Shigellosi
Definizione medica del termine Shigellosi
Ultimi cercati: Lacrimale, osso - Rettoclisi - Entesopatia - Chetosi - Coledocografìa
Definizione di Shigellosi
Shigellosi
(o dissenteria bacillare), malattia infettiva causata dai batteri Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella bovidi (o sonnei).
Il contagio avviene per via diretta dal malato o dal portatore, secondo la via fecale-orale; o per via indiretta, tramite servizi sanitari e oggetti di pubblico uso contaminati.
La shigellosi si manifesta con diarrea grave, decadimento delle condizioni generali, disidratazione; il decorso è rapidamente favorevole, grazie anche all’impiego degli antibiotici (ampicillina o cotrimoxazolo o fluorochinoloni).
Fondamentale è la prevenzione effettuata mediante l’osservazione scrupolosa delle norme igieniche, specialmente quando si utilizzano i servizi igienici pubblici.
Il contagio avviene per via diretta dal malato o dal portatore, secondo la via fecale-orale; o per via indiretta, tramite servizi sanitari e oggetti di pubblico uso contaminati.
La shigellosi si manifesta con diarrea grave, decadimento delle condizioni generali, disidratazione; il decorso è rapidamente favorevole, grazie anche all’impiego degli antibiotici (ampicillina o cotrimoxazolo o fluorochinoloni).
Fondamentale è la prevenzione effettuata mediante l’osservazione scrupolosa delle norme igieniche, specialmente quando si utilizzano i servizi igienici pubblici.
Altri termini medici
Capello
Pelo che si sviluppa sul cuoio capelluto. Il capello si rinnova continuamente secondo tre fasi: la prima, di crescita, dura...
Definizione completa
Von Willebrand, Fattore Di
Glicoproteina sintetizzata dalla parete dei vasi (endotelio) e dalle cellule progenitrici delle piastrine (megacariociti). La funzione principale di tale molecola...
Definizione completa
Flunisolide
Farmaco cortisonico impiegato sotto forma di spray nella terapia dell’asma bronchiale. Ha le stesse proprietà del beclometasone, ma durata d’azione...
Definizione completa
Ematuria
Presenza di sangue nelle urine. La ematuria può essere macroscopica, cioè abbondante e tale da dare un colore rossastro torbido...
Definizione completa
Calciopenìa
Condizione patologica caratterizzata da un insufficiente contenuto di sali di calcio nell’organismo (per esempio, in caso di insufficiente apporto alimentare...
Definizione completa
Siero, Malattìa Da
Malattia da immunocomplessi. Frequente in passato, in soggetti trattati con alte dosi di siero eterologo, attualmente si osserva occasionalmente dopo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
