Immunocomplesso
Definizione medica del termine Immunocomplesso
Ultimi cercati: Indentazione - Inòtropo - Ipogeusìa - Labirinto - Diàfisi
Definizione di Immunocomplesso
Immunocomplesso
Complesso formato dall’unione di un antigene con il rispettivo anticorpo.
Gli immunocomplessi, depositandosi nei tessuti, causano malattie caratterizzate da reazioni infiammatorie a livello cutaneo, articolare, renale, dei piccoli vasi: le più note sono la sclerodermia, la malattia da siero, alcune glomerulonefriti.
Il sistema immunitario dell'uomo è in grado di produrre decine di milioni di molecole anticorpali differenti, sufficienti a fronteggiare tutti gli antigeni in cui l'organismo può imbattersi.
Il destino degli immunocomplessi può dipendere molto dalla loro capacità di attivare il sistema del complemento, utile per danneggiare i microrganismi, stimolare le reazioni infiammatorie e promuovere la fagocitosi degli immunocomplessi.
Quando questi ultimi non vengono distrutti o eliminati, possono depositarsi e causare gravi danni (reazioni allergiche, malattie autoimmuni ecc.).
Gli immunocomplessi, depositandosi nei tessuti, causano malattie caratterizzate da reazioni infiammatorie a livello cutaneo, articolare, renale, dei piccoli vasi: le più note sono la sclerodermia, la malattia da siero, alcune glomerulonefriti.
Il sistema immunitario dell'uomo è in grado di produrre decine di milioni di molecole anticorpali differenti, sufficienti a fronteggiare tutti gli antigeni in cui l'organismo può imbattersi.
Il destino degli immunocomplessi può dipendere molto dalla loro capacità di attivare il sistema del complemento, utile per danneggiare i microrganismi, stimolare le reazioni infiammatorie e promuovere la fagocitosi degli immunocomplessi.
Quando questi ultimi non vengono distrutti o eliminati, possono depositarsi e causare gravi danni (reazioni allergiche, malattie autoimmuni ecc.).
Altri termini medici
Eritema Palmare
Arrossamento del palmo delle mani, tipico dell’ipertiroidismo e della cirrosi epatica....
Definizione completa
Carbone Attivo
Polvere nera ricavata per carbonizzazione da vegetali, con alto potere adsorbente. Trova impiego in caso di avvelenamento per via gastrica...
Definizione completa
Glicinosi
Malattia ereditaria autosomica dominante, caratterizzata dall’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare la glicina (un aminoacido non essenziale, presente in alte...
Definizione completa
Cloro
Elemento chimico presente nei tessuti umani in gran parte come cloruro di sodio; il sangue contiene 300 mg di cloro...
Definizione completa
Cresta
Sporgenza o rilievo, più o meno tagliente e allungato, su una superficie di formazione anatomica e particolarmente di ossa (cresta...
Definizione completa
Enterocettore
Recettore posto in organi cavi che ha la capacità di registrarne le condizioni e trasmettere l’informazione relativa ai centri che...
Definizione completa
Teleisotopoterapìa
Terapia radiante che utilizza le radiazioni emesse da radioisotopi (vedi radioterapia)....
Definizione completa
Mielofibrosi
(o fibrosi midollare), patologia caratterizzata dalla progressiva sostituzione del tessuto emopoietico del midollo osseo con tessuto fibroso. Si osserva nella...
Definizione completa
Annessite
(o salpingovarite), stato infiammatorio degli annessi uterini, che può essere acuto, subacuto o cronico. L’annessite cronica a sintomatologia attenuata è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511