Hantavirus
Definizione medica del termine Hantavirus
Ultimi cercati: Fascia - Idropericardio - ùlcera - Idrofobia - Nodo
Definizione di Hantavirus
Hantavirus
Virus responsabile della omonima sindrome polmonare acuta caratterizzata da edema polmonare e alta mortalità, e della febbre emorragica con sindrome renale (identificata nel 1951 nelle truppe impegnate nella Guerra di Corea).
Attualmente l'hantavirus è responsabile di casi sporadici in varie zone geografiche.
Attualmente l'hantavirus è responsabile di casi sporadici in varie zone geografiche.
Altri termini medici
Placca Dentale
Pellicola di mucopolisaccaridi di origine salivare, che si deposita sullo smalto dei denti; inizialmente è asettica, ma dopo un’ora dalla...
Definizione completa
Leucostasi
Accumulo di globuli bianchi nei capillari sanguigni, dove costituiscono formazioni trombotiche che bloccano la circolazione. La leucostasi è dovuta a...
Definizione completa
Cuore Artificiale
Sistema elettromeccanico in grado di sostituire temporaneamente o definitivamente la funzione di pompa del cuore. In generale è diffuso il...
Definizione completa
Tachicardìa
Aumento della frequenza del ritmo cardiaco rispetto ai valori normali (vedi aritmia). La forma clinica più importante è quella parossistica...
Definizione completa
Condotto
Canale tubolare, di varia dimensione, forma e struttura (fibrocartilagineo, membranoso ecc.), entro cui corrono nervi, vasi ecc. o fluiscono...
Definizione completa
Clorpropamide
Farmaco ipoglicemizzante orale, che potenzia anche l’azione dell’ormone antidiuretico. Usato in caso di diabete insipido, può determinare ipoglicemia nei pazienti...
Definizione completa
Mùrmure Vescicolare
Rumore dolce che si apprezza all’auscultazione toracica durante tutta la fase respiratoria. È generato dal movimento di entrata e uscita...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345