Immunocomplesso
Definizione medica del termine Immunocomplesso
Ultimi cercati: BCG - Elettricità, danni da - Fibrocìstica, malattìa - Fibrillazione atriale - Fecondazione naturale
Definizione di Immunocomplesso
Immunocomplesso
Complesso formato dall’unione di un antigene con il rispettivo anticorpo.
Gli immunocomplessi, depositandosi nei tessuti, causano malattie caratterizzate da reazioni infiammatorie a livello cutaneo, articolare, renale, dei piccoli vasi: le più note sono la sclerodermia, la malattia da siero, alcune glomerulonefriti.
Il sistema immunitario dell'uomo è in grado di produrre decine di milioni di molecole anticorpali differenti, sufficienti a fronteggiare tutti gli antigeni in cui l'organismo può imbattersi.
Il destino degli immunocomplessi può dipendere molto dalla loro capacità di attivare il sistema del complemento, utile per danneggiare i microrganismi, stimolare le reazioni infiammatorie e promuovere la fagocitosi degli immunocomplessi.
Quando questi ultimi non vengono distrutti o eliminati, possono depositarsi e causare gravi danni (reazioni allergiche, malattie autoimmuni ecc.).
								
								
							Gli immunocomplessi, depositandosi nei tessuti, causano malattie caratterizzate da reazioni infiammatorie a livello cutaneo, articolare, renale, dei piccoli vasi: le più note sono la sclerodermia, la malattia da siero, alcune glomerulonefriti.
Il sistema immunitario dell'uomo è in grado di produrre decine di milioni di molecole anticorpali differenti, sufficienti a fronteggiare tutti gli antigeni in cui l'organismo può imbattersi.
Il destino degli immunocomplessi può dipendere molto dalla loro capacità di attivare il sistema del complemento, utile per danneggiare i microrganismi, stimolare le reazioni infiammatorie e promuovere la fagocitosi degli immunocomplessi.
Quando questi ultimi non vengono distrutti o eliminati, possono depositarsi e causare gravi danni (reazioni allergiche, malattie autoimmuni ecc.).
Altri termini medici
Brachiesòfago
Anomalia dell’esofago che può determinare un’ernia iatale con attrazione di parte dello stomaco nella regione toracica....
								Definizione completa
							Linfoblastosi
Stato patologico caratterizzato dalla presenza di un numero più o meno elevato di linfoblasti nel sangue (per esempio, in corso...
								Definizione completa
							Ergotamina
Farmaco, alcaloide della segale cornuta, con azione antiadrenergica, vasocostrittrice diretta e debole effetto contratturante sulla muscolatura uterina. Viene adoperato sotto...
								Definizione completa
							Pasta
Prodotto alimentare ottenuto dalla semola di grano, preferibilmente quella di grano duro. Il pregio alimentare della pasta deriva da una...
								Definizione completa
							Russamento
Rumore prodotto durante il sonno dal restringimento delle vie respiratorie. Origina dal velo palatino che oscilla pendendo in modo flaccido...
								Definizione completa
							Goodpasture, Sìndrome Di
Malattia autoimmunitaria caratterizzata dalla presenza contemporanea di emorragie polmonari, glomerulonefrite e riscontro di anticorpi anti-membrana basale. Colpisce, di preferenza, individui...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			