Caricamento...

Brìvido

Definizione medica del termine Brìvido

Ultimi cercati: Cìrcolo - Colletto - Angoscia - Ascialìa - Cefaloridina

Definizione di Brìvido

Brìvido

Contrazione involontaria e ritmica dei muscoli striati, che produce un tremore incontrollabile, spesso accompagnato da sensazione di freddo e pallore della cute.
Il brìvido rappresenta uno dei numerosi meccanismi attraverso i quali l’organismo riesce a mantenere costante la temperatura corporea, indipendentemente dalle condizioni esterne e da tutti i diversi fattori che tendono ad alterarla.
In particolare il brìvido insorge in seguito a esposizione a una temperatura esterna bassa, oppure quando l’organismo aumenta la propria temperatura, come durante gli attacchi febbrili, ma percepisce questo aumento della temperatura interna come una sensazione di freddo dovuta a un abbassamento della temperatura esterna.
In particolari occasioni, il brìvido può originarsi in seguito a forti stimoli psichici, anche se in tali casi si tratta più propriamente di un fenomeno di contrazione dei muscoli erettori dei peli (vedi orripilazione).
1.147     0

Altri termini medici

Solfoemoglobinemìa

Presenza di solfoemoglobina nel sangue, segnale di un’intossicazione da idrogeno solforato, assorbito per via inalatoria colpisce soprattutto gli operai addetti...
Definizione completa

Ialino

Termine con cui si definiscono le formazioni anatomiche trasparenti o traslucide (per esempio, cartilagine ialina, membrana ialina, cilindri ialini ecc...
Definizione completa

Isotretinoina

Farmaco a base di acido 13-cis-retinoico. Trova indicazione nella cura dell’acne severa, nodulare, conglobata. A causa dell’alto rischio di malformazioni...
Definizione completa

Renale, Arteria

Ramo dell’aorta addominale che provvede alla circolazione arteriosa del rene....
Definizione completa

Hashish

Vedi canapa indiana....
Definizione completa

Cistosarcoma

Tumore maligno che origina dal tessuto connettivale e contiene formazioni cistiche....
Definizione completa

Albugìnea

Membrana fibrosa che avvolge quasi del tutto formazioni anatomiche dell’apparato genitale: testicoli, epididimo, corpi cavernosi del pene e della clitoride...
Definizione completa

Angiofibroma

Angioma contenente in quantità variabile tessuto fibroso. L’angiofibroma giovanile o nasofaringeo è un tumore benigno che prende origine dal tessuto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti