Depressione
Definizione medica del termine Depressione
Ultimi cercati: Pàncreas, tumori del - Osteoclasta - Micosi fungòide - Farina diastasata - Anchiloblèfaron
Definizione di Depressione
Depressione
Indice:Caratteristiche generaliLe diverse forme depressiveTerapiadisturbo dell’affettività caratterizzato dall’abbassamento del tono dell’umore.
Circa il 10% della popolazione ne è interessato nel corso della vita.Caratteristiche generaliL’elevata frequenza sembra essere in relazione anche a elementi di ordine sociale, culturale e ambientale: perdita di valori fondamentali, trasformazione di modelli culturali, tendenza all’individualismo e alla competizione ecc.
La depressione costituisce un sintomo presente in diverse patologie, anche se tale termine è ormai utilizzato per designare sindromi a sfondo depressivo indipendentemente dalla loro origine o causa.
Lo stato depressivo comprende manifestazioni psichiche, psicomotorie e somatiche.
Ne deriva una condizione di sofferenza e dolore che si manifesta con tristezza, pessimismo, rallentamento dell’ideazione e dell’attività motoria, svalutazione della propria persona e sfiducia nelle propria capacità, perdita di interessi, difficoltà a svolgere le abituali attività, tendenza al pianto, ansia.
Tra gli aspetti somatici si possono rilevare disturbi neurovegetativi, dell’appetito, della digestione.
Frequenti i disturbi del sonno.
In sostanza si tratta di una situazione dominata da sentimenti spiacevoli e negativi riguardanti se stessi e il mondo, con difficoltà a programmare il futuro.Le diverse forme depressiveLa depressione può manifestarsi con diversi livelli di gravità in relazione a fattori come l’età, la personalità, le cause.
Nelle forme più gravi notevole è il coinvolgimento a livello psichico e motorio fino allo “stupore melanconico” con mutacismo e immobilità.
Più di rado si osservano stati di irrequietezza ed eccitazione, sulla base di una notevole componente ansiosa.
Quando la depressione si associa a irritabilità, malumore e aggressività si parla di disforia.
Il gruppo delle depressioni endogene, di cui non si può riconoscere l’origine sul piano psicologico e, anche se scatenate occasionalmente da fattori esterni, ne risultano indipendenti durante il decorso, comprende la depressione ansiosa (vedi ansia), la depressione ciclotimica (vedi ciclotimia), la depressione nichilista (con grave anaffettività), la depressione mascherata (da sintomi somatici e funzionali).
Un secondo gruppo è quello delle depressioni esogene, dipendenti da eventi psichici, fisici e morali dolorosi.
Di norma guariscono con l’interruzione della causa scatenante e reagiscono comunque positivamente alla psicoterapia.
Il gruppo comprende la depressione anaclitica (presente per carenza affettiva nei bambini costretti in istituti o ospedali), la depressione d’allontanamento (conseguente all’allontanamento forzato da familiari o beni), la depressione da farmaci (in seguito a terapia con psicofarmaci inibitori), la depressione da shock, la depressione emotiva, la depressione sintomatica.
Nel terzo tipo di depressione sono presenti componenti sia endogene sia esogene: comprende la depressione puerperale, la depressione arteriosclerotica e quella senile.
E' utile utilizzare semplici questionari per individuare la depressione nelle sue fasi iniziali, come la scala di Zung.TerapiaLa terapia è farmacologica (vedi antidepressivi), associata come sostegno alla psicoterapia.
Occorre valutare la presenza di eventuali disturbi a carico dell’apparato cardiocircolatorio, del sistema nervoso centrale, dell’apparato digerente, dell’apparato urinario per poter scegliere il tipo di farmaco da usare: per esempio, i farmaci antiMAO sono da usarsi con cautela nei pazienti cardiopatici e nei disturbi epatici.
In caso di depressione ansiosa è utile associare farmaci come le diazepine (vedi benzodiazepinici) e in caso di quadri agitati i neurolettici.
È stato proposto un trattamento delle forme lievi di depressione con preparati naturali: omeopatici, fitoterapici, gemmoderivati, fiori di Bach, oli essenziali, oligoelementi, litoterapici.In particolare, oltre al ginseng e all’eleuterococco, tra i fitoterapici si segnala per la sua azione antidepressiva l’iperico.
Circa il 10% della popolazione ne è interessato nel corso della vita.Caratteristiche generaliL’elevata frequenza sembra essere in relazione anche a elementi di ordine sociale, culturale e ambientale: perdita di valori fondamentali, trasformazione di modelli culturali, tendenza all’individualismo e alla competizione ecc.
La depressione costituisce un sintomo presente in diverse patologie, anche se tale termine è ormai utilizzato per designare sindromi a sfondo depressivo indipendentemente dalla loro origine o causa.
