Caricamento...

Sperma

Definizione medica del termine Sperma

Ultimi cercati: Créscita, ormone della - Embolìa polmonare - Anemìa da perdita di sangue - In vivo - Iperico

Definizione di Sperma

Sperma

(o seme, o liquido seminale), liquido espulso dall’uomo con l’eiaculazione.
Di colore biancastro, è costituito da una parte liquida (plasma seminale) e da una corpuscolata (spermatozoi o gameti).
A ogni eiaculazione sono emessi normalmente da 1 a 5 ml di sperma contenenti da 50 a 200 milioni di spermatozoi per ml, che rappresentano i valori fisiologici, pur essendovi, fra soggetti perfettamente normali, un’ampia variabilità individuale.
Lo sperma non ha caratteristiche uniformi nel tempo ma subisce modificazioni dal momento in cui viene emesso, quando è fluido, a qualche istante dopo, quando diventa denso e vischioso per un fenomeno di coagulazione che ne aumenta la consistenza, a 20-30 minuti dopo, quando ritorna fluido grazie all’azione di enzimi secreti dalla prostata che rompono i legami delle sue molecole.
Il plasma seminale, prodotto dall’epididimo, dalle vescichette seminali, dalla prostata e dalle ghiandole accessorie, per le sue caratteristiche chimicofisiche ha una funzione fondamentale di veicolo e di nutrimento per gli spermatozoi.
Contiene numerose sostanze di diversa natura: sali, tendenti a evitare un aumento dell’acidità del liquido che danneggia la funzionalità degli spermatozoi; zuccheri, principalmente il fruttosio che svolge funzioni di materiale energetico necessario per la loro motilità; acido citrico, il cui ruolo sembra essere importante per il processo di condensazione-liquefazione dello sperma.
Gli spermatozoi, prodotti dai tubuli seminiferi dei testicoli, costituiscono l’elemento maschile per la fecondazione.
La loro produzione (spermatogenesi) è continua: le cellule sono depositate nelle vescichette seminali, che fungono da serbatoio.
1.172     0

Altri termini medici

Bioenergètica

Metodo psicoterapeutico ideato da A. Lowen a partire dal lavoro con W. Reich. Reich aveva individuato nella “corazza caratteriale”, che...
Definizione completa

Cheratina

Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie. La cheratina pura è insolubile in...
Definizione completa

Cerottoreazione

Sinonimo di cutireazione....
Definizione completa

Cistationina

Aminoacido solforato derivato dall’unione della cisteina con l’omoserina per azione di un enzima (cistationina-sintetasi). Se la cistationina-sintetasi è carente si...
Definizione completa

Rinorragìa

Emorragia dal naso (vedi epistassi)....
Definizione completa

Embriopatìa

Qualsiasi affezione o malformazione che colpisce l’embrione o il feto nel periodo del loro sviluppo. Le principali cause sono: le...
Definizione completa

Prioni

Proteine anomale (PrP) capaci di trasformare le analoghe proteine naturali (PrC) presenti nelle cellule cerebrali in una struttura fibrillare che...
Definizione completa

Cìglio

L’orlo delle palpebre, fornito di sottili peli ricurvi (ciglia) a difesa dell’occhio....
Definizione completa

Labbro

Ciascuna delle due pieghe cutanee muscolo-membranose che circondano l’apertura della bocca e la delimitano anteriormente. Le due labbra (superiore e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6457

giorni online

626329

utenti