Shigellosi
Definizione medica del termine Shigellosi
Ultimi cercati: Splènica, vena - Tiglio - Cistinosi - Poxvirus hòminis - Anemìa
Definizione di Shigellosi
Shigellosi
(o dissenteria bacillare), malattia infettiva causata dai batteri Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella bovidi (o sonnei).
Il contagio avviene per via diretta dal malato o dal portatore, secondo la via fecale-orale; o per via indiretta, tramite servizi sanitari e oggetti di pubblico uso contaminati.
La shigellosi si manifesta con diarrea grave, decadimento delle condizioni generali, disidratazione; il decorso è rapidamente favorevole, grazie anche all’impiego degli antibiotici (ampicillina o cotrimoxazolo o fluorochinoloni).
Fondamentale è la prevenzione effettuata mediante l’osservazione scrupolosa delle norme igieniche, specialmente quando si utilizzano i servizi igienici pubblici.
Il contagio avviene per via diretta dal malato o dal portatore, secondo la via fecale-orale; o per via indiretta, tramite servizi sanitari e oggetti di pubblico uso contaminati.
La shigellosi si manifesta con diarrea grave, decadimento delle condizioni generali, disidratazione; il decorso è rapidamente favorevole, grazie anche all’impiego degli antibiotici (ampicillina o cotrimoxazolo o fluorochinoloni).
Fondamentale è la prevenzione effettuata mediante l’osservazione scrupolosa delle norme igieniche, specialmente quando si utilizzano i servizi igienici pubblici.
Altri termini medici
Clònici, Movimenti
Scosse ritmiche, violente, del capo e degli arti, di durata variabile da 20 a 60 sec., che caratterizzano la seconda...
Definizione completa
Intestino Corto, Sìndrome Da
Quadro di malassorbimento, e conseguente denutrizione, causato da estese asportazioni chirurgiche o esclusioni funzionali dell’intestino tenue. Le condizioni che portano...
Definizione completa
Markers
Termine inglese (indicatori, marcatori) usato in medicina per definire sostanze in grado di svelare la presenza di determinate malattie: in...
Definizione completa
Appendicectomìa
Intervento chirurgico consistente nell’asportazione dell’appendice cecale; viene effettuato in caso di appendicite acuta o recidivante. In casi selezionati, è possibile...
Definizione completa
Fòvea
Depressione centrale della macula lutea della retina, che corrisponde all’estremità posteriore dell’asse ottico ed è la sede della visione distinta...
Definizione completa
Karman, Mètodo Di
Tecnica impiegata per interrompere la gravidanza entro il primo trimestre di gestazione. L’embrione viene rimosso attraverso una sonda introdotta nel...
Definizione completa
Pellagra
Malattia causata da carenza di vitamina PP, o niacina. È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di...
Definizione completa
Eterozigosi
Condizione rappresentata dagli eterozigoti, opposta a omozigosi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
