Caricamento...

Immunodeficienza

Definizione medica del termine Immunodeficienza

Ultimi cercati: Fumaria - Corpi chetònici - Gabapentina - Odontoiatrìa - Capsuloma

Definizione di Immunodeficienza

Immunodeficienza

Indice:Classificazione delle immunodeficienzealterazione delle funzioni immunitarie dell’organismo.
Affinché tali funzioni si svolgano regolarmente è necessaria l’opportuna cooperazione di diversi tipi di cellule (linfociti B e T; cellule del sistema monocitico-macrofagico; leucociti polimorfonucleati) e di sostanze presenti nel sangue (fattori del complemento; molecole prodotte dalle stesse cellule immunitarie come gli anticorpi).
In un organismo normalmente funzionante tutti questi elementi agiscono in stretta collaborazione e interdipendenza.
L’alterazione o il deficit di uno o più di essi determina l’incapacità dell’organismo di rispondere adeguatamente e quindi di proteggersi dall’attacco di fattori esterni nocivi (virus, batteri, funghi, sostanze tossiche ecc.): infatti, l’insufficienza o l’assenza della funzione immunologica si manifestano con una maggiore suscettibilità alle infezioni e alle malattie autoimmuni (quelle, cioè, dovute a un errore del sistema immunitario, che agisce contro componenti del proprio organismo).Classificazione delle immunodeficienzeLa condizione di immunodeficienza può essere congenita oppure acquisita.
Nel primo caso, si tratta di solitamente di condizioni primarie, che si instaurano cioè senza che sia individuabile una causa scatenante.
La forma più grave è costituita dalla immunodeficienza severa combinata (SCID), trasmessa geneticamente e caratterizzata dall'assenza dell'immunità sia cellulare che umorale; la morte interviene, per gravi infezioni, solitamente entro il primo anno di vita.
Nel secondo, invece, l'immunodeficienza è solitamente secondaria a immaturità o invecchiamento, oppure a condizioni morbose quali infezioni virali (classico l'esempio dell'AIDS), neoplasie (epiteliali) o malattie linfoproliferative, malnutrizione, enteropatie protidodisperdenti o sindrome nefrosica, splenectomia e terapie immunodepressive (farmaci e radiazioni).
Cronico o acquisito che sia, il difetto può riguardare principalmente: A) l’immunità umorale (realizzata cioè dagli anticorpi): in questo caso il soggetto presenterà con maggior frequenza infezioni croniche, localizzate di preferenza alle vie respiratorie o alle meningi, causate da batteri piogeni (che provocano la formazione di pus), quali Streptococcus pneumoniae, stafilococchi, Haemophilus influentiae; l'immunità cellulare (ove il ruolo predominante è svolto dai linfociti T): in questo caso si ha la comparsa di infezioni virali disseminate, in genere prodotte da virus latenti che possono essere annidati da tempo nell’organismo senza dare alcun segno della loro presenza, per esempio i virus dell’herpes simplex, della varicella-zoster, il Cytomegalovirus.
La terapia si basa sulla somministrazione di gammaglobuline per via intramuscolare in una o due dosi mensili, ma questo trattamento risulta efficace solo nei casi di deficit di immunoglobuline G e non è privo di effetti collaterali.
Di scarsa efficacia è anche il trattamento basato sul trapianto di midollo osseo, di fegato e di timo, mentre sono ancora in fase sperimentale trattamenti che impiegano estratti timici e farmaci immunostimolanti.
700     0

Altri termini medici

Bernard-Horner, Sìndrome Di

Sindrome conseguente a paralisi del sistema simpatico cervicale, caratterizzata da restringimento pupillare, rientramento del globo oculare, solo apparente, e restringimento...
Definizione completa

Gametogènesi

Processo di formazione dei gameti, che si inizia già durante la fase embrionale dell’organismo, negli abbozzi delle gonadi: ovaio nella...
Definizione completa

Ginecomastìa

Ingrossamento delle mammelle negli individui di sesso maschile; può essere unilaterale o bilaterale. Può verificarsi durante la pubertà, come parte...
Definizione completa

Emosiderosi

Accumulo di emosiderina nei tessuti, in forma localizzata o diffusa. L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro...
Definizione completa

Naso-ciliare, Nervo

(o nervo nasale), ramo terminale della prima branca del trigemino, da cui origina nel punto in cui questo attraversa la...
Definizione completa

Metaemoglobina

(o metemoglobina), derivato patologico dell’emoglobina in cui il ferro del gruppo eme è ossidato dallo stato ferroso a quello ferrico...
Definizione completa

Pròstata

Ghiandola presente solo nel maschio, situata nel bacino, dietro la sinfisi pubica e davanti al retto. È attraversata dall’alto verso...
Definizione completa

Cestode

Verme platelminta, endoparassita privo di apparato digerente. Il corpo, appiattito e nastriforme, spesso suddiviso in una serie di proglottidi, presenta...
Definizione completa

Episiotomìa

Dilatazione chirurgica dell’ostio vulvovaginale, con incisione più o meno vasta del perineo, che consente e facilita il passaggio del feto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5895

giorni online

571815

utenti