Lo stato depressivo comprende manifestazioni psichiche, psicomotorie e somatiche.
Ne deriva una condizione di sofferenza e dolore che si manifesta con tristezza, pessimismo, rallentamento dell’ideazione e dell’attività motoria, svalutazione della propria persona e sfiducia nelle propria capacità, perdita di interessi, difficoltà a svolgere le abituali attività, tendenza al pianto, ansia.
Tra gli aspetti somatici si possono rilevare disturbi neurovegetativi, dell’appetito, della digestione.
Frequenti i disturbi del sonno.
In sostanza si tratta di una situazione dominata da sentimenti spiacevoli e negativi riguardanti se stessi e il mondo, con difficoltà a programmare il futuro.Le diverse forme depressiveLa depressione può manifestarsi con diversi livelli di gravità in relazione a fattori come l’età, la personalità, le cause.
Nelle forme più gravi notevole è il coinvolgimento a livello psichico e motorio fino allo “stupore melanconico” con mutacismo e immobilità.
Più di rado si osservano stati di irrequietezza ed eccitazione, sulla base di una notevole componente ansiosa.
Quando la depressione si associa a irritabilità, malumore e aggressività si parla di disforia.
Il gruppo delle depressioni endogene, di cui non si può riconoscere l’origine sul piano psicologico e, anche se scatenate occasionalmente da fattori esterni, ne risultano indipendenti durante il decorso, comprende la depressione ansiosa (vedi ansia), la depressione ciclotimica (vedi ciclotimia), la depressione nichilista (con grave anaffettività), la depressione mascherata (da sintomi somatici e funzionali).
Un secondo gruppo è quello delle depressioni esogene, dipendenti da eventi psichici, fisici e morali dolorosi.
Di norma guariscono con l’interruzione della causa scatenante e reagiscono comunque positivamente alla psicoterapia.
Il gruppo comprende la depressione anaclitica (presente per carenza affettiva nei bambini costretti in istituti o ospedali), la depressione d’allontanamento (conseguente all’allontanamento forzato da familiari o beni), la depressione da farmaci (in seguito a terapia con psicofarmaci inibitori), la depressione da shock, la depressione emotiva, la depressione sintomatica.
Nel terzo tipo di depressione sono presenti componenti sia endogene sia esogene: comprende la depressione puerperale, la depressione arteriosclerotica e quella senile.
E' utile utilizzare semplici questionari per individuare la depressione nelle sue fasi iniziali, come la scala di Zung.TerapiaLa terapia è farmacologica (vedi antidepressivi), associata come sostegno alla psicoterapia.
Occorre valutare la presenza di eventuali disturbi a carico dell’apparato cardiocircolatorio, del sistema nervoso centrale, dell’apparato digerente, dell’apparato urinario per poter scegliere il tipo di farmaco da usare: per esempio, i farmaci antiMAO sono da usarsi con cautela nei pazienti cardiopatici e nei disturbi epatici.
In caso di depressione ansiosa è utile associare farmaci come le diazepine (vedi benzodiazepinici) e in caso di quadri agitati i neurolettici.
È stato proposto un trattamento delle forme lievi di depressione con preparati naturali: omeopatici, fitoterapici, gemmoderivati, fiori di Bach, oli essenziali, oligoelementi, litoterapici.In particolare, oltre al ginseng e all’eleuterococco, tra i fitoterapici si segnala per la sua azione antidepressiva l’iperico.
Altri termini medici
Solare, Plesso
Insieme di gangli del sistema nervoso ortosimpatico posti nei pressi del tronco celiaco e dei gangli mesenterici. Riceve i nervi...
Definizione completa
Accesso
Insieme di manifestazioni patologiche, perlopiù a insorgenza improvvisa e acuta, che compaiono generalmente a intervalli regolari o irregolari....
Definizione completa
Narcoanàlisi
Metodo di indagine psicologica, oggi pressoché abbandonato, in cui il colloquio con il paziente viene eseguito mentre questi è sotto...
Definizione completa
Linfonodo
Organo del sistema linfatico costituito da una piccola massa globosa di grandezza variabile da un piccolo pisello a una nocciola...
Definizione completa
Cranio-rino-liquorrea
Fuoriuscita a goccia a goccia di liquido cefalorachidiano dal naso. Può essere presente in caso di frattura del seno frontale...
Definizione completa
Eretismo
Termine usato per indicare uno stato di ipereccitabilità, in cui un organo, per cause nervose, aumenta la sua funzionalità. Per...
Definizione completa
Beri-beri
Malattia causata dalla carenza di vitamina B1 o tiamina. È diffusa presso i popoli che si nutrono prevalentemente di riso...
Definizione completa
Timpanometrìa
Branca dell’impedenzometria relativa, che studia le modificazioni della funzionalità del sistema timpano-ossicini dell’orecchio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
