Iperviscosità, Sìndrome Da
Definizione medica del termine Iperviscosità, Sìndrome Da
Ultimi cercati: Q, febbre - Paraneoplàstiche, sìndromi - Tarsale - Vene varicose - Revulsivi
Definizione di Iperviscosità, Sìndrome Da
Iperviscosità, Sìndrome Da
Complesso di sintomi dovuti all’aumento della viscosità del sangue e al conseguente rallentamento del flusso; si riscontra nelle situazioni caratterizzate da incremento del valore ematocrito e della concentrazione delle proteine plasmatiche, quali: la policitemia vera, il mieloma multiplo (plasmocitoma), la macroglobulinemia di Waldenström.
Consistono in: alterazioni oculari, con compromissione del visus sino all'amaurosi completa, dovute a danno retinico; alterazioni emostatiche, con emorragie cutanee e mucose; alterazioni neurologiche, caratterizzate da cefalea, vertigine, nistagmo, possibili modificazioni elettroencefalografiche, sonnolenza, stato di confusione e coma (cosiddetto coma paraproteinemico); alterazioni cardiovascolari, con possibile scompenso cardiocircolatorio congestizio.
L'approccio terapeutico prevede l'utilizzo della plasmaferesi, nel tentativo di ripristinare una corretta composizione del plasma.
Consistono in: alterazioni oculari, con compromissione del visus sino all'amaurosi completa, dovute a danno retinico; alterazioni emostatiche, con emorragie cutanee e mucose; alterazioni neurologiche, caratterizzate da cefalea, vertigine, nistagmo, possibili modificazioni elettroencefalografiche, sonnolenza, stato di confusione e coma (cosiddetto coma paraproteinemico); alterazioni cardiovascolari, con possibile scompenso cardiocircolatorio congestizio.
L'approccio terapeutico prevede l'utilizzo della plasmaferesi, nel tentativo di ripristinare una corretta composizione del plasma.
Altri termini medici
HIV, Inibitori Della Proteasi Dell’
Farmaci utilizzati nella prevenzione e nella terapia dell’AIDS. Agiscono inibendo l’azione dell’enzima proteasi del virus dell’HIV, necessario per la maturazione...
Definizione completa
Adattamento
Processo attraverso il quale l’individuo si adegua all’ambiente adottando particolari schemi di comportamento in risposta agli svariati stimoli cui è...
Definizione completa
Neonato
Il bambino dalla nascita fino alla fine della quarta settimana di vita....
Definizione completa
Ferormoni
Sostanze chimiche secrete da apposite ghiandole di un organismo animale che, percepite attraverso l’olfatto da individui della stessa specie, ne...
Definizione completa
Marisca
Masserella di tessuto cicatriziale, elastico, non dolente, che si forma intorno all’ano a seguito di tromboflebite, rottura o ascesso emorroidari...
Definizione completa
Decontaminazione
Insieme dei provvedimenti da prendere per bonificare l’organismo che sia stato contaminato da radiazioni ionizzanti. La procedura va attuata in...
Definizione completa
Tifo Petecchiale
Nome con cui vengono accomunate due malattie dovute a due distinte rickettsie: Rickettsia prowazeki, responsabile del tifo esantematico, o epidemico...
Definizione completa
Scorbuto
Malattia dovuta a carenza di vitamina C. Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere...
Definizione completa
Plasminogeno
Precursore della plasmina, che viene liberata nel processo di fibrinolisi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
