Percentili, Sistema Dei
Definizione medica del termine Percentili, Sistema Dei
Ultimi cercati: Antitubercolare, profilassi - Urogenitale, apparato - Xifòide - Granisetron - Pasto opaco
Definizione di Percentili, Sistema Dei
Percentili, Sistema Dei
Grafico statistico usato per rappresentare la distribuzione, nella popolazione normale, di un parametro che si sta studiando (per esempio, peso, statura, circonferenza cranica) in rapporto all’età.
Il 50° sistema dei percentili corrisponde al valore rispetto al quale i dati per la metà della popolazione risultano superiori e per l’altra metà inferiori: tale valore è detto mediana.
Abitualmente i valori dei grafici vanno dal 3° al 97° sistema dei percentili.
I dati che si trovano sulle linee di questi due percentili stanno a indicare che solo 3 soggetti su 100 di quella popolazione presentano un valore rispettivamente più basso o più alto di quello considerato (vedi anche auxogramma).
Il 50° sistema dei percentili corrisponde al valore rispetto al quale i dati per la metà della popolazione risultano superiori e per l’altra metà inferiori: tale valore è detto mediana.
Abitualmente i valori dei grafici vanno dal 3° al 97° sistema dei percentili.
I dati che si trovano sulle linee di questi due percentili stanno a indicare che solo 3 soggetti su 100 di quella popolazione presentano un valore rispettivamente più basso o più alto di quello considerato (vedi anche auxogramma).
Altri termini medici
Viola Tricolore
(Viola tricolor, famiglia Violacee), detta anche “viola del pensiero”; si usa in terapia la pianta fiorita, che contiene mucillagini, flavonoidi...
Definizione completa
Mielina
Sostanza prodotta dalle cellule di Schwann e da altri elementi della nevroglia. Contiene lipidi (lecitina, colesterolo, cefalina) e proteine. Avvolge...
Definizione completa
Unità Coronarica
Settore delle divisioni ospedaliere di cardiologia adibito alla cura dei pazienti cardiologici che necessitano di monitoraggio continuo dell’attività cardiaca. Le...
Definizione completa
Mallèolo
Ciascuna delle due sporgenze ossee ben visibili situate all’estremità della gamba su entrambi i lati della caviglia. Il mallèolo interno...
Definizione completa
Ematòfago
Organismo che si nutre del sangue dell’ospite. Sono ematòfagi gli irudinei (sanguisughe), molti acari e alcuni insetti (per esempio, zanzare...
Definizione completa
Glòbulo
Nella medicina omeopatica, forma farmaceutica sferica, più piccola del granulo. I glòbuli contenuti nel tubo-dose vanno assunti generalmente tutti insieme...
Definizione completa
Giuntura
Connessione delle ossa tra loro, sia nel caso di un’articolazione in cui il contatto permette il movimento reciproco dei segmenti...
Definizione completa
Marchiafava-Micheli, Malattìa Di
Anemia emolitica cronica; si presenta con crisi di emoglobinuria a insorgenza notturna, da cui la denominazione anche di emoglobinuria parossistica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4789
giorni online
464533