Caricamento...

Sperma

Definizione medica del termine Sperma

Ultimi cercati: Bumetanide - Encefalopatìa - Gemelli - Linfangectasìa - Astragalocalcaneare, articolazione

Definizione di Sperma

Sperma

(o seme, o liquido seminale), liquido espulso dall’uomo con l’eiaculazione.
Di colore biancastro, è costituito da una parte liquida (plasma seminale) e da una corpuscolata (spermatozoi o gameti).
A ogni eiaculazione sono emessi normalmente da 1 a 5 ml di sperma contenenti da 50 a 200 milioni di spermatozoi per ml, che rappresentano i valori fisiologici, pur essendovi, fra soggetti perfettamente normali, un’ampia variabilità individuale.
Lo sperma non ha caratteristiche uniformi nel tempo ma subisce modificazioni dal momento in cui viene emesso, quando è fluido, a qualche istante dopo, quando diventa denso e vischioso per un fenomeno di coagulazione che ne aumenta la consistenza, a 20-30 minuti dopo, quando ritorna fluido grazie all’azione di enzimi secreti dalla prostata che rompono i legami delle sue molecole.
Il plasma seminale, prodotto dall’epididimo, dalle vescichette seminali, dalla prostata e dalle ghiandole accessorie, per le sue caratteristiche chimicofisiche ha una funzione fondamentale di veicolo e di nutrimento per gli spermatozoi.
Contiene numerose sostanze di diversa natura: sali, tendenti a evitare un aumento dell’acidità del liquido che danneggia la funzionalità degli spermatozoi; zuccheri, principalmente il fruttosio che svolge funzioni di materiale energetico necessario per la loro motilità; acido citrico, il cui ruolo sembra essere importante per il processo di condensazione-liquefazione dello sperma.
Gli spermatozoi, prodotti dai tubuli seminiferi dei testicoli, costituiscono l’elemento maschile per la fecondazione.
La loro produzione (spermatogenesi) è continua: le cellule sono depositate nelle vescichette seminali, che fungono da serbatoio.
1.099     0

Altri termini medici

Ipovitaminosi

Condizione di carenza parziale di vitamine. La carenza totale è meglio definita avitaminosi....
Definizione completa

Hantavirus

Virus responsabile della omonima sindrome polmonare acuta caratterizzata da edema polmonare e alta mortalità, e della febbre emorragica con sindrome...
Definizione completa

Antimorbillo, Vaccinazione

Vaccinazione contro il morbillo; non obbligatoria ma auspicabile, data l’alta diffusione della malattia nella popolazione. Il vaccino attualmente usato è...
Definizione completa

Allergometrìa

Valutazione qualitativa e quantitativa dello stato allergico dell’organismo verso allergeni specifici. Si basa sulla esecuzione di prove che permettono di...
Definizione completa

Iniezione

Operazione terapeutica che consiste nell’iniettare i farmaci direttamente nei tessuti e nel sangue allo scopo di rendere più rapidi e...
Definizione completa

Vescica

In patologia, sinonimo di vescicola; in anatomia, sinonimo di vescica urinaria....
Definizione completa

Propranololo

Farmaco betabloccante impiegato in caso di ipertensione arteriosa, angina da sforzo, aritmie e soprattutto nella prevenzione dell’emicrania e in neurologia...
Definizione completa

Età Mentale

Valutazione dell’età in base alla maturazione dei processi mentali e comportamentali....
Definizione completa

Fibrinògeno

Proteina (globulina) circolante sintetizzata dal fegato, la cui attività è indispensabile per la coagulazione del sangue. La sua concentrazione ematica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti