Immunocomplesso
Definizione medica del termine Immunocomplesso
Ultimi cercati: Gonodotto - Lingua - Perdite vaginali - Somatizzazione - Legionella
Definizione di Immunocomplesso
Immunocomplesso
Complesso formato dall’unione di un antigene con il rispettivo anticorpo.
Gli immunocomplessi, depositandosi nei tessuti, causano malattie caratterizzate da reazioni infiammatorie a livello cutaneo, articolare, renale, dei piccoli vasi: le più note sono la sclerodermia, la malattia da siero, alcune glomerulonefriti.
Il sistema immunitario dell'uomo è in grado di produrre decine di milioni di molecole anticorpali differenti, sufficienti a fronteggiare tutti gli antigeni in cui l'organismo può imbattersi.
Il destino degli immunocomplessi può dipendere molto dalla loro capacità di attivare il sistema del complemento, utile per danneggiare i microrganismi, stimolare le reazioni infiammatorie e promuovere la fagocitosi degli immunocomplessi.
Quando questi ultimi non vengono distrutti o eliminati, possono depositarsi e causare gravi danni (reazioni allergiche, malattie autoimmuni ecc.).
Gli immunocomplessi, depositandosi nei tessuti, causano malattie caratterizzate da reazioni infiammatorie a livello cutaneo, articolare, renale, dei piccoli vasi: le più note sono la sclerodermia, la malattia da siero, alcune glomerulonefriti.
Il sistema immunitario dell'uomo è in grado di produrre decine di milioni di molecole anticorpali differenti, sufficienti a fronteggiare tutti gli antigeni in cui l'organismo può imbattersi.
Il destino degli immunocomplessi può dipendere molto dalla loro capacità di attivare il sistema del complemento, utile per danneggiare i microrganismi, stimolare le reazioni infiammatorie e promuovere la fagocitosi degli immunocomplessi.
Quando questi ultimi non vengono distrutti o eliminati, possono depositarsi e causare gravi danni (reazioni allergiche, malattie autoimmuni ecc.).
Altri termini medici
Cellulite
Indice:Terapiacondizione del tessuto sottocutaneo, tipica del sesso femminile, in cui si ha un’ipertrofia, spesso a sviluppo nodulare, dei componenti connettivi...
Definizione completa
Otorinolaringoiatrìa
Branca della medicina che studia la struttura, la funzione, la patologia e la terapia delle prime vie respiratorie, della porzione...
Definizione completa
Disturbo Bipolare II
Nella classificazione DSM IV definisce un quadro clinico caratterizzato da episodi maniacali modesti, tali da essere ancora socialmente accettabili. Vedi...
Definizione completa
IMAO
Farmaci antidepressivi, che agiscono come inibitori della monoaminossidasi (da cui la sigla), enzima che metabolizza serotonina e catecolamine (adrenalina, noradrenalina...
Definizione completa
Umore àcqueo
Liquido limpido, incolore, che si trova nelle camere anteriore e posteriore dell’occhio; esplica una funzione ottica, in quanto costituisce il...
Definizione completa
Gangli Nervosi
Addensamenti di cellule nervose, situati lungo i nervi del sistema nervoso centrale o periferico; sono raggruppati in gangli nervosi cerebrospinali...
Definizione completa
Forùncolo
Infiammazione acuta dell’apparato pilosebaceo per infezione da Staphylococcus aureus (più raramente da germi Gram-negativi come lo Pseudomonas aeruginosa, l'Escherichia coli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
