Brìvido
Definizione medica del termine Brìvido
Ultimi cercati: Bonnier, sìndrome di - Fobìa - Pedidio, mùscolo - Betanidina - Pirogeni endogeni
Definizione di Brìvido
Brìvido
Contrazione involontaria e ritmica dei muscoli striati, che produce un tremore incontrollabile, spesso accompagnato da sensazione di freddo e pallore della cute.
Il brìvido rappresenta uno dei numerosi meccanismi attraverso i quali l’organismo riesce a mantenere costante la temperatura corporea, indipendentemente dalle condizioni esterne e da tutti i diversi fattori che tendono ad alterarla.
In particolare il brìvido insorge in seguito a esposizione a una temperatura esterna bassa, oppure quando l’organismo aumenta la propria temperatura, come durante gli attacchi febbrili, ma percepisce questo aumento della temperatura interna come una sensazione di freddo dovuta a un abbassamento della temperatura esterna.
In particolari occasioni, il brìvido può originarsi in seguito a forti stimoli psichici, anche se in tali casi si tratta più propriamente di un fenomeno di contrazione dei muscoli erettori dei peli (vedi orripilazione).
Il brìvido rappresenta uno dei numerosi meccanismi attraverso i quali l’organismo riesce a mantenere costante la temperatura corporea, indipendentemente dalle condizioni esterne e da tutti i diversi fattori che tendono ad alterarla.
In particolare il brìvido insorge in seguito a esposizione a una temperatura esterna bassa, oppure quando l’organismo aumenta la propria temperatura, come durante gli attacchi febbrili, ma percepisce questo aumento della temperatura interna come una sensazione di freddo dovuta a un abbassamento della temperatura esterna.
In particolari occasioni, il brìvido può originarsi in seguito a forti stimoli psichici, anche se in tali casi si tratta più propriamente di un fenomeno di contrazione dei muscoli erettori dei peli (vedi orripilazione).
Altri termini medici
Corpo Ciliare
Parte dell’occhio posta tra coroide e iride. Ha una porzione muscolare (muscolo ciliare) che provvede all’accomodazione, e una secernente che...
Definizione completa
Anoressìa Mentale
Malattia psichica caratteristica del periodo adolescenziale che si manifesta con la perdita totale dell’appetito; riguarda quasi soltanto il sesso femminile...
Definizione completa
Artiglio Del Diàvolo
(Harpagophytum procumbens, famiglia Pedaliacee), pianta medicinale di cui si utilizza la radice secondaria, che contiene sostanze dotate di notevole potere...
Definizione completa
Rene Policistico
Malattia degenerativa di entrambi i reni che si presentano aumentati di volume e con più cisti diffuse. È dovuto a...
Definizione completa
Riflessologia (psicologia)
(o reflessologia), teoria psicologica del comportamento seguita in modo particolare nell'ex-Unione Sovietica nella prima metà del 900, messa a punto...
Definizione completa
Lacinia
In anatomia, frangia che può caratterizzare formazioni di natura fibrosa (aponeurosi, tendini)....
Definizione completa
Glicolisi
Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico. La glicolisi, che si verifica anche in assenza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4748
giorni online
460556