Fosfolipidi
Definizione medica del termine Fosfolipidi
Ultimi cercati: Educazione sessuale - Osservazione motoscòpica - Aminoippùrico, àcido - Benda - Benzidina
Definizione di Fosfolipidi
Fosfolipidi
Composti chimici presenti in tutti gli organismi come costituenti della frazione lipidica delle cellule.
Contengono acido fosforico e un aminoacido o un alcol azotato.
Si distinguono: lecitine, cefaline, fosfatidil-serine, sfingomieline.
Un ruolo importantissimo è quello svolto dai fosfolipidi nella costituzione della membrana plasmatica delle cellule, di cui sono la componente maggiore.
I fosfolipidi sono altresì presenti nelle complesse molecole delle lipoproteine.
Contengono acido fosforico e un aminoacido o un alcol azotato.
Si distinguono: lecitine, cefaline, fosfatidil-serine, sfingomieline.
Un ruolo importantissimo è quello svolto dai fosfolipidi nella costituzione della membrana plasmatica delle cellule, di cui sono la componente maggiore.
I fosfolipidi sono altresì presenti nelle complesse molecole delle lipoproteine.
Altri termini medici
Afibrinogenemìa
Malattia congenita molto rara, trasmessa come carattere autosomico recessivo, dovuta a difetto di sintesi del fibrinogeno. La malattia si caratterizza...
Definizione completa
Emorragìa Cerebrale
Emorragia causata dalla rottura di vasi che irrorano il cervello. Nel giovane è perlopiù dovuta alla rottura di malformazioni vascolari...
Definizione completa
Cavìglia
Termine privo di significato anatomico ma genericamente usato per indicare la parte inferiore della gamba e la sua articolazione con...
Definizione completa
Stomatoplàstica
Intervento di chirurgia plastica eseguito per ricostruire strutture appartenenti alla bocca....
Definizione completa
Spiramicina
Antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, molto utilizzato nella profilassi e nella terapia delle infezioni dentali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592