetti personali e il cambio della biancheria.
La sua guarigione può lasciare una piccolissima cicatrice permanente.
Recidiva frequentemente.
Si tratta di una follicolite con perifollicolite che interessa l'intero annesso pilifero, caratterizzata dal fatto che l'intensità dell'infiammazione porta alla necrosi della struttura annessiale.
L'affezione si manifesta con un nodulo duro e dolente di colorito rosso vivo, sul quale si sviluppa una piccola pustola piatta.
La rottura della pustola evidenzia un'area necrotica grigiastra che viene successivamente eliminata.
L'infiammazione perifollicolare è marcata, con un intenso alone eritematoso.
È abituale una tumefazione dolente dei linfonodi satelliti.
Localizzazioni particolari sono all’occhio (orzaiolo), al labbro superiore (pericoloso per la possibile diffusione della infezione al seno cavernoso, alle meningi e al cervello, se non si interviene con adeguata terapia), al condotto uditivo esterno (ove provoca dolore intenso e ipoacusia).
È bene evitare traumatismi sul forùncolo, in particolare quelli provocati dal paziente stesso mediante spremitura.
Il trattamento è abitualmente locale, basato sulla detersione con blandi antisettici, l'uso di creme antibiotiche, la disinfezione degli oggetti personali e il cambio della biancheria.
La sua guarigione può lasciare una piccolissima cicatrice permanente.
Recidiva frequentemente.
Altri termini medici
Muso Di Tinca
Parte del collo dell’utero che si protende in vagina. Ha forma conica e l’apice, rivolto in basso, presenta un’apertura (orifizio...
Definizione completa
Braille, Sistema
Sistema di scrittura per ciechi inventato da Louis Braille, in cui lettere, gruppi di lettere, segni di interpunzione e altri...
Definizione completa
Eziopatogènesi
(o etiopatogenesi), studio delle cause (eziologia) e dei processi patologici che producono una malattia (patogenesi)....
Definizione completa
Retinodiàlisi
Distacco di retina causato da disinserzione dell’ora serrata, la zona più sottile della retina, in seguito a traumi....
Definizione completa
Amilasemìa
Valore della concentrazione dell’enzima amilasi nel sangue. Un'amilasemia elevata si riscontra in corso di pancreatite acuta, nelle riacutizzazioni di pancreatiti...
Definizione completa
Ileocolostomìa
Intervento chirurgico che permette di ricongiungere l’ileo preterminale con il colon ascendente, dopo aver asportato ileo terminale e cieco. Le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5444
giorni online
528068