Caricamento...

Terapia Elettroconvulsivante

Definizione medica del termine Terapia Elettroconvulsivante

Ultimi cercati: Cefalotina - Antiemorràgici - Parto psicoprofilàttico - Bismuto, sali di - Etizolam

Definizione di Terapia Elettroconvulsivante

Terapia Elettroconvulsivante

Vedi elettroshock.
940     0

Altri termini medici

Paraparesi

Riduzione della motilità volontaria dei due arti inferiori, meno invalidante della paraplegia....
Definizione completa

Fontanelle

Spazi membranosi, presenti nel cranio del bambino, verso i quali convergono le ossa craniche durante il loro sviluppo; sono sei...
Definizione completa

Còlica Gassosa

Disturbo tipico dei lattanti che, improvvisamente, presentano crisi di pianto prolungato, spesso associato a flessione degli arti sul bacino e...
Definizione completa

Colera

Malattia contagiosa dovuta a Vibrio cholerae. Diffuso soprattutto in Asia e in Africa, il colera può colpire anche le regioni...
Definizione completa

Decussazione

In neuroanatomia, incrociamento, cioè intersezione a forma di X, parziale o totale, di due fasci nervosi. Le più importanti sono:...
Definizione completa

Tìnea

Nome latino della tigna....
Definizione completa

Nefrosclerosi

Sinonimo di nefroangiosclerosi....
Definizione completa

Pragmatica Della Comunicazione

Teoria che considera la comunicazione umana come un’interazione tra due o più individui, e studia le modificazioni che essa determina...
Definizione completa

Bronzino

Termine generico che indica patologie caratterizzate da una colorazione brunastra dei tessuti. In particolare: morbo bronzino, vedi morbo di Addison...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti