Shigellosi
Definizione medica del termine Shigellosi
Ultimi cercati: Fisostigmina - Scialoadenite - Captazione - Anchilostoma - Piaga
Definizione di Shigellosi
Shigellosi
(o dissenteria bacillare), malattia infettiva causata dai batteri Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella bovidi (o sonnei).
Il contagio avviene per via diretta dal malato o dal portatore, secondo la via fecale-orale; o per via indiretta, tramite servizi sanitari e oggetti di pubblico uso contaminati.
La shigellosi si manifesta con diarrea grave, decadimento delle condizioni generali, disidratazione; il decorso è rapidamente favorevole, grazie anche all’impiego degli antibiotici (ampicillina o cotrimoxazolo o fluorochinoloni).
Fondamentale è la prevenzione effettuata mediante l’osservazione scrupolosa delle norme igieniche, specialmente quando si utilizzano i servizi igienici pubblici.
Il contagio avviene per via diretta dal malato o dal portatore, secondo la via fecale-orale; o per via indiretta, tramite servizi sanitari e oggetti di pubblico uso contaminati.
La shigellosi si manifesta con diarrea grave, decadimento delle condizioni generali, disidratazione; il decorso è rapidamente favorevole, grazie anche all’impiego degli antibiotici (ampicillina o cotrimoxazolo o fluorochinoloni).
Fondamentale è la prevenzione effettuata mediante l’osservazione scrupolosa delle norme igieniche, specialmente quando si utilizzano i servizi igienici pubblici.
Altri termini medici
Demenze
Stati patologici caratterizzati da deterioramento delle funzioni intellettive già completamente sviluppate. Sono dovute a una alterazione cerebrale organica con atrofia...
Definizione completa
Inalazione
Tecnica terapeutica, mediante la quale si introducono per via respiratoria sostanze medicamentose polverizzate, nebulizzate o vaporizzate. Tali sostanze (acque minerali...
Definizione completa
Defibrillazione
Soppressione mediante applicazione di corrente elettrica di una fibrillazione atriale o ventricolare. È una manovra d’emergenza da eseguire sempre in...
Definizione completa
Maldigestione
Situazione patologica in cui si ha una scarsa efficacia dei processi di digestione e assorbimento degli alimenti. È causata da...
Definizione completa
ìttero Ricorrente Della Gravidanza
(o colestasi intraepatica della gravidanza), disturbo che compare dopo la settima settimana di gestazione, più spesso al terzo trimestre, e...
Definizione completa
Gastroenterite Dei Bambini
Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione...
Definizione completa
Paràlisi A Frìgore
(o paralisi idiopatica, o sindrome di Bell), paralisi che colpisce tutto il territorio innervato dal nervo facciale, per cui manca...
Definizione completa
Cìrcolo Enteroepàtico
Circolazione dei componenti biliari che, riversati nell’intestino tenue, vengono da questo riassorbiti e convogliati verso il fegato, dal quale sono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
