Tintura Alcòlica
Definizione medica del termine Tintura Alcòlica
Ultimi cercati: Pterigo-mascellare, regione - Ablazione - Seno - Inversione sessuale - Labbra
Definizione di Tintura Alcòlica
Tintura Alcòlica
Prodotto ottenuto per estrazione di principi vegetali usando l’alcol come solvente, a diverse gradazioni, a seconda della sostanza vegetale usata.
Per le sostanze molto attive, dette eroiche, si usa, per convenzione internazionale, l’alcol a 70°; per le resine l’alcol a 80°, e quello a 60° negli altri casi.
La tintura alcòlica è semplice quando è fatta di un solo vegetale; composta, quando più piante vengono usate assieme.
Le piante utilizzate vengono essiccate, poi incise o polverizzate, e quindi poste nell’alcol e lasciate macerare per un tempo più o meno lungo.
In seguito si filtra il liquido e si conserva in recipienti di vetro scuro.
Per le sostanze molto attive, dette eroiche, si usa, per convenzione internazionale, l’alcol a 70°; per le resine l’alcol a 80°, e quello a 60° negli altri casi.
La tintura alcòlica è semplice quando è fatta di un solo vegetale; composta, quando più piante vengono usate assieme.
Le piante utilizzate vengono essiccate, poi incise o polverizzate, e quindi poste nell’alcol e lasciate macerare per un tempo più o meno lungo.
In seguito si filtra il liquido e si conserva in recipienti di vetro scuro.
Altri termini medici
Lacerazione
Strappo del tessuto di un organo, provocato all’esterno o all’interno dell’organismo da un trauma violento. Le lacerazioni esterne sono più...
Definizione completa
Regina Dei Prati
(Spiraea ulmaria, famiglia Rosacee), pianta comune dei luoghi umidi di tutta Europa; se ne usano in terapia le sommità fiorite...
Definizione completa
Astragalocalcaneare, Articolazione
Giuntura tra le ossa astragalo e calcagno; consente i movimenti di rotazione, adduzione e abduzione del piede rispetto alla gamba...
Definizione completa
Gittata Cardìaca
Quantità di sangue che viene espulsa in un minuto dai ventricoli del cuore. La gittata cardìaca (GC) risulta dal prodotto...
Definizione completa
Immunoematologìa
Branca dell’ematologia che studia le connessioni esistenti tra il sistema immunitario e alcune malattie del sangue (per esempio, anemie immunoemolitiche...
Definizione completa
Mercurocromo
Composto organico mercuriale (cioè contenente mercurio) dotato di azione disinfettante; non provoca bruciore e possiede un’azione principalmente batteriostatica nei confronti...
Definizione completa
Allergometrìa
Valutazione qualitativa e quantitativa dello stato allergico dell’organismo verso allergeni specifici. Si basa sulla esecuzione di prove che permettono di...
Definizione completa
Lìquido Amniòtico
Liquido contenuto nel sacco amniotico con la funzione prevalente di proteggere l’embrione dai traumi di natura meccanica. Esso riveste, oggi...
Definizione completa
Cifoscoliosi
Alterazione della colonna vertebrale, in cui si associano una deviazione in senso antero-posteriore (cifosi) e una deviazione in senso laterale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
