Ritmo Circadiano
Definizione medica del termine Ritmo Circadiano
Ultimi cercati: Perfusione - Suzione - Acqua deionizzata - Pilòrico - Antidiftèrico, vaccino
Definizione di Ritmo Circadiano
Ritmo Circadiano
Ritmo biologico giornaliero, caratterizzato cioè da una periodicità di 24 ore.
In sincronia col ritmo circadiano vengono regolati molti dei fenomeni che avvengono nell’organismo quali il ritmo cardiaco, le secrezioni ormonali, la pressione sanguigna o l’escrezione renale.
È determinato da fattori ereditari insiti nell’organismo, ma è anche soggetto a fattori geofisici quali il campo magnetico o la rotazione della Terra.
Le variazioni dei parametri vitali sono ritmi circadiani indotti dall’alternarsi del giorno e della notte: in funzione della variazione di questi parametri, nelle prime ore del mattino si prova, generalmente, una sensazione di benessere e vigore, si ha un aumento della temperatura interna del corpo e una diminuzione di quella delle estremità; nelle ore serali, invece, si ha un aumento della sensazione di fiacchezza e, nello stesso tempo, una diminuzione della temperatura delle parti interne del corpo.
In generale, i parametri vitali tendono a diminuire durante la giornata, raggiungendo i valori più bassi tra l’una e le tre del mattino.
In sincronia col ritmo circadiano vengono regolati molti dei fenomeni che avvengono nell’organismo quali il ritmo cardiaco, le secrezioni ormonali, la pressione sanguigna o l’escrezione renale.
È determinato da fattori ereditari insiti nell’organismo, ma è anche soggetto a fattori geofisici quali il campo magnetico o la rotazione della Terra.
Le variazioni dei parametri vitali sono ritmi circadiani indotti dall’alternarsi del giorno e della notte: in funzione della variazione di questi parametri, nelle prime ore del mattino si prova, generalmente, una sensazione di benessere e vigore, si ha un aumento della temperatura interna del corpo e una diminuzione di quella delle estremità; nelle ore serali, invece, si ha un aumento della sensazione di fiacchezza e, nello stesso tempo, una diminuzione della temperatura delle parti interne del corpo.
In generale, i parametri vitali tendono a diminuire durante la giornata, raggiungendo i valori più bassi tra l’una e le tre del mattino.
Altri termini medici
Ipotensione Arteriosa
Condizione in cui i valori pressori di un individuo sono più bassi di quelli considerati normali (100-110 mmHg per la...
Definizione completa
Mixoma
Tumore connettivale benigno, di consistenza molle e fluttuante, spesso capsulato. Le cellule che lo compongono hanno caratteristiche embrionali e sono...
Definizione completa
Boldo
(Peumus boldus, famiglia Monimiacee), pianta arborea sempreverde, originaria delle Ande. Le foglie contengono sostanze stomachiche e carminative; hanno inoltre una...
Definizione completa
Protòssido Di Azoto
Gas che, se inalato, produce uno stato di ebbrezza (da cui il vecchio nome di gas esilarante) e poi una...
Definizione completa
Dissenterìa
Quadro clinico causato da un’infezione del colon e caratterizzato da dolori addominali crampiformi, tenesmo, diarrea con molte evacuazioni al giorno...
Definizione completa
Galvanoterapìa
Terapia basata sull’uso di corrente continua a bassa intensità, per ottenere un miglioramento della irrorazione sanguigna, dell’eccitabilità motoria e per...
Definizione completa
Libman-Sacks, Endocardite Di
Forma di endocardite vegetante non infettiva che interessa prevalentemente la valvola mitrale, tipica del lupus eritematoso sistemico. È dovuta a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